Skin ADV

Musica dei Due Mondi: da Philip Glass ad Aaron Copland, al Festival spoletino le melodie dei compositori statunitensi di ieri e oggi

Musica dei Due Mondi: da Philip Glass ad Aaron Copland, al Festival spoletino la musica dei compositori statunitensi di ieri e oggi.

Dall’inaugurazione ai concerti di mezzogiorno, fino al concerto finale, la programmazione musicale della sessantacinquesima edizione del Festival di Spoleto torna tra i Due Mondi, tra capolavori più e meno conosciuti di compositori americani di diverse epoche, ripercorrendo quel legame tra le due sponde dell’oceano Atlantico caro a Gian Carlo Menotti. Venerdì 24 giugno alle ore 19:30 il Festival s’inaugura con la prima esecuzione europea di The Passion of Ramakrishna di Philip Glass, monumentale oratorio per coro e orchestra che riunisce la Budapest Festival Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti da Iván Fischer. Accanto ai compositori che hanno segnato la storia della musica statunitense, come Glass, il programma abbraccia la varietà stilistica degli autori contemporanei. Per i concerti di mezzogiorno curati dai musicisti della Budapest Festival Orchestra (24–26 giugno, Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi) la nuova trascrizione dei Canti della lontananza di Gian Carlo Menotti, commissionata dal Festival a Orazio Sciortino, è accostata a Thrush Song della compositrice italo-americana Paola Prestini. L’ensemble Sentieri selvaggi dedica una rassegna di tre concerti alla musica d’oggi statunitense (1–3 luglio ore 12, Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi): ogni appuntamento di American Portraits è un mondo sonoro da scoprire, un mosaico di voci e stili diversi, dissonanti o consonanti. Da alcune pagine storiche di Philip Glass, Terry Riley e Steve Reich su organi e tastiere elettriche originali di quegli anni alla musica di Missy Mazzoli, Christopher Cerrone, Timo Andres e Armando Bayolo, tutti raramente eseguiti in Italia. Ogni brano racconta una storia di curiosità e ricerca: dall’omaggio di Michael Daugherty a These Boots are made for walkin’ di Nancy Sinatra alle armonie di Michael Torke organizzate ispirandosi all’elenco telefonico, dall’incantamento timbrico dei vasi da fiore/percussioni di Christopher Cerrone alle sonorità industrial/rock di David Lang.
La musica americana torna sui leggii in Piazza Duomo anche per l’atteso concerto finale del Festival, domenica 10 luglio alle ore 19:30, affidato ad Antonio Pappano e all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Barbara Hannigan è la voce solista di Knoxville: Summer of 1915 per soprano e orchestra di 
Samuel Barber, a cui segue la sinfonia “americana” per eccellenza, la Terza di Aaron Copland.
La proposta musicale include jazz ed elettronica, barocco e contemporanea, dai concerti con la straordinaria voce di Barbara Hannigan (2 e 3 luglio), anche direttrice d’orchestra, alla originale performance di Tovel (8 e 9 luglio), tra sculture di pianoforti preparati ed elaborazione elettronica. Da non perdere le voci di Mariza (30 giugno), Dianne Reeves (3 luglio) e Angélique Kidjo (7 luglio) in Piazza Duomo con i loro speciali concerti per Spoleto.

Foligno/Spoleto
18/06/2022 13:23
Redazione
Gran Gala del calcio Umbro 2022: Lunedi ad Assisi tante "stelle" per celebrare i top della stagione
Grande ribalta sportiva con il “Gran Galà del Calcio Umbro 2022”, in programma lunedì 20 giugno 2022, alle ore 21:00, al...
Leggi
Umbertide: festa per l'inaugurazione della nuova Pineta Ranieri e del Bosco del Macchione dopo gli interventi di rigenerazione e messa in sicurezza
La Pineta Ranieri e il Bosco del Macchione sono stati ufficialmente riconsegnati agli umbertidesi. Si è svolta questa ma...
Leggi
Perugia: scappa dall'ospedale con l'ago della flebo nel braccio, 35enne fermato dalla Polizia di Stato
Gli agenti della Polizia di Stato della Questura di Perugia, impegnati in un servizio di controllo del territorio, sono ...
Leggi
Citta' di Castello: si conclude al Convento degli Zoccolanti il cammino del Vescovo Luciano Paolucci Bedini: "Pronto a servire questa chiesa assieme a quella di Gubbio". Dalle 17 diretta su TRG
Si è concluso con l`arrivo al Convento degli Zoccolanti il pellegrinaggio di tre giorni del vescovo di Gubbio Luciano Pa...
Leggi
Deruta: proclamati i migliori birrifici artigianali del Bel Paese nel premio "Cerevisia 2022". Ben 8 aziende umbre premiate
Sono stati proclamati al  Palazzo Comunale di Deruta  i birrifici vincitori del  Premio Cerevisia 2022, migliori birrifi...
Leggi
Rifiuti, Assessore Morroni: "Respinta istanza per realizzare impianto di recupero energetico a Gualdo Tadino. Sovradimensionato e non coerente con norme e previsioni del piano regionale"
La Regione ha respinto l`istanza di un privato, la società Waldum Tadinum Energia, per la realizzazione di un impianto p...
Leggi
Scuola, in Umbria si torna in classe il 14 settembre. approvato il calendario scolastico 2022 - 2023
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’Assessore all’Istruzione, Paola Agabiti, ha approvato il calendario ...
Leggi
Covid: in Umbria ricoverati stabili ma crescono casi attivi. Positivo quasi un test ogni quattro eseguiti
Ricoverati Covid stabili in Umbria, 92, uno in rianimazione, ma continuano a risalire gli attualmente positivi, tornati ...
Leggi
Sgominato il clan nigeriano che riforniva di droga Perugia e Provincia: 4 arrestati tra cui il boss che si ispira ad "American Gangster", coinvolto anche un cittadino italiano
Alle prime ore della mattina, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Perugia, unitamente a qu...
Leggi
Gubbio-Braglia, c'è la firma: il tecnico maremmano si lega ai colori rossoblù per i prossimi due anni
Dopo l`incontro della scorsa settimana, ora è arrivato anche il fatidico "nero su bianco": Piero Braglia ha firmato il c...
Leggi
Utenti online:      449


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv