Entra nel vivo la settimana di festeggiamenti per la comunita di Città di Castello in onore dei Patroni Florido e Amanzio. Domani torna il tradizionale Pontificale in Cattedrale officiato dal Vescovo mons. Cancian, che sara' trasmesso in diretta su Trg2 (canale 211) dalle ore 18 (replica alle 22.45 e no stop per tutta la notte).
Il fine settimana poi sarà all’insegna del patrono e delle fiere di San Florido, che secondo un’usanza secolare seguono la ricorrenza: da venerdì 14 a domenica 16 novembre il centro storico e le vie della circonvallazione saranno occupate da oltre 400 banchi delle più svariate categorie merceologiche. “Dopo oltre un mese di manifestazioni molto proiettate all’esterno, ospiteremo un evento che parla di noi e ha un richiamo storico e tradizionale molto forte soprattutto per chi è tifernate” ha detto il sindaco Luciano Bacchetta, che, tornato al lavoro dopo un breve ricovero in ospedale, si è concesso una piccola digressione personale, per ringraziare tutti coloro che “mi hanno dimostrato solidarietà ed amicizia, alcuni dei quali inattesi e per questo ancora più apprezzati”. “Avremmo voluto solennizzare diversamente questa giornata simbolica - ha aggiunto il sindaco - lo faremo presto; tuttavia il 13 novembre non passerà invano perché al tramonto apriremo l’illuminazione architettonica di Piazza Gabriotti e del Duomo, destinata a valorizzare la bellezza di questa nostra piazza e dei suoi monumenti”. I dettagli delle fiere 2014 sono stati illustrati dall’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti, che ha parlato di una manifestazione in crescita, nella quale sarà possibile trovare una grande gamma di oggettistica, dall’abbigliamento, alla cucina tipica, fino agli accessori per la casa e all’artigianato. Il perimetro impiegato è molto espanso per permettere una disposizione piana ed agevole di articoli e di visitatori. Il percorso sostanzialmente non cambia ma ci riserviamo di comunicare appena possibile le modifiche alla viabilità che si renderanno necessarie, fermo restando il mercato di giovedì 13, sistemato in modo da lasciare libera una corsia per chi volesse raggiungere, in questo giorno liturgico, la Cattedrale. Quanto agli spazi tematici, in piazza Fanti e piazza A. Costa sarà allestito l’angolo enogastronomico tipico, in piazza Gabriotti l’angolo dedicato dell’artigianato italiano e un’area per la ristorazione. Infine domenica 16 novembre la città si arricchirà anche di Retrò, il mercatino mensile del nuovo e dell’usato, collocato sotto il loggiato Gildoni, in via Mazzini, piazza Gioberti e piazza Garibaldi”. “Le fiere sono una festa per il commercio e per la gente e niente deve turbare questo clima” concludono il sindaco e l’assessore “Per questo abbiamo voluto fare una campagna, discreta ed informativa, contro la contraffazione e soprattutto contro l’incauto acquisto, perché ogni componente commerciale contribuisce alla crescita economica e deve poterlo fare contando su un terreno di gioco paritario anche in occasioni eccezionali, rispetto alle regole generali, come una fiera di tradizione”.
Città di Castello/Umbertide
12/11/2014 10:36
Redazione