Skin ADV

Mense scolastiche di Città di Castello: 51mila euro dal Ministero per la scelta del biologico

Mense scolastiche di Citta' di Castello: 51mila euro dal Ministero per la scelta del biologico. Il Comune li distribuisce tra le famiglie degli utenti.

Mense scolastiche di Città di Castello: il Ministero premia la scelta del biologico 100% con 51mila euro e il Comune li ridistribuisce tra le famiglie dei bambini “Salutare e sostenibile: siamo davvero contenti del riconoscimento della qualità delle nostre mense scolastiche, un obiettivo che perseguiamo da sempre, sfidando spesso luoghi comuni e resistenze al cambiamento in nome del benessere, della filiera corta e della tracciabilità degli alimenti”: l’assessore tifernate ai Servizi Educativi Rossella Cestini dà notizia dei 51.500 euro che i Ministeri di Agricoltura ed Università hanno attribuito per l’anno 2019 a Città di Castello nella ripartizione del Fondo nazionale delle mense biologiche. L’impiego di prodotti certificati e sostenibili non è una novità per il comune di Città di Castello, che ha introdotto forme di chilometro zero e tracciabilità in tempi non sospetti tanto che ora il capitolato con l’azienda prevede l’impiego di prodotti ortofrutticoli provenienti dall’Agricoltura Sociale, l’impiego di derrate prodotti ortofrutticoli e prodotti alimentari trasformati derivanti da materie prime provenienti da terreni sequestrati alle mafie e l’impiego di prodotti del mercato equosolidale; l’impiego di derrate alimentari a filiera corta (da imprese di Città di Castello- Galliano, San Giustino, Monte S.Maria Tiberina…); la fornitura di prodotti biologici nelle quantità necessarie al raggiungimento delle percentuali di utilizzo di prodotti Biologici definite dal Ministero per la certificazione BIO delle mense (100%). Infine sui piatti di bambini ed adulti che usufruiscono del servizio finiscono prodotti a vario titolo certificati DOP, IGP, STG, PAT, prodotti ittici pescati o allevati in modo sostenibile e derrate animali derivanti da allevamenti ad alto standard di benessere animale. Inoltre c’è l’aspetto educativo e di consapevolezza ambientale, c’è anche un lato sociale del mangiare: “Abbiamo calcolato un otto per cento di pasti sociali saranno coperti da progetti di solidarietà a cui parteciperanno le aziende; tra le agevolazioni, il servizio gratuito per il terzo figlio e l’apertura di uno sportello dietetico presso ciascun Circolo didattico a disposizione di famiglie ed insegnanti”. “Distribuiremo questo contributo alle famiglie dei bambini in proporzione all’utilizzo del servizio – aggiunge l’assessore - Il biologico è ormai una scelta andata a regime, che si alimenta in modo autonomo con tariffe molto contenute, rispetto alla media delle mense scolastiche, specialmente se biologiche o tendenti al biologico, sarebbe meglio dire. Rimborsare le famiglie ci è apparso il modo migliore per rispettare anche il significato etico e solidaristico della svolta biologica, compiuta dal comune in tempi non sospetti, quando questi temi erano all’orizzonte ma molto rischiosi da trasformare in best pratice. I genitori si troveranno i rimborsi direttamente accreditati nel borsellino elettronico virtuale, presente sul portale Pinguino web, da utilizzare nel servizio di mensa biologica”. Il rimborso corrisponde a circa 20 centesimi sul prezzo del ticket. In particolare il rimborso interesserà 1648 bambini, di cui 1353 mangiano alla mensa scolastica tutti i giorni, dal lunedì al venerdì. La quota del Fondo attribuita a questi utenti è di 35 euro, 27 ai 2160 bambini che fanno quattro rientri, 18,50 ai 672 che ne fanno tre, 14 ai 273 che ne fanno due La legge 96/2017 ha definito i requisiti per qualificare il servizio di ristorazione scolastica quale mensa biologica, e istituito il Fondo per le mense scolastiche biologiche, destinato a ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica ed a realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento al servizio di ristorazione scolastica. In questo alveo si inserisce la domanda avanzata dal Comune di Città di Castello per usufruire del Fondo.

Città di Castello/Umbertide
16/02/2021 16:31
Redazione
Perugia, vincere con il Legnago per non perdere contatto con la vetta. Caserta: "Sbagliato guardare la classifica e pensare agli altri, conta solo il nostro percorso"
Serie C, girone B: domani in campo alle 15 il Perugia che riceve il Legnago con la volontà di vincere per non vedere la ...
Leggi
Torna la grande pallavolo umbra di "Volley Break" questa sera alle ore 21.10
Torna questa sera la grande pallavolo umbra di "Volley Break", questa sera alle ore 21.10 (replica il giorno successivo ...
Leggi
L'agenzia Mediacom043 diffonde il nuovo approfondimento in merito ai sondaggi elettorali dell'Umbria: aumenta il consenso del centrodestra
Mediacom043 (l`agenzia di Big Data diretta dal giornalista Giuseppe Castellini) diffonde il nuovo approfondimento prodot...
Leggi
Assisi: riqualificazione del sagrato di San Pietro, i lavori inizieranno la prossima settimana
La prossima settimana cominceranno i lavori per la riqualificazione del sagrato di San Pietro. Un intervento atteso da a...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri sei nuovi positivi e un guarito
“I dati di oggi sono diversi da quelli dei giorni scorsi, con numeri molto più bassi, perché abbiamo avuto solo sei nuov...
Leggi
A Link mercoledì sera: "Non solo Covid. Le malattie in stand by: tumore, cardiopatie, diabete". Diagnosi, cura, ricerca in difficoltà
Si muore, ma non solo di Covid. Nel pieno dell`emergenza sanitaria che investe in particolar modo l`Umbria, a Link merco...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi Perugia: il tris di trasferte piemontesi si conclude a Cuneo
Il trittico di trasferte si ferma a Cuneo domani contro la Bosca S. Bernardo, il lungo viaggio iniziato la scorsa settim...
Leggi
Perugia: carabinieri deferiscono in stato di libertà un cittadino kossovaro
In questi giorni, i Carabinieri di Perugia, oltre a essere impegnati in prima linea nei servizi connessi al controllo de...
Leggi
Strasimeno posticipata, sospese le iscrizioni
La difficile situazione sanitaria in Umbria, una delle regioni attualmente più colpite dal Covid per la diffusione della...
Leggi
Covid: in Umbria 233 nuovi positivi. Altri 11 morti
Resta sostanzialmente stabile nell` ultimo giorno il quadro dei ricoverati Covid in Umbria, 547, uno in meno di ieri, 84...
Leggi
Utenti online:      508


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv