Skin ADV

Nocera, la discussione in sede di bilancio di previsione 2005

Nocera, il sindaco Petruzzi in sede di approvazione del bilancio: "E' un documento di forte spessore programmatico"

 Il Consiglio comunale di Nocera Umbra ha approvato con 9 sì e 3 no il Bilancio annuale di previsione 2005 e quello pluriennale per il triennio 2005-2007. "E’ un Bilancio di forte spessore programmatico e progettuale, di forte impegno e di fortissima prospettiva", spiega il sindaco Petruzzi. "Nonostante una riduzione dei trasferimento dello Stato, siamo riusciti a garantire la quantità e la qualità dei servizi senza nessun aumento tariffario che rimane fermo dal 1997, dal momento che sono stato eletto sindaco. Negli ultimi mesi abbiamo approvato le linee di indirizzo del nuovo Piano regolatore Generale e siamo riusciti, nonostante le difficoltà piovute dall'alto riguardanti continue variazioni dei bandi Piat, a produrre una  seria progettazione di alto profilo per le prospettive del futuro di Nocera, contenuta nel Bilancio previsionale 2005-2007. L’Amministrazione comunale, ha concluso il sindaco, è al centro di un’azione importante e determinante per lo sviluppo economico, sociale, turistico e culturale del nostro territorio”.

 La minoranza ha votato contro. La diessina Silvia Vinciarelli ha definito il bilancio "blindato, non partecipato e di frasi fatte. Per Marcello Bucci si tratta di un atto "generico e con molte omissioni. Un bilancio -ha proseguito- del si farà, che non ha niente di concreto e nel quale non esistono investimenti propri del Comune di Nocera per il futuro, ad eccezione di quelli riguardanti i fondi europei". Il socialista Alessandro Coccia si è augurato "come cittadino" che almeno una piccola parte di ciò che è scritto nel Bilancio venga realizzata. "Spero -ha concluso- che la progettualità espressa qui in Consiglio comunale non sia solo demagogia".

Per la maggioranza è intervenuto il consigliere David Bianchini sottolineando che un dato importantissimo è quello che l'Amministrazione comunale da anni non aumenta le tasse e le imposte a differenza di molti Comuni della nostra regione, i quali, di anno in anno, ritoccano, spesso corposamente, i tributi di loro competenza. Bianchini ha inoltre evidenziato il pericolo che si potranno avere meno risorse per colpa dell'inserimento nella fascia A di Comuni che non hanno nemmeno sentito il terremoto. Anche nei finanziamenti Piat, fondi europei per le zone terremotate, ha proseguito, sono stati inserite realtà che con il terremoto non hanno niente a che fare. 


30/05/2005 15:36
Redazione
Il ricordo dell`Heysel: stasera su Trg speciale con testimonianze
Sono trascorsi esattamente 20 anni dal 29 maggio 1985: di scena a Bruxelles la finale di Coppa Campioni, Juventus-Live...
Leggi
Gualdo, spettacolo finale della scuola primaria di Cerqueto
“Cerquetino” è il titolo dello spettacolo che la scuola primaria Gianni Rodari di Cerqueto, presenterà il 3 giugno all...
Leggi
Festa per la Virtus
Festeggerà giovedì 2 giugno con una cena persso il ristorante Il Molino di Gaifana la promozione in seconda categoria....
Leggi
Accordo Provincia-SAL per collocamento mirato lavoratori disabili e svantaggiati
E’ stato presentato e firmato questa mattina in Provincia il protocollo di intesa tra Provincia di Perugia e Ambito Te...
Leggi
Inaugurata l`illuminazione degli stradoni
Già per il periodo dei Ceri si era fatta vedere ma l’inaugurazione ufficiale con tanto di targa è avvenuta sabato sera...
Leggi
Gualdo: Morello fa il primo passo nella gara 1 dei playout
Le impronte di Morello e Fanesi su gara 1 dei playout. L`1-1 è un risultato che il Gualdo porta a casa con soddisfazio...
Leggi
Torneo "Città di Gubbio": oggi le due semifinali
Genoa-Pistoiese e Modena-Brescia sono le due semifinali di lusso della IV edizione del Torneo Internazionale "Città di...
Leggi
San Giustino, tragedia sfiorata alla gara di kart
Tragedia sfiorata ieri mattina nel circuito allestito all`interno di San Giustino in occasione della gara nazionale di...
Leggi
Giorgio Giorni: un "amore" in carcere
Spunta una fidanzata. Un`altra, nell`agghiacciante storia di Giorgio Giorni, l`imprenditore di 33 anni di Sansepolcro ...
Leggi
Città di Castello: dibattito aperto sul liceo scientifico
Torna d`attualità l`ipotesi di creare a Città di Castello un indirizzo scientifico nell`ambito della proposta didattic...
Leggi
Utenti online:      682


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv