Skin ADV

Norcia: la Fiaccola benedettina allo Spallanzani e al "Giovanni XXIII" di Bergamo

La Fiaccola benedettina allo Spallanzani e al "Giovanni XXIII" di Bergamo. L'accensione a Norcia, poi nei luoghi simbolo della lotta al Covid.

Con l' accensione della fiaccola benedettina "Pro Pace et Europa Una" nella cripta della Basilica di San Benedetto di Norcia, quest'anno completamente sgombra dalle macerie del post 2016, avrà inizio sabato 27 febbraio, alle 15,30, il "Marzo benedettino". Che quest'anno toccherà anche due ospedali simbolo nella lotta al Covid, lo "Spallanzani" di Roma e il "Giovanni XXIII" di Bergamo. Il programma è stato presentato in una videoconferenza stampa con i sindaci di Norcia, Cassino e Subiaco, Nicola Alemanno, Enzo Salera e Francesco Pelliccia. Oltre a don Luigi Di Bussolo, dell' abbazia di Montecassino. Tutte le celebrazioni, è stato sottolineato, si terranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid e con "l'intento di rinnovare il messaggio di Benedetto e quindi dare un segnale disperanza all' Europa e al mondo intero in questo tempo così complicato". Dopo quello di sabato a Norcia, gli appuntamenti proseguiranno il 7 marzo, sempre alle 15.30, a Subiaco con l'accensione e la benedizione della fiaccola presso il Sacro Speco, mentre il 13 marzo sarà la volta di Montecassino. Quest' anno, nelle giornate del 17 e 18 marzo, la fiaccola - in segno di vicinanza a medicie malati e nel ribadire sostegno alla ricerca scientifica -varcherà anche le porte degli ospedali "Spallanzani" di Roma e "Giovanni XXIII" di Bergamo. Nel giorno della celebrazione allo "Spallanzani" sono previsti, tra gli altri, anche gli interventi di Paolo Gentiloni, commissario europeo per l'economia, e del capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli. "Vorremmo che ancora una volta la luce della fiaccola di Benedetto possa illuminare tutti i decisori politici per individuare migliore strada possibile che tuteli la salute di tutti noi e riuscire a salvare il nostro tessuto sociale ed economico", ha detto Alemanno. "Ancora una volta - ha aggiunto - le tre città in questi anni continuano a farsi portavoce della regola si San Benedetto 'ora et labora' nella convinzione che tutti i responsabili civili possano trarre esempio da questo importantissimo testo ancora oggi di straordinaria attualità".

Perugia
24/02/2021 12:05
Redazione
Usl Umbria 1, la comunità assisana ringrazia l'ospedale
"Ad un anno di distanza dal primo caso sospetto di Covid 19 in Umbria, che si verificò proprio ad Assisi, vogliamo dire ...
Leggi
Confindustria Umbria: incontro con l’Ambasciatore del Messico in Italia
Approfondire le opportunità di business e le prospettive di collaborazione industriale e commerciale tra il Messico e l’...
Leggi
Zaffini, il Ministero dia all'Umbria i vaccini necessari
"Il Ministero della Salute chiarisca il criterio inizialmente adottato per la distribuzione dei vaccini tra le regioni e...
Leggi
Polizia provinciale: l’operato del Corpo nell’anno del Covid-19
Oltre 350 servizi di ordine pubblico per un totale di 1.100 persone controllate. Questi i dati numerici che fotografano ...
Leggi
Perugia: i carabinieri arrestano in flagranza di reato un uomo di origine marocchina
I Carabinieri di Perugia proseguono nell’impegno finalizzato a fronteggiare ogni emergenza che può interessare la città,...
Leggi
Covid, Umbria: al via la prenotazione per il vaccino per il personale della scuola, delle forze dell’ordine e per gli ultraottantenni
Si sono aperte stamane dalle 8,30 le prenotazioni in Umbria per il personale docente e non docente della scuola e dell’U...
Leggi
Da tutto il mondo collegati in diretta per scoprire l’arte e la bellezza di Palazzo Baldeschi
Collegati in contemporanea da Londra, Madrid, Parigi, Amsterdam, Berlino, Porto e ancora, fuori dall`Europa, Los Angeles...
Leggi
Danza, fitness e benessere: Liceo Sportivo e Scienze Umane di Gubbio incontrano il noto ballerino Samuel Peron
Saranno gli studenti del Liceo Sportivo e del biennio delle Scienze Umane ad incontrare domani, mercoledì 24 febbraio il...
Leggi
Bastia Umbra: tumulata la salma del brigadiere capo. Q.S. Fiorenzo Meccariello
Oggi alle ore 15,00, presso il cimitero comunale di Bastia Umbra, i familiari, insieme ad una ristretta rappresentanza d...
Leggi
Covid-19, ricominciati oggi pomeriggio nella nuova sede di piazza XXV Aprile i test antigenici rivolti a studenti e personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado
È ricominciata nel pomeriggio odierno, all`interno della nuova sede di piazza XXV Aprile a pochi passi dalla Famarcia ...
Leggi
Utenti online:      413


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv