Skin ADV

Naufragio pirascafo Oria: ecco i nomi dei 62 soldati umbri che morirono nel febbraio '44 tra le 4.000 vittime sul mar Egeo

Naufragio pirascafo Oria: dopo le scoperte sui 5 soldati eugubini presenti, ecco i nomi di tutti i 62 soldati umbri che morirono nel febbraio '44 tra le 4.000 vittime sul mar Egeo. Appello a creare una rete dei familiari.

Sono 62 i soldati umbri morti nel febbraio del 1944 a seguito della più grave sciagura marittima sul mar Mediterraneo in tutto il periodo bellico: furono oltre 4.000 i soldati italiani che persero la vita nella notte tra l'11 e il 12 febbraio a causa del naufragio del piroscafo Oria che li stava trasportando al Pireo. Erano prigionieri dell'esercito tedesco, in quanto a pochi mesi dall'armistizio, non avevano accettato di combattere per il Terzo Reich, consegnando al nuovo nemico. Il loro destino era di finire in un campo di concentramento in Africa (come fece, ad esempio, il poi parlamentare Alessandro Natta, a bordo dello stesso piroscafo Oria, ma nel viaggio che precedette quello della tragedia).

Da pochi giorni una famiglia eugubina, Franco Bazzurri insieme ai figli Alessio (consigliere comunale di Gubbio) e Lucia, hanno ritrovato i documenti che attestano la presenza del loro pro-zio Nello Tomassoni tra i soldati deceduti: in famiglia si erano perse le tracce di questo avo, allora 21enne, che non aveva dato più notizia e che si credeva disperso in Grecia. Insieme a lui altri quattro soldati eugubini erano presenti: Gettulio Bellucci, Attilio Cicchi, Giuseppe Procacci e Gino Tassi, tutti tra i 23 e i 32 anni. Alcuni nipoti di questi già si sono manifestati e hanno contattato la famiglia Bazzurri. L'obiettivo è quello di creare una rete di familiari delle 62 vittime di quel naufragio - che costò più morti che il più celebre affondamento del Titanic avvenuto 32 anni prima - anche perchè molte delle famiglie coinvolte ignorano la presenza del proprio congiunto in questa semisconosciuta pagina di storia. Lo scorso settembre il Presidente della Repubblica Mattarella, invece, ha reso omaggio al monumento funebre che nei pressi dell'isola di Patroclos ricorda la tragedia sul mare.

E oggi, grazie alla rete e ai contatti con un ricercatore irpino Antonio Caprio, che su facebook ha pubblicato nel gruppo "Dispersi II Guerra Mondiale" l'elenco delle vittime note del naufragio in Grecia, anche Franco, Alessio e Lucia Bazzurri hanno potuto ricostruire l'elenco esatto di tutti i 62 nomi dei soldati umbri morti il 12 febbraio 1944 in quella tragedia. Eccolo nel dettaglio, con le date di nascita e soprattutto i comuni di provenienza:

Percetta Rolando 24/11/1921 Assisi PG

Sepiacci Domenico 08/01/1919 Castiglione  del Lago PG

Antolini Furio 14/05/1918 Castiglione del Lago PG

Leprini Teolido 07/07/1920 Città della Pieve PG

Meo Terzo 03/04/1919 Città della Pieve PG

Mercanti Federico 21/01/1920 Città della Pieve PG

Pausilli Aldo 19/06/1920 Città della Pieve PG

Scarpanti Leonida 20/04/1920 Città della Pieve PG

Alberti Giuseppe 22/02/1920 Citta' di Castello PG

Giornelli Giacomo 02/01/1921 Città di Castello PG

Picchi Euredio 10/12/1919 Città di Castello PG Erede

Sensi Marco 31/05/1920 Città di Castello PG

Tanci Serafino 10/07/1920 Città di Castello PG

Granieri Leonardo 16/10/1923 Collazzone PG

Coccia Primo 16/06/1922 Gualdo Tadino PG

Bellucci Gettulio 21/06/1919 Gubbio PG

Cicchi Attilio 21/06/1918 Gubbio PG

Procacci Giuseppe 18/06/1918 Gubbio PG

Tassi Gino 26/01/1912 Gubbio PG

Tomassoni Nello 03/09/1923 Gubbio PG

Posteraro Giuseppe 28/12/1914 Lago PG

Egisti Alfredo 14/10/1919 Magione PG

Papalini Mario 16/08/1920 Magione PG

Montagnoli Renato 14/12/1919 Marsciano PG

Rossini Romeo 24/03/1921 Marsciano PG

Trequattrini Elio 02/02/1920 Marsciano PG

Francia Amelio 31/08/1920 Massa Martana PG

Mecarelli Domenico 29/01/1920 Massa Martana PG

Belloni Alessandro 05/05/1923 Perugia PG

Bravi Giuseppe 17/11/1918 Perugia PG

Cutino Marcello 15/05/1921 Perugia PG

Lattaioli Antonio 01/07/1919 Perugia PG

Rondini Bruno 07/03/1919 Perugia PG

Tini Alessandro 01/01/1920 Perugia PG

Girelli Gino 30/03/1923 Pietralunga PG

Magi Dorando 14/07/1920 Pietralunga PG

Di Domenico Giuseppe 31/03/1921 Preci PG

Fiorucci  Giuseppe 11/01/1920 San Giustino PG

La Riccia Antonio 30/07/1911 San Marco in Lamis PG

Anice Ugo 18/02/1920 Scheggia e Pascelupo PG

Bianchi Gerardo 02/11/1921 Sigillo PG

Buono Mario 26/04/1920 Spello PG

Mari Stefano 02/12/1921 Spoleto PG

Masi Boschi Primo 19/10/1919 Todi PG

Giardinieri Nello 13/05/1920 Todi PG

Liberati Ernesto 11/03/1920 Todi PG

Marruco Antonio 06/05/1919 Todi PG

Spera Antonio 17/01/1920 Todi PG

Raspa Dante 28/03/1920 Torgiano PG

Trinari Aldo 20/09/1920 Umbertide PG

Marmotta Paolino 12/03/1920 Vallo di Nera PG

Perugini Spartaco 05/06/1911 Acquasparta TR

Moretti Nicolino 01/09/1921 Baschi TR

Cinque Tommaso 08/02/1920 Castel Giorgio TR

Fabbretti Germano 04/11/1922 Castel Giorgio TR

Fabretti Gennaro Leonardi Angelo 09/05/1923 Narni TR

Pasqualini Silvio 18/03/1920 Narni TR

Bianchi Attilio 27/04/1920 Orvieto TR

Bonomini Domenico 04/11/1919 Orvieto TR

Minciotti Rodolfo 27/07/1923 San Venanzo TR

Bevilacqua Pasquale 09/04/1922 Stroncone TR

Barbi Gino 08/06/1917 Terni TR

 

 

Gubbio/Gualdo Tadino
26/02/2018 09:09
Redazione
Gubbio: stasera riprende il ciclo di incontri di riflessione sulla ‘Festa dei Ceri’ con ‘Hilariter – sulle spalle, nel cuore’ (ore 18.30 Basilica S.Ubaldo)
Tornano anche quest`anno gli incontri di riflessione sulla ‘Festa dei Ceri’ con gli appuntamenti di ‘Hilariter – sulle s...
Leggi
Gubbio: 826° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo, stasera il concerto al Teatro comunale
Si rinnova la ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo e torna a Gubbio la solenne celebrazione in Basilica:  si rico...
Leggi
Gubbio, fissato il 13 marzo il concerto della Scuola Mastro Giorgio Nelli dedicato all'epopea del Col di Lana
Si terrà martedì 13 marzo alle 21 al Teatro Ronconi di Gubbio il concerto “Musica da raccontare”: il valore del ricordo ...
Leggi
Successo e applausi alla "Festa dello Sport" organizzata dal Fontanelle Branca. Stasera servizio nel Trg sport
Grande successo e applausi per la serata di festa e ballo alla discoteca Crico`s di Gubbio con l`edizione 2018 della Fes...
Leggi
Gubbio: Cyberbullismo, rinviato a fine marzo l'incontro con la Polizia Postale in programma domattina al "Cassata Gattapone"
E` stato rinviato a fine marzo l`incontro in programma domattina, mercoledì 28 febbraio, presso l’Aula Magna dell’IIS Ca...
Leggi
A Gubbio la Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici: scadenza iscrizioni il 28 febbraio
Sono aperti i termini del bando per l`ammissione alla Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici volta a forma...
Leggi
Su RGM hit radio (88,5 Fm) torna "A camere unificate": dibattito con Pd, M5S, FI, PCI e "10 volte meglio" (ore 20)
Torna anche in radio, l`appuntamento con "A camere unificate", il dibattito politico elettorale condotto da Giacomo Mari...
Leggi
Serie C, Gubbio alla finestra vede perdere Teramo e Santarcangelo. Ma il Fano fa il blitz a Renate. Stasera tocca al Ravenna
Serie C, Gubbio alla finestra nel turno di riposo. E così la squadra di Pagliari fa da spettatrice alla giornata che ved...
Leggi
Il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani ospite a Terni di Confindustria Umbria: incontro alle 11.30
Sono oltre cento gli imprenditori umbri che lunedì 26 febbraio parteciperanno all’incontro con il Presidente del Parlame...
Leggi
Ceri, e' Lorenzo Martella il capodieci del cero mezzano di Sant'Antonio
Sarà Lorenzo Martella ad alzare il cero mezzano di S.Antonio il prossimo 20 maggio. Ad eleggerlo la manicchia interna ne...
Leggi
Utenti online:      477


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv