Parte questa mattina da Assisi il pellegrinaggio "Il Sentiero di FRancesco" che in tre giorni porterà i tanti partecipanti alla chiesa della Vittorina di Gubbio (arrivo atteso nel primo pomeriggio del 3 settembre).
Nonostante la pioggia, sono in molti i pellegrini che hanno dato la loro adesione, arrivati anche da fuori Regione, Lazio, Lombardia, Trentino, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Sicilia, Marche.
Con uno schema ormai consolidato, il programma prevede la partenza da Assisi nella mattinata del primo giorno e l’arrivo nel tardo pomeriggio a Valfabbrica, con la calorosa accoglienza della Festa d’Autunno del suggestivo borgo umbro.
Caprignone e l’eremo di San Pietro in Vigneto saranno le tappe del secondo giorno di cammino, che si concluderà a Vallingegno. Proprio dall’abbazia i pellegrini partiranno la mattina del terzo giorno per scendere verso Gubbio e terminare il cammino a piedi nel Parco della Riconciliazione presso la Chiesa di Santa Maria della Vittoria.
L’ultimo giorno - mercoledì 3 settembre - sarà quello più intenso e denso di significati. All’arrivo alla Vittorina, i bambini ricorderanno ancora una volta i conflitti e le violenze che oggi infiammano il mondo, in particolare quanto sta accadendo in Iraq, in Terra Santa e in Ucraina. Per ogni conflitto attivo sarà accesa una fiamma di speranza e di riconciliazione. Alla preghiera finale del pellegrinaggio si uniranno tutte le intenzioni personali di ogni singolo “camminatore”, meditate nei tre giorni lungo il percorso francescano. E ad ognuno di loro sarà consegnato il messaggio conclusivo proposto dalla diocesi di Gubbio e dalle famiglie francescane.
Alle ore 18,30, il vescovo mons. Mario Ceccobelli celebrerà la santa messa nella Chiesa di San Francesco, il luogo che più di ogni altro ricorda l’arrivo a Gubbio di Francesco, dopo la rinuncia ai beni del padre.
Al termine della celebrazione, i pellegrini si sposteranno nel Chiostro della Pace del convento francescano eugubino per partecipare al momento conviviale e di chiusura del “Sentiero di Francesco” 2014. Sarà una serata di musica, testimonianze e interviste, fino ad arrivare all’assegnazione del premio “Lupo di Gubbio per la riconciliazione”.
Tra gli ospiti, ci saranno il tenore fra’ Alessandro Brustenghi, la corale Cantores Beati Ubaldi, il “camminatore” Luigi Nacci, autore del libro “Alzati e cammina”, il giovane Fabio Salvatore che da anni sta lottando contro il cancro e che ha appena scritto il libro “Il tuo nome è Francesco - A piedi nudi lungo la via del perdono”. Infine, il premio “Lupo di Gubbio per la riconciliazione” sarà assegnato a un giovane che - pur affetto da una grave disabilità fin dalla nascita - ha trasformato la sua vita in una esperienza davvero straordinaria.
Gubbio/Gualdo Tadino
01/09/2014 08:57
Redazione