Skin ADV

Nata prematura e con malformazione congenita, operata a Perugia: neonata salvata

Nata prematura e con malformazione congenita all'esofago, e' stata operata al policlinico di Perugia: la neonata e' stata salvata anche se servira' tempo per capire se potra' superare definitivamente le malformazioni congenite.
Per il lieto fine della storia bisognerà aspettare qualche settimana, ma intanto vale la pena raccontarla considerando la straordinarietà dell'evento e l'alta specializzazione del gruppo multidisciplinare che si sta occupando del caso. Emma, nome di fantasia, è nata con parto cesareo pochi giorni fa, con età gestazionale di circa 30 settimane e un peso di 1.250 grammi, circa un terzo di un bimbo normale che nasce a termine. “Ma il suo problema più grave non è legato solo al peso” – spiega il Prof. Antonino Appignani, direttore della struttura di Chirurgia Pediatrica in una nota diffusa dall’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Emma è nata con una malformazione congenita, l'atresia dell'esofago con fistola tracheo-esofagea. Un caso molto raro, ma fortunatamente in questi casi sappiano come intervenire, perché la nostra equipe si è occupata di casi analoghi, che fanno di Perugia il solo centro specialistico della regione Umbria ed uno dei pochi in Italia che effettua questo genere di interventi". Solo qualche giorno dopo la nascita i medici hanno deciso di operare la piccola paziente. "La malformazione riscontrata di fatto ostruiva il tratto superiore dell'esofago – spiega sempre il Prof. Appignani- con la conseguenza che oltre ad impedire il passaggio di qualsiasi sostanza dalla bocca allo stomaco, inclusa la saliva, l'anomala comunicazione tra esofago e trachea comportava il rischio di passaggio dei succhi gastri acidi nelle vie respiratorie. A questo si aggiungeva un difetto cardiaco congenito”. Emma, dal momento della sua nascita prematura, durante la preparazione pre-operatoria e il decorso postoperatorio è stata sempre assistita dalla equipe altamente qualificata della Terapia Intensiva Neonatale, da un gruppo di professionisti composto dai Dott. Daniele Mezzetti, Dott.sse Carla Lupi, Cristiana Germini, Stefania Troiani , che hanno permesso la buona riuscita dell’intervento lavorando in stretta collaborazione con l’equipe chirurgica e fornendo costantemente il supporto vitale alla piccola prematura. La Struttura chirurgica di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, diretta dalla Dr.ssa Gabriela Stangoni, da sempre è impegnata a fornire assistenza ai neonati a termine e prematuri che necessitino di interventi di chirurgia pediatrica in stretta collaborazione con gli anestesisti pediatrici, i cardiochirurghi, gli oculisti e naturalmente l’equipe del Prof. Appignani. "Abbiamo agito su due fronti” – racconta sempre il prof. Appignani - : nella interruzione della comunicazione fra esofago e trachea e nella congiunzione dei due segmenti dell'esofago, che si presentavano congenitamente chiusi”. L'intervento chirurgico è durato 6 ore, e della equipe chirurgica hanno fatto parte oltre al Prof.Appignani, il Dr.Marco Prestipino e la Dr.ssa Elisa Magrini, con il supporto degli anestesisti Dott. Roberto Ercolani, responsabile dell’equipe di anestesia pediatrica, e del Andrea Trotta. L’intervento è tecnicamente riuscito e la sua eccezionalità sta proprio nel fatto che è stato eseguito in una bambina prematura con peso inferiore ad 1,5 Kg. La prognosi è logicamente riservata, potrà essere sciolta solo tra 15/20 giorni, quando le condizioni della piccola saranno rassicuranti e potrà essere constatata la funzionalità dell’ esofago. “Per l’esito dell’intervento chirurgico siamo fiduciosi di un buon risultato finale”, chiude il prof. Appignani. Pare di capire che non si tratta solo di un messaggio di speranza. Segnali positivi dopo appena pochi giorni dopo l’intervento non mancano.
Perugia
28/01/2016 12:27
Redazione
Vittorio Sgarbi torna a Gualdo Tadino: oggi alle 18 presentazione catalogo mostra "Dalla terra al cielo"
Dopo il grande successo dell’inaugurazione della mostra “Dalla terra al cielo, dal figurativo all’informale”, promossa d...
Leggi
Programma sviluppo rurale 2014-2020, oggi a Montefalco presentazione dei bandi
Si parlerà di sviluppo rurale e in particolare dei bandi della nuova programmazione per il periodo 2014-2020 attivati da...
Leggi
Consegna del "Teatrino delle Maschere" agli alunni delle scuole elementari di Gualdo Tadino
Nella palestra della Scuola Elementare “Domenico Tittarelli” di Gualdo Tadino, in Viale Don Giovanni Bosco 5, venerdì 5 ...
Leggi
Perugia: falso incidente al figlio, truffato 92enne. Era accaduto un mese fa anche a Gubbio
Ancora una truffa del finto incidente stradale di un congiunto per spillare soldi a una persona anziana: stavolta vittim...
Leggi
Perugia: respinta finta turista all’aeroporto San Francesco
E’ salita a Tirana a bordo del volo di ieri pomeriggio per Perugia e si è presentata al poliziotto in servizio ai contro...
Leggi
Servizi di Nefrologia e Dialisi accreditati, i primi in Umbria
Tutti i servizi di Nefrologia e Dialisi della USL Umbria 1 sono accreditati. L’accreditamento istituzionale rilasciato d...
Leggi
Sir Perugia, l'Europa è dolce: Duren sconfitto 3-1 e fase finale di Cev Cup raggiunta
Sorriso europeo per la Sir Safety-Sicoma Perugia che sconfigge 3-1 anche nel match di ritorno del terzo turno di Cev Cup...
Leggi
Umbertide: stasera al Teatro dei Riuniti “Cibus” di David Riondino
Ospite d`eccezione al Teatro dei Riuniti che stasera alle ore 21, per il secondo appuntamento della stagione 2016, vedrà...
Leggi
Arrivano a Spoleto il Crocifisso di S. Damiano e la Madonna di Loreto, simboli italiani della Giornata Mondiale della Gioventù
Giovedì 28 e venerdì 29 gennaio farà tappa anche nell’archidiocesi di Spoleto-Norcia (prevista una sosta in tutte le Dio...
Leggi
Spello: al via le iscrizioni al Concorso di ricamo a mano “Il fiore ricamato…”
Sono aperte le iscrizioni al concorso annuale di ricamo “Il fiore ricamato e…”, indetto dall’Associazione Le Infiorate d...
Leggi
Utenti online:      323


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv