Skin ADV

Mazzette e terremoto, bufera in Umbria

Inchiesta inchiesta 'Earthquake' esplosa ieri tra Umbria e Abruzzo. Agli arresti fra gli altri anche tre umbri: Giampiero Piccotti, Stefano Roscini e Angelo Riccardini

Associazione a delinquere, turbativa d’asta, corruzione, falso, induzione a dare e promettere denaro ed altre utilità negli appalti post-terremoto: accuse pesanti per la 'cricca' che lucrava sulla ricostruzione abruzzese individuata dal Corpo Forestale dello Stato dei Comandi dell’Umbria e d’Abruzzo con l'indagine denombnata 'Earthquake' esplosa ieri e dalla quale è scaturito l'arresto per 7 tra pubblici ufficiali, tecnici progettisti e imprenditori residenti a Perugia, Gubbio, Assisi, Pescara, Popoli e Bussi sul Tirino; 11 gli avvisi di garanzia ed un sequestro preventivo di € 330.929 euro, somma ritenuta profitto del reato di corruzione.

In particolare sono tre gli umbri arrestati: Stefano Roscini, imprenditore 49enne nato a Foligno e residente ad Assisi attivo nel settore degli impianti tecnologici e dell'editoria avendo collaborato al progetto editoriale -durato appena sei mesi- del Nuovo Corriere Nazionale; Giampiero Piccotti, eugubino di nascita ma residente a Perugia, ex colonnello dell'esercito che secondo gli inquirenti avrebbe avuto un ruono di rilievo nel 'Piano Abruzzo' ed Angelo Ricccardini, geometra eugubino ed ex consigliere comunale di quota AN dalle cui intercettazioni è partita l'inchiesta che oltre che dei tre umbri ha portato all'arresto anche dei quattro abruzzesi Angelo Melchiorre, Antonio d'Angelo, Emilio Di Carlo e Martino Scancella.

Le indagini hanno preso il via dalle dichiarazioni dell' imprenditore umbro, sentito dagli investigatori della Forestale, aggiudicatario di tre appalti per la ricostruzione degli aggregati edilizi del Comune di Bussi sul Tirino per un valore pari ad € 8.000.000,00 a cui il direttore dei lavori avrebbe richiesto la corresponsione di una tangente in denaro pari al valore del 12 % degli appalti da dividere con altri tecnici coinvolti. Le successive intercettazioni e perquisizioni presso le sedi umbre delle società di costruzione e le acquisizioni documentali presso gli Uffici Tecnici della Ricostruzione del Cratere Aquilano hanno fatto scoprire al Corpo Forestale dello Stato l’esistenza di un piano (definito dagli stessi indagati, nelle loro comunicazioni interne, Piano Abruzzo) finalizzato a gestire in modo unitario e sistematizzato l’attività della ricostruzione degli edifici interessati dal sisma del 2009. Le dichiarazioni di un altro imprenditore umbro, che ha già presentato richiesta di patteggiamento, ha permesso agli inquirenti di corroborare il complesso impianto accusatorio ed apprendere che lo stesso pubblico ufficiale si era fatto distaccare per tentare di turbare la gara pubblica per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ricostruzione ex novo di una scuola elementare e materna, quella di Bagnara

 

Gubbio/Gualdo Tadino
15/10/2016 08:12
Redazione
Gubbio, aneddoti e ricordi alla presentazione del libro di memorie di Tertulliano Marzani: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
La penna sapiente di Tertulliano Marzani suscita ancora emozioni. E i suoi testi, suggestive narrazoni della Gubbio di u...
Leggi
Gubbio, oggi pomeriggio concerto lirico alla chiesa di S.Maria al corso
Si svolgerà oggi domenica 16 ottobre 2016, alle ore 17.45 presso la Chiesa di Santa Maria al Corso di Gubbio, il “Concer...
Leggi
Sir Perugia stasera sul parquet di Sora. Il libero Tosi: "Match pieno di insidie"
Scocca l`ora della terza giornata di campionato per la Sir Safety Conad Perugia che oggi pomeriggio sc`è de in campo a  ...
Leggi
Serie D ed Eccellenza: il programma del fine settimana
Settimo turno in arrivo in Serie D: il Città di Foligno, dopo i malumori palesati nei giorni scorsi, cerca il primo squi...
Leggi
Pallavolo Città di Castello, si riparte: esordio ad Offida
Dopo sei lunghissimi mesi parte il campionato del Città di Castello Pallavolo atteso oggi alle ore 18 ad Offida di Ascol...
Leggi
Gubbio: anticipata alle 16.30 l'inaugurazione della Biennale di scultura a Palazzo Ducale
Si apre stasera, a Gubbio, alle ore 16.30 presso Palazzo Ducale la XXVI Biennale di scultura, organizzata dal Comune di ...
Leggi
Crac banche e obbligazioni, Federconsumatori annuncia: "Ecco i primi rimborsi, ma per il 78%".
Arrivano i primi rimborsi per i correntisti di Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e CariFerrara "beffati" dal decre...
Leggi
C.Castello. Il percorso delle scale mobili sara' intitolato all'ex sindaco Giuseppe Pannacci, oggi l'inaugurazione
Sarà intitolato all’ex sindaco Giuseppe Pannacci il percorso pedonale del bastione del Cassero recentemente ammodernato ...
Leggi
Perugia-Ancona, lavori e deviazione tra Valfabbrica e Casacastalda
Anas comunica che nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 ottobre 2016, i lavori di realizzazione della direttrice Perugi...
Leggi
Lunedì 17 ottobre ultimo giorno per presentare le domande per i contributi per l’acquisto dei libri scolastici
Scade lunedì 17 ottobre 2016, entro le ore 14.00, il termine per la presentazione della domanda per accedere ai contribu...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv