Il filo che annoda che tesse che unisce arte e amicizia, farà tappa il 6,7 e 8 settembre a Valtopina con la XV Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale.
L’evento è stato presentato oggi in Provincia alla presenza di Donatella Porzi assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Danilo Cosimetti Sindaco di Valtopina, Maria Mancini presidente della ProLoco, Aviano Rossi vicepresidente della Provincia e Cinzia Tomassini ricamatrice. L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì alle ore 10,30, presso il Palasport di Valtopina, con l’omaggio alle donne africane che, grazie alla campagna Noppaw, nel 2011 sono state insignite del Nobel per la Pace. “Ho visto crescere questo evento negli anni – ha affermato Rossi - e con piacere oggi ci rendiamo conto che sta diventando una opportunità di crescita per il territorio. In questo settore sono stati attivati diversi corsi di formazione che hanno permesso sia di tramandare questa arte alle giovani generazioni sia di creare nuove opportunità di lavoro”. “I tanti espositori presenti dimostrano – ha detto Porzi - l’internazionalità di Valtopina che nel settore del ricamo sta diventando un esempio a livello italiano. Voglio ringraziare personalmente tutte le persone che lavorano per la riuscita di questo evento che è il risultato di un anno di attività. L’abilità delle ricamatrici fa diventare questi prodotti delle vere opere d’arte che incantano il pubblico al pari di un quadro”. A spiegare il programma è stata la presidente della proloco Mancini: “Sono 90 gli espositori e 60 gli artisti del ricamo provenienti da diverse parti d’Italia ma anche da Portogallo, Regno Unito e Zimbawe, che esporranno a Valtopina. Fra tutte le regioni, sarà quella del Piemonte l’ospite speciale dell’edizione 2013. Saranno tre giorni intensi, si parte venerdì 6 settembre con l’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2013 della Mostra, alle 10.30 presso il palasport. Sarà questa la giornata che ospiterà l’inaugurazione della mostra “Trame d’aria – Ventagli di filo antichi e contemporanei” e, in serata, il Défilé in abiti e intimo d’epoca “Dalla sartoria al design”, presso il centro polifunzionale Subasio. La giornata di sabato 7 settembre sarà dedicata, invece, alla riflessione con l’incontro culturale dal tema “Il ventaglio e il filo, design e significati” presso la sala Gandini. La giornata conclusiva, domenica 8 settembre, verrà dedicata alla chiusura della rassegna, con le premiazioni del concorso “Ricamare l’Umbria 2013 – I portali delle chiese umbre – elementi decorativi romanici e gotici” e quella per la “Maestra di filo 2013””. Nei giorni della manifestazione, saranno aperti anche mini corsi di ricamo, giochi di filo per i bambini e laboratori dedicati alla moda. La città, inoltre, ospiterà molti momenti di intrattenimento dedicati alla cucina tradizionale e alla musica, ma anche alla scoperta del territorio circostante e ai più giovani. Il sindaco di Valtopina Cosimetti ha sottolineato lo sforzo economico che c’è dietro questo evento riconosciuto come il più importante del territorio. “Il Comune e la proloco – ha ricordato Cosimetti -, lavorando in sinergia, sono sempre riusciti a proporre novità interessanti che hanno attirato appassionati e non, da tutta la nostra regione. Confidiamo che questa edizione confermi il successo delle precedenti”.
Sulla presentazione dell'evento andrà in onda uno speciale "Trg Plus" stasera alle ore 21.
Foligno/Spoleto
04/09/2013 09:54
Redazione