Skin ADV

Nocera U.: Palio dei Quartieri, è l’ora dei cortei storici

A Nocera Umbra è l’ora dei cortei storici. Dopo la tradizionale serata inaugurale del lunedì sera, si entra nel vivo della singolare sfida tra rossoverdi e gialloblu che trasformerà le vie del centro storico.
A Nocera Umbra è l’ora dei cortei storici. Dopo la tradizionale serata inaugurale del lunedì sera (con la partecipazione di Michele Mirabella), si entra nel vivo della singolare sfida tra rossoverdi e gialloblu che trasformerà le vie del centro storico. Il quartiere medievale di Borgo San Martino dà il via alle sfilate in costume martedì alle ore 21, seguito la sera successiva dal quartiere di Porta Santa Croce e le sue atmosfere di inizio Novecento. Si tratta della prima gara che determinerà, insieme alle animazioni teatrali e alla cucina d’epoca, la vittoria del Premio Speciale 2010. Intanto, il libro fotografico “Palio dei Quartieri. 1989-2009, 20 anni di storia” è già in vendita nella Pinacoteca civica di San Francesco, all’Info point e nelle edicole della città. Martedì 3 agosto alle 21 tocca al Quartiere di Borgo San Martino (1350-1450) dare il via alla sfida, portando per le strade i costumi medievali che introducono il contesto di un avvenimento legato al calendario liturgico dell’anno 1400. Il presidente Giuseppe Biagioni non svela i particolari, ma di sicuro non mancheranno sorprese ed emozioni. La sera del 4 agosto a sfilare in piazza in rappresentanza del primo decennio del ‘900 sarà il Quartiere Porta Santa Croce (1820-1920). Il corteo sarà incentrato sui grandi personaggi che hanno soggiornato a Nocera all’alba del secolo scorso e farà riferimento alla tradizione della civiltà contadina nocerina. In scena la vita della gente semplice, senza orari o turni di lavoro da rispettare, che scandiva il suo ritmo, dall’alba al tramonto, nel martellare del fabbro, nello stridio della sega del falegname, nei richiami del contadino che improvvisi rompevano il silenzio della campagna. Il quartiere fa rivivere gli anni caratterizzati dall’arretratezza delle classi popolari e contadine, dalla concentrazione delle proprietà in pochi padroni, dall’analfabetismo e dall’emergenza di istruzione e assistenza per la gran parte della popolazione locale. Accompagnati da bandiere e tamburi, sfileranno i contradaioli, il sindaco, il medico, il farmacista, il veterinario, il maresciallo dei carabinieri e anche i “birbissani”, quei contadini che, per volere del Vescovo, dovevano lasciare la città al calar del sole. Ogni anno i contradaioli si impegnano per riportare alla luce un avvenimento particolare che abbia contraddistinto le due epoche di riferimento, vicende tra leggenda e realtà che la storia ha ormai consegnato alla memoria. Il passaggio della sfilata è particolarmente emozionante non soltanto per il pubblico presente, ma per tutti i contradaioli poiché è la conclusione di un anno di lavoro sulla ricerca storica, sulla realizzazione dei costumi, sul confezionamento di centinaia di manufatti ad alto impatto scenografico che sono il frutto di un accurato lavoro di ricostruzione dei bozzetti dei vestiti che si usavano un tempo.

02/08/2010 17:50
Redazione
Spettacolo del sole che sorge dalla cima del monte Pennino
Come ormai tradizione dal 1998, l’ex direttore della Gazzetta di Foligno don Germano Mancini invita tutti ad assistere a...
Leggi
Disponibile a TRG il libro-dvd "Eravamo in 3.000 a San Marino"
Sta riscuotendo grande successo il libro-dvd "*Eravamo in 3.000 a San Marino*", edito da TRG, a cura di Giacomo Marinell...
Leggi
Crisi Merloni: domani conferenza stampa della Cgil Regionale e della Fiom Cgil
Domani mercoledì 4 agosto, alle ore 10.30, presso la Camera del Lavoro di Perugia (sala Conti, piano terra) si terrà una...
Leggi
Studente folignate vince la medaglia di bronzo alle Olimpiadi internazionali della chimica
Lo studente folignate Luciano Barluzzi ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi internazionali della chimica che si...
Leggi
Tribunale Gubbio, Girlanda: “Dal Pd prese di posizione tardive”
“Ringrazio gli esponenti del Pd umbro ed eugubino, Giampiero Bocci e Andrea Smacchi, per le loro parole in difesa della ...
Leggi
Al via l’Agosto Bevanate
Agosto inizia in grande stile nella Città delle Gaite. Domenica 1 agosto ha preso il via l’Agosto Bevanate con un concer...
Leggi
Gubbio: approvati dalla Giunta progetti per fotovoltaico
La Giunta comunale ha approvato importanti atti amministrativi in vari settori di intervento. In particolare: il progett...
Leggi
Foligno: Quintana, Ivancich firma il palio della giostra della Rivincita
Sarà l`artista italo-cubano Bobo Ivancich a firmare per la Quintana di Foligno il palio della giostra della Rivincita. L...
Leggi
A Foligno il concerto ‘Musicalmania’
Prossimo appuntamento degli Amici della Musica di Foligno giovedì 5 agosto, nella Corte di Palazzo Trinci alle ore 21 co...
Leggi
Gubbio: sistemazione dell`area verde del Mausoleo dei 40 Martiri
Prevede un investimento di 36 mila euro la sistemazione dell`area verde del Mausoleo dei 40 Martiri, a Gubbio. L`interve...
Leggi
Utenti online:      397


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv