Skin ADV

Moria di pesci nel Lago Trasimeno

Servizio di prevenzione effettua controlli; fenomeno naturale, nessun pericolo per l’uomo.

A seguito delle segnalazioni di una moria di pesci nel lago Trasimeno, l’assessore alla Salute della Regione Umbria ha chiesto al Servizio regionale di prevenzione di attivare una serie di indagini. Dalle prime informazioni è emerso che la situazione della moria dei pesci è dovuta a un batterio (Aeromonas hydrophila) assolutamente non nocivo per l’uomo. In pratica si tratta di una manifestazione che si ripete spesso nel corso delle stagioni e avviene a causa della “eutrofizzazione”: un fenomeno che provoca l’eccessivo accrescimento degli organismi vegetali, come le alghe, frutto della presenza nell’ecosistema acquatico di dosi troppo elevate di sostanze come azoto, fosforo o zolfo. Di conseguenza, la presenza massiccia di alghe causa una diminuzione notevole dell’ossigeno e favorisce la proliferazione di questi batteri, che poi attaccano i pesci. Dall’Istituto Zooprofilattico sono stati esaminati due pool di esemplari di carassio (Carassius auratus) appartenenti ad un episodio di mortalità acuta che si è verificato nel lago Trasimeno nel corso del mese di aprile. Tale episodio, sentito il Servizio Veterinario competente e responsabile del campionamento, ha interessato esclusivamente questa specie ittica. Sugli esemplari rinvenuti morti, della lunghezza tra i 15 ed i 20 cm, sono stati effettuati i seguenti esami: esame microscopico a fresco da raschiati branchiali e cutanei, per la ricerca di ectoparassiti; esame virologico da pool di branchie ed organi, per la ricerca delle principali patologie virali; esame batteriologico da rene, occhio, cervello, per la ricerca dei principali agenti batterici responsabili di setticemia nei pesci lacustri. Dal punto di vista batteriologico è stata riscontrata la presenza di Aeromonas sobria, un germe Gram negativo eterotrofo comunemente presente negli ambienti acquatici, sia d’acqua dolce che salata, da sempre considerato patogeno opportunista, è in grado di infettare i pesci. In laghi poco profondi e con scarso apporto idrico, come appunto il Trasimeno, nei periodi di scarsa o assente piovosità nonché di transizione fra una stagione e l’altra, che comportano oscillazione della temperatura delle acque, è facile il verificarsi di cospicue fioriture algali e, di conseguenza, di fenomeni caratterizzati dalla scarsità di ossigeno disciolto (condizione di ipossia), condizione questa che induce stress negli organismi acquatici nonché possibile virulentazione di agenti batterici, come ad es. “A. sobria”, potenzialmente in grado di indurre patologia nei pesci. L’unione di questi fenomeni ambientali con il possibile stress immunitario nei carassi, indotto dalla densità elevata, potrebbe spiegare il perché la patologia sia esplosa attualmente soltanto in questa specie. Va ribadito che il batterio non presenta nessuna pericolosità per l’uomo.

Perugia
22/04/2022 12:32
Redazione
Iniziativa “Occupazione, diritti e tutele: un dialogo al femminile sul mondo del lavoro”, organizzata dal Circolo PD di Gualdo Tadino
Venerdì 29 aprile alle ore 21 si terrà presso la mediateca comunale l’iniziativa “Occupazione, diritti e tutele: un dial...
Leggi
Secondo appuntamento della stagione 2021/2022 al Teatro Talia di Gualdo Tadino
Un affresco dell’Italia tra le due Guerre nel vivo dei mutamenti sociali, economici, costituzionali visti con gli occhi ...
Leggi
Comune di Gualdo Tadino e Umbra Acque si sono incontrati per fare il punto sul Piano di interventi
L’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Massimiliano Presciutti nelle scorse settimane ha incontrato i membri del...
Leggi
A Perugia prima mostra discografica del "Jazz in Umbria"
Per la prima volta una mostra interamente dedicata ai musicisti jazz dell` Umbria e ai loro dischi. Il materiale esposto...
Leggi
Covid: diminuiscono ancora i ricoverati negli ospedali dell'Umbria
Ancora un calo di ricoverati Covid in Umbria, ora 236, 17 in meno, con quattro posti occupati nelle rianimazioni, uno in...
Leggi
Tra Roma e Massa un weekend della Liberazione di prestigio per gli Juniores dell’UC Foligno
In occasione del Ponte della Liberazione la stagione degli Juniores dell’UC Foligno entrerà decisamente nel vivo. Nelle ...
Leggi
Quarantena di lavoro per Draghi a Città della Pieve
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, trascorre le due giornate di quarantena, a causa della positività al Covid 19...
Leggi
Gubbio: dopo due anni di stop torna il corteo del 25 Aprile
Torna dopo due anni di stop forzato il corteo del 25 aprile, Giornata della Liberazione dal fascismo e dalle forze d’occ...
Leggi
Amici di Spello: il 9 e 10 luglio l'evento “SpelloBrick”
L’associazione Amici di Spello sta organizzando, un evento davvero incredibile. Il 9 e il 10 luglio si svolgerà in piazz...
Leggi
Intensificazione dei controlli della Polizia di Stato a Foligno
Si intensifica, da parte degli uomini del Commissariato di Foligno, l’attività di monitoraggio delle persone ristrette a...
Leggi
Utenti online:      544


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv