Con l' assemblea di Anci Umbria ProCiv dello scorso 30 luglio e quella di martedì 3 agosto di Federsanità Anci Umbria sono stati eletti i nuovi presidenti, rispettivamente Letizia Michelini (sindaco di Monte Santa Maria Tiberina) e Manuel Petruccioli (sindaco di Giano dell' Umbria). Ad aprire le due assemblee, il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini che, nel congratularsi con i due presidenti, si è detto onorato di aver guidato le strutture in questi mesi: "Si tratta di associazioni strategiche per i Comuni, per i Sindaci, per i territori e, nel caso di Federsanità, anche per le aziende sanitarie e le Usl. Asssociazioni che operano in stretto raccordo con la Regione dell' Umbria e con altre Istituzioni e associazioni locali e nazionali e che portano avanti importanti progetti, con ricadute dirette sui cittadini e sul loro benessere". Il presidente Petruccioli, nel ringraziare i sindaci, i dirigenti sanitari e delle Usl per la fiducia accordata, ha parlato - è detto in un comunicato di Anci Umbria - "di una nuova spinta propulsiva e propositiva della nostra federazione che ci vede oggi come nuovo comitato direttivo, che ha la forza al suo interno di avere rappresentanti degli enti locali e del Sistema sanitario regionale. Già da tempo, la federazione ha collaborato a progetti specifici con le associate, ma soprattutto negli ultimi anni con la Regione Umbria, con la quale si è instaurata una proficua sinergia che è sfociata, proprio negli ultimi mesi, in due accordi, per i quali mi sento di ringraziare l' assessore Coletto: uno specifico, sul contrasto alla ludopatia; l' altro, più generico, che abbraccia diversi progetti a carattere sociosanitario. Il nostro obiettivo primario sarà quello di tessere e rafforzare la rete di integrazione sociosanitaria che dovrà diventare motore delle nostre azioni". Nuove sfide - prosegue il comunicato - anche in Anci Umbria ProCiv, con la neo eletta presidente Michelini che ha dettato le nuove linee d' indirizzo. "Anci Umbria ProCiv - afferma la presidente Michelini - negli anni, è diventata punto di forza, di riferimento e di supporto per i Comuni in materia di protezione civile, soprattutto nell' ambito della pianificazione, formazione e comunicazione. Tutto ciò è stato possibile grazie a un lavoro serio e costante dei dipendenti e dei collaboratori della struttura operativa. L' obiettivo sarà interagire sempre più con le altre Istituzioni locali, a partire dalla Regione Umbria, e con la rete nazionale, per assicurare ai nostri territori strumenti per fronteggiare le emergenze, ma soprattutto per affermare una nuova cultura della protezione civile e della prevenzione, sia all' interno dei Comuni, sia fra i cittadini. In questo senso, il Pnrr sarà strumento privilegiato e decisivo per un cambio di passo nel sistema della protezione civile, per questa necessaria trasformazione culturale, per costruire territori sempre più sicuri".
Perugia
05/08/2021 15:29
Redazione