Skin ADV

Miele d’eccellenza: uno studio dimostra la salubrità dei mieli prodotti nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

È quanto emerge dai risultati del monitoraggio ambientale condotto dall’Ente Parco tramite il Centro Ricerche Miele del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

I campioni di miele prodotti nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini hanno mostrato ottimi valori per quanto riguarda le analisi dei parametri chimico fisici, e sono risultati totalmente privi di residui di antibiotici, pesticidi e metalli pesanti, esaltando in tal modo la naturalità e la salubrità dei mieli stessi.

È quanto emerge dai risultati del monitoraggio ambientale condotto dall’Ente Parco tramite il Centro Ricerche Miele del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Lo studio ha riguardato 18 campioni di miele e 12 campioni di cera forniti da apicoltori del Parco tra il 2021 e il 2022; sono stati analizzati parametri chimico-fisici e di qualità e il residuo pollinico. Nel complesso, i risultati attestano elevata freschezza e genuinità dei mieli prodotti oltre a una buona conservabilità nel tempo. Lo studio del residuo pollinico ha permesso di stilare un censimento della biodiversità vegetale del Parco, identificando, in totale, 58 diversi taxa vegetali; inoltre, i mieli hanno mostrato un maggior contenuto di metaboliti secondari rispetto a quelli prodotti in ambienti antropizzati e coltivati, poiché la biodiversità vegetale del Parco è nettamente superiore.

“L’alveare e i prodotti apistici possono essere considerati un ottimo strumento d’indagine per capire lo stato di salute e la biodiversità dell’ambiente in cui si sviluppano” sottolinea il presidente dell’Ente, Andrea Spaterna. “Il monitoraggio dei nostri mieli ha restituito valori altamente positivi e conferma come il territorio dei Monti Sibillini sia un luogo privilegiato per lo sviluppo di attività economiche sostenibili e funzionali alla tutela della biodiversità, come è l’apicoltura”.

Ricordiamo che l’indagine fa parte del progetto “BEE SAFE: Salviamo le api e gli altri impollinatori della Direttiva UE Habitat nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini”, inserito nell’azione di sistema del “raggruppamento appenninico” dei Parchi Nazionali nell’ambito delle Direttive “Biodiversità” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Perugia
19/01/2023 16:59
Redazione
Umbertide: al Museo Rometti il 22 gennaio la presentazione del libro “Il paese sulle nuvole”
Domenica 22 gennaio alle ore 17.00 presso il Museo Rometti ospitato all`interno della Fabbrica Moderna, sarà presentato ...
Leggi
Terni, detenuto in tribunale da in escandescenza. Contusi poliziotti penitenziari
Mattinata ad alta tensione nel Palazzo di Giustizia di Terni: “Colpa e conseguenza della protesta sconsiderata e incomp...
Leggi
Siglato protocollo tra l’Aeroporto dell’Umbria ed il Comune di Deruta
Promozione e valorizzazione reciproca del Museo Regionale della Ceramica di Deruta e dell’Aeroporto Internazionale dell’...
Leggi
Gubbio: stasera speciale “Festa di Sant'Antonio abate” alle ore 23 su Trg – canale 13
Numerose le iniziative religiose e conviviali in programma a Gubbio nel mese di gennaio per la festa di Sant`Antonio aba...
Leggi
Cannara: imprenditore truffato per oltre 14.000 euro, carabinieri denunciano i presunti autori
È successo a Cannara nel giugno scorso, quando un imprenditore del posto è stato raggirato da finti operatori telefonici...
Leggi
Green Genetics, udienza rinviata al 25 gennaio p.v.
E` stata rinviata al prossimo mercoledì 25 gennaio alle ore 11.00 l`udienza Green Gentics.  Lo ha deciso stamane a Perug...
Leggi
Trofeo italiano Miglior allievo Istituti Alberghieri, l'Alberghiero di Assisi in finale
Ci sarà anche un alunno dell’Istituto Alberghiero di Assisi, Mattia Ciccarelli della classe 4 eno B, a contendersi il pr...
Leggi
Strada della Contessa, lavori da 6 milioni per un anno
Prosegue il programma di riqualificazione della strada statale 452 “della Contessa”, avviato da Anas (Gruppo FS Italiane...
Leggi
Bilancio a fine quadrimestre del 2° circolo “Aldo Moro” di Gubbio
Bilancio a fine quadrimestre del 2° circolo “Aldo Moro” di Gubbio. “Abbiamo iniziato questa avventura a settembre, ed an...
Leggi
Gubbio, il Comune potrebbe incassare 770mila euro. La somma con la vendita degli immobili
Potrebbero entrare 770mila euro nelle casse del Comune di Gubbio grazie all`operazione di vendita di immobili appartenen...
Leggi
Utenti online:      611


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv