Skin ADV

Mobilità in Umbria potenziata per l'anno giubilare

Grazie ad una maggior interazione ferro-gomma l'Umbria potenzia la mobilità per il Giubileo della Misericordia. Più tratte per il corridoio Magione-Perugia-Assisi-Foligno; maggiori collegamenti anche sulla Terni-Todi-Perugia
Collegamenti più rapidi e frequenti sui principali assi della mobilità regionale, con una sempre maggiore integrazione fra treni e bus, per rispondere al meglio alle esigenze connesse al Giubileo della Misericordia e dare il via al sistema di trasporto locale previsto dal Piano regionale dei trasporti, approvato nel dicembre scorso, con un potenziamento dei servizi per pendolari e turisti che li renda competitivi rispetto all’uso dell’auto privata. Orari e servizi in vigore da oggi, giovedì 7 gennaio, sono stati illustrati stamani a Palazzo Donini nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, l’assessore regionale ai Trasporti Giuseppe Chianella, il direttore Esercizio Gomma di Busitalia Umbria Velio Del Bolgia e il direttore regionale di Trenitalia per l’Umbria, Bruna Di Domenico. Sono previsti più bus e più treni sul corridoio Magione-Perugia-Assisi-Foligno, il principale asse di mobilità regionale; ci saranno 4 corse autobus in più al giorno tra Foligno e Spoleto e 2 tra Terni, Orte ed Orvieto, ad integrazione dei collegamenti su ferro, con maggiori collegamenti anche sulla Terni-Todi-Perugia, con 4 bus al giorno, e verranno potenziati i servizi bus di collegamento e distribuzione urbana ed extraurbana nelle stazioni di Assisi, Perugia, Foligno e Magione. “Servizi di trasporto locale che attiviamo nell’anno giubilare – ha sottolineato la presidente Marini – che vedrà l’Umbria e, in particolare Assisi, quale seconda meta dopo Roma del flusso di pellegrini e visitatori, ma che costituiranno anche un primo momento di sperimentazione del sistema di servizi che ci siamo proposti di attuare in Umbria”. “Per la riorganizzazione e il potenziamento delle scelte contenute nel Piano regionale dei trasporti – ha aggiunto - abbiamo il vantaggio di avere un unico interlocutore sotto il profilo gestionale, il gruppo Ferrovie dello Stato di cui fanno parte le società Trenitalia e Busitalia che gestiscono rispettivamente il servizio su ferro e su gomma in Umbria. La prossima settimana insieme all’assessore Chianella – ha reso noto – incontrerò l’amministratore delegato del Gruppo, Renato Mazzoncini con cui discuteremo degli investimenti che consideriamo prioritari per il futuro del trasporto pubblico regionale, della fase transitoria della gestione della Fcu che è in affidamento a Busitalia e degli investimenti necessari per renderla pienamente funzionale, dei servizi ferroviari legati al contratto di servizio con Trenitalia e di quelli su gomma”. La presidente Marini ha sottolineato inoltre come “il potenziamento dei servizi extraurbani, di cui si farà carico l’amministrazione regionale, andrà a vantaggio anche dei cittadini senza aggravi sulla tariffazione né sui bilanci comunali” e ha espresso l’auspicio che i Comuni umbri, in vista della nuova gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale includano “in un pacchetto unitario anche il trasporto scolastico per razionalizzare le risorse ed accrescere l’efficienza del servizio”. A questo proposito, l’assessore regionale Chianella ha riferito che è in corso una interlocuzione con l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni, Umbria. Chianella ha rimarcato “la massima attenzione che la Regione ha avuto per la migliore organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale in occasione del Giubileo, con una forte collaborazione insieme a Busitalia e Trenitalia che ha permesso il potenziamento dell’offerta integrata fra treno e gomma, in coerenza con le scelte del nuovo Piano regionale dei trasporti”. “È l’avvio di un progetto di integrazione modale che dovrà riguardare per intero l’Umbria – ha detto Bruna Di Domenico, direttore regionale di Trenitalia – che parte in occasione del Giubileo straordinario, ma si prefigge risultati duraturi per limitare sempre più il traffico privato. Non a caso – ha rilevato – viene potenziata l’offerta sul corridoio fra Magione, Perugia, Assisi e Foligno in cui si stimano 114mila spostamenti in auto nell’arco della giornata”. La nuova offerta di servizi che integra i servizi su ferro di Trenitalia e quelli su gomma di Busitalia è stata illustrata dal direttore Esercizio Gomma di Busitalia, Velio Del Bolgia. “L’intero progetto – ha ricordato - è stato condiviso con la Regione Umbria, le Province di Perugia e Terni e i Comuni interessati e costituisce un primo passo per fornire un’offerta di trasporto sempre più competitiva nei confronti dell’auto privata, con lo sviluppo di un’unica rete in cui i servizi su ferro e gomma si interconnettono per il completamento reciproco di funzioni. I nuovi collegamenti puntano a migliorare il livello di servizio offerto circa frequenza, tempi di viaggio, regolarità sui principali corridoi di mobilità, a potenziare il servizio di adduzione e distribuzione in corrispondenza delle principali stazioni ferroviarie. Ad Assisi, ad esempio – ha detto – ci saranno 20 nuove corse al giorno che porta la frequenza dei collegamenti fra la stazione di Santa Maria degli Angeli e la città da 30 a 15 minuti”. Nel dettaglio, sul corridoio Magione - Perugia - Assisi - Foligno, il principale asse di mobilità regionale per domanda di trasporto. Il servizio ferroviario incrementato dal 13 dicembre con 6 nuovi treni (4 collegamenti Foligno – Assisi – Perugia e 2 collegamenti Foligno – Assisi – Perugia – Magione) viene integrato ai 10 collegamenti bus in più al giorno che permettono l’innalzamento delle frequenze con offerta mista ferro-gomma: Perugia Ovest (Magione/Terontola): 30' fasce di punta, 60' su base giornaliera; Perugia Est (Assisi/Foligno): 20' fasce di punta, 40' base giornaliera. Sul corridoio Foligno - Spoleto - Terni - Orte - Orvieto, a completamento e integrazione del servizio ferroviario, sono attivati 4 collegamenti bus al giorno in più tra Foligno e Spoleto e 2 tra Terni-Orte e Orvieto. Sul corridoio Terni - Todi - Perugia vengono istituite nuove corse veloci sulla rete ferroviaria regionale, che consentono anche un collegamento più veloce verso Roma al mattino e al ritorno nel tardo pomeriggio; in attesa del completamento degli interventi sulla linea ferroviaria (in località Poggio Azzuano), i servizi saranno garantiti da 4 corse bus in più al giorno. Vengono poi incrementati i collegamenti con servizi urbani ed extraurbani alle stazioni ferroviarie di Assisi, Perugia, Foligno e Magione, snodi strategici dell’intera mobilità regionale. Per la migliore qualità del servizio, anche sotto il profilo ambientale, prosegue inoltre il rinnovo della flotta di autobus, con 40 nuovi mezzi in circolazione entro gennaio e ulteriori 50 nel 2016, alcuni elettrici. Le novità dell’offerta integrata sono consultabili anche sulle pagine web di fsbusitalia.it – sezione news relativa ai servizi in Umbria (http://www.fsbusitalia.it/fsb/l’offerta/linee regionali/umbria) e di trenitalia.com e su FsNews, il quotidiano online del Gruppo Fs Italiane.
Perugia
07/01/2016 15:51
Redazione
Teatro della Fama: stasera replica al Teatro "Ronconi" di Gubbio nuova commedia brillante
La “Compagnia Teatro della Fama” rinnova il suo appuntamento invernale proponendo una commedia brillante di George Feyde...
Leggi
Festa dei Ceri: domenica di elezioni, per la prima volta insieme i tre nuovi capodieci
Sarà una domenica sicuramente diversa dal solito per la popolazione ceraiola, quella di di oggi 10 gennaio. Se non è c...
Leggi
Podismo: Domenica 10 Gennaio torna la "Perugia - Assisi Half Marathon"
E` in programma domenica 10 gennaio la terza edizione della Perugia Assisi Half Marathon che, organizzata dalla società ...
Leggi
Umbertide, sabato alle 18 presentazione libro dell'on. Giulietti a Niccone
Si terrà sabato 9 gennaio alle ore 18 presso il Circolo Arci di Niccone di Umbertide la presentazione del libro “Da Pala...
Leggi
Foligno, da oggi rivoluzione del traffico: con 1,30 euro biglietto giornaliero per bus
Da oggi cambiera` la mobilita` nel centro storico di Foligno. Su proposta dell`assessore Emiliano Belmonte, la giunta co...
Leggi
Spello: dopo le festività ripartono i lavori del PIR Centro storico
Dopo la breve pausa per le festività ripartiranno lunedì 11 gennaio 2016 i lavori del PIR centro storico. Nel dettaglio,...
Leggi
Gualdo T.: si è concluso ieri sera il presepio vivente “Venite Adoremus”
Con l’emozionante arrivo dei Re Magi su tre imponenti cammelli, si è concluso ieri sera il presepio vivente “Venite Ador...
Leggi
Soccorso alpino Umbria: confermato alla presidenza Mauro Guiducci
Nel corso dell’assemblea di fine anno, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche elettive del Soccorso Alp...
Leggi
Adescava vittime anziane promettendo sesso e rubava portafogli: denunciata 35enne rumena
Le modalita` dei `colpi` sono sempre le stesse: una donna con fisico da modella e vestiti attillati avvicina uomini anzi...
Leggi
Endurance equestre: Costanza Laliscia in gara sabato a Dubai nella gara piu' prestigiosa del mondo
Il deserto chiama e Costanza Laliscia risponde presente anche quest’anno, in occasione della HH Sheikh Mohammed bin Rash...
Leggi
Utenti online:      550


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv