Grandi teloni che cadono spontaneamente senza nessun aggancio a telai raffiguranti spaccati di mare e di vegetazione carichi di trasparenze cromatiche, di alberi visti all’insù. Si intitola Madre Natura la mostra di Ivana Olimpia Belloni che sarà inaugurata sabato 2 marzo alle 16 nel Museo di San Francesco. In mostra installazioni e dipinti che ci parlano di Madre Natura e di quanto ruota intorno e che raccontano, come scrive nella critica Vittorio Sgarbi, “una dimensione della verticalità non certo estranea ad altre opere della Belloni… C’è un sapore diverso, magico, per certi versi, con l’occhio costretto a seguire un percorso diverso dalle sue abitudini, dal basso in alto, come farebbero i bambini, o gli elfi e i nani delle fiabe. Siamo obbligati a sentirci piccoli, davanti alla Grande Madre…”. La terra è rappresentata dalle formelle di argilla, da materiali antichi come i pigmenti puri, dall’impasto di materiali diversi, quali la paglia, le foglie e le schegge di legno. E le tavole di larice, già facenti parte di antichi tetti di povere case e fienili, rivivono nella mostra come se fossero nel loro ambiente. I lavori rappresentati alla mostra di Ivana Belloni sono liberi da ogni schema, capaci di esprimere il sentire dell’artista attraverso la carica emotiva prodotta dal colore e dal materiale con cui sono realizzati. Conclude il percorso della mostra un “Libro d’artista” al cui interno vi è ogni sorta di creatività: dalla terra inglobata con la resina, a frammenti di affreschi da lei realizzati, a terre miscelate con la calce, a segni, sovrapposizioni e progetti di opere. La Mostra “Madre Natura”sarà aperta al pubblico fino al 13 aprile con i seguenti orari: marzo da mercoledì a domenica dalle 10,30-13 e dalle 14,30-17, ad aprile tutti i giorni dalle 10,30-18 ad orario continuato. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa del Museo di Montefalco 0742 379598- montefalco@sistemamuseo.it e per maggiori informazioni sull’artista si consiglia il sito internet www.ivanabelloni.it