Skin ADV

Minimetro', la Regione finanza il nuovo impianto ascensori al Pincetto

Minimetro', la Regione finanza il nuovo impianto ascensori al Pincetto. Operazione da 840 mila euro per collegare il centro storico con la stazione.
La Regione Umbria finanzierà con circa 840mila euro la costruzione di un nuovo impianto di ascensori nell’area del Pincetto, nel centro storico di Perugia, di collegamento tra la stazione del Minimetrò e la piazza della galleria Kennedy. “Un intervento importante – sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente ed Infrastrutture, Silvano Rometti, nel darne notizia – con cui si incrementa ulteriormente il livello di accessibilità e mobilità alternativa nel centro storico del capoluogo di regione, riducendo in maniera significativa le problematiche causate dal traffico, in conformità con il Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell’aria e con le politiche di valorizzazione e rigenerazione urbana per migliorare l’attrattività dei centri storici che rappresentano uno degli assi prioritari della programmazione regionale di questi ultimi anni”. “La Regione – ricorda l’assessore – ha chiesto e ottenuto dal Ministero dell’Ambiente il via libera per destinare alla realizzazione del nuovo ascensore presso il capolinea del Minimetrò la quota di finanziamento inizialmente prevista per la costruzione di un percorso meccanizzato nel centro storico di Narni, in base all’Accordo sottoscritto due anni fa tra Regione e Ministero relativo al Programma per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione di emissioni di polveri sottili nei centri urbani. Un progetto che a Narni non si è più potuto attuare per difficoltà finanziarie legate al rispetto del Patto di stabilità”. “Il Ministero, grazie all’efficacia degli interventi che abbiamo attuato in Umbria per la mobilità sostenibile e la tutela della qualità dell’aria – rileva ancora Rometti – nel 2012 ha assegnato all’Umbria un ulteriore finanziamento di dieci milioni di euro. Ci siamo pertanto attivati per non disperdere nemmeno un euro di questo stanziamento, sostituendo a quello di Narni il progetto di risalite meccanizzate all’acropoli presentato dal Comune di Perugia per la realizzazione del nuovo impianto di scale mobili nel percorso fra Piazza Partigiani e Piazza Italia e del nuovo ascensore nell’area del Pincetto”. Si prevede che ogni anno nell’atmosfera del centro storico di Perugia saranno emesse dalle 3200 alle 4900 tonnellate in meno di anidride carbonica, dalle 1950 alle 2950 tonnellate di ossidi di azoto e dalle 113 alle 171 tonnellate di polveri sottili. “Bastano queste stime – conclude Rometti - per confermare quanto sia prioritario intervenire con una gestione della mobilità nei centri urbani nel rispetto della salvaguardia ambientale che permette anche di migliorare notevolmente la qualità della vita e la vivibilità delle nostre città, contribuendo allo stesso tempo al loro sviluppo sostenibile”.
Perugia
20/11/2014 13:11
Redazione
"Aspettando l'Albero di Natale piu'grande del mondo": torna stasera ore 21 su Trg
"Aspettando l`Albero di Natale piu`grande del mondo": torna stasera alle ore 21 su Trg la rubrica di anteprima con immag...
Leggi
Assisi: al Teatro Lyrick lo spettacolo "Jesus Christ Superstar"
Dopo lo straordinario successo riscosso a Roma, Verona e Milano, con interminabili standing ovation e applausi a scena a...
Leggi
Gubbio, oggi pomeriggio la conferenza "L’Umbria al tempo di Machiavelli"
Nell’ambito delle iniziative della Fondazione CariPerugiaArte legate alla Mostra su Machiavelli (nella foto il taglio de...
Leggi
Cornacchini, Ferrajolo e la favola umbra di Okaka, a "Il Rosso e il Blu" (oggi su RGM ore 19 e TRG ore 21)
Saranno Giovanni Cornacchini, allenatore dell`Ancona ed ex giocatore di Perugia e Gubbio, e Luigi Ferrajolo, presidente ...
Leggi
Volley, Champions League: vola la Sir Perugia, corsara in Francia
Dopo Ankara, la Sir Perugia conquista anche la Francia. Prosegue nel migliore dei modi l`avventura in Champions League p...
Leggi
Corsi gratuiti per cameraman e operatore audio-video: c'e' tempo fino al 26 novembre
C’è tempo fino al 26 Novembre per iscriversi al corso gratuito di qualifica professionale per diventare Operatore Audio ...
Leggi
Tre opere di Ligabue esposte sabato a San Giustino
Tre opere di Antonio Ligabue saranno esposte nel Castello Bufalini di San Giustino Umbro, sabato prossimo: in mostra uno...
Leggi
A Foligno la "Scuola di tradizione per tamburini"
A Foligno il Rione Spada e il Rione Forno Vecchio della Quintanella di Scafali, hanno organizzato una "Scuola di tradizi...
Leggi
Assisi. Arrestata la “primula rossa” dei furti in appartamento
E’ di questa notte la notizia del fermo operato dai Carabinieri di Assisi nei confronti di un giovane albanese sospettat...
Leggi
Sansepolcro: presentazione della Resurrezione di Piero Della Francesca
Domani alle ore 12 è attesa a Sansepolcro la Conferenza Stampa di presentazione dell’avvio delle attività di restauro de...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv