Skin ADV

Michele Montagano, il 98enne eroe di Unterlüss, a Spello per raccontare la sua storia

Michele Montagano, il 98enne eroe di Unterlüss, a Spello per raccontare la sua storia. La visita al sindaco Landrini conclusa con l'impegno a tornare per le nuove generazioni.

E’ una storia piena di sofferenza ma anche di passione, libertà e eroismo quella che Michele Montagano, classe 1921, vuole raccontare agli studenti dell’Istituto Comprensivo G. Ferraris di Spello. Con questo impegno di ritornare presto a Spello, Michele Montagano ha concluso l’incontro con il sindaco Moreno Landrini svoltosi nei giorni scorsi nel Palazzo comunale. Accompagnato dalla figlia Maria Daniela e dalla presidente regionale dell’ANMING Sardegna Agnese Delogu, Montagano ha parlato della sua volontà di ricordare e tramandare alle giovani generazioni la sua storia di ufficiale degli alpini, internato militare nei campi nazisti e nello straflager KZ di Unterlüss. Era il 24 febbraio 1945 quando 214 Ufficiali del Regio Esercito, internati nel Lager di Wietzendorf, si rifiutarono di lavorare e di collaborare con i tedeschi. Dopo sei giorni di ferma opposizione, furono scelti, a caso, fra i dissidenti ventuno prigionieri per essere fucilati. 48 ufficiali italiani, tra cui Montagano, si offrirono allora volontariamente al posto dei commilitoni prescelti. I tedeschi, sorpresi dal gesto eroico, invece di ucciderli li trasferirono nel campo di rieducazione al lavoro di Unterlüss, dove furono sottoposti fino alla liberazione, il 9 aprile 1945, ai lavori forzati e dove condussero una vita di sofferenze e di fame. L’allora sottotenente Michele Montagano, classe 1921, è l’ultimo sopravvissuto. “Questa visita con l’impegno di ritornare presto, gratifica la nostra città dove i valori del patriottismo sono ancora particolarmente vivi – ha commentato il primo cittadino – basta pensare al forte legame che da ben 45 anni unisce le città di Spello e di Alfonsine alla cui liberazione nel 1945 parteciparono anche giovani spellani. E ogni anno la nostra comunità, anche partecipando al Alfonsine alle celebrazioni della battaglia del Senio vuole ricordare le persone che sono immolate in nome della pace, un valore irrinunciabile che dobbiamo coltivare ogni giorno”.

Foligno/Spoleto
01/03/2019 13:06
Redazione
Gubbio: domenica 3 marzo si vota per le primarie aperte del Partito Democratico
Domenica 3 marzo anche a Gubbio si voterà per le primarie aperte del Partito Democratico al fine di dare forza ad un pro...
Leggi
Gualdo Tadino: nuove importanti opportunità di sviluppo per Tagina Spa
Giornata importante quella di giovedì 28 febbraio per Tagina e per tutta la città. Presso lo stabilimento gualdese, infa...
Leggi
Gubbio: da lunedì 4 marzo l’ufficio di Stato Civile modifica l'orario di lavoro con chiusura il sabato
A partire da lunedì 4 marzo, cambia l’articolazione dell’orario di lavoro dell’Ufficio di Stato Civile del Comune, stabi...
Leggi
Gubbio: attivo nuovo numero verde ‘Gesenu’ per prenotazione ritiro ingombranti e segnalazioni da parte dei cittadini
Da oggi, venerdì 1 marzo, il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti del Comune di Gubbio è svolto dall’azienda u...
Leggi
Gubbio: appuntamento domani sabato 2 marzo con ‘Il sabato in Biblioteca’
Per la rassegna culturale ‘Il sabato in Biblioteca’, letture ad alta voce con laboratorio di espressività teatrale e man...
Leggi
Gubbio: riaprono i battenti dei musei gestiti dall’associazione culturale ‘La Medusa’
Dopo un periodo di chiusura invernale, riaprono i battenti dei musei gestiti dall`associazione culturale ‘La Medusa’ e t...
Leggi
Nocera U.: Palio dei quartieri, definito il format dell'edizione 2019
L’Ente palio ha definito il format dell’edizione 2019 del Palio dei Quartieri. Nell’ultima riunione, infatti, l’Ente pal...
Leggi
Ospedale di Città di Castello, inaugurazione del nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia
E’ stato inaugurato venerdì 1 marzo all’ospedale di Città di Castello un nuovo acceleratore lineare di ultima generazion...
Leggi
Gubbio, successo per "professioni e professionalità oggi: deontologia ed etica professionale", del Progetto Legalità dell' IIS Cassata-Gattapone
Ancora una volta ampio successo di pubblico per gli incontri del “Progetto Legalità”, attivati dall` Istituto d`Istruzio...
Leggi
Umbertide: sabato 2 marzo festa di Carnevale sotto la Rocca, domenica 3 appuntamento con il mercatino in piazza Matteotti
Rinasce il Carnevale di Umbertide, grazie alla lodevole iniziativa dei commercianti di via Roma e del centro storico di ...
Leggi
Utenti online:      439


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv