Skin ADV

Oltre 200 persone in marcia da San Faustino ad Umbertide per dire “no” alla guerra

Oltre 200 persone hanno sfilato in marcia da San Faustino fino al cuore di Umbertide per dire "no" ad ogni forma di violenza, a cent'anni esatti dall'entrata in guerra dell'Italia.
Oltre 200 persone hanno sfilato in marcia da San Faustino fino al cuore di Umbertide per dire “no” ad ogni forma di violenza, a cent'anni esatti dall'entrata in guerra dell'Italia. Domenica 24 maggio è stata infatti la data scelta dal Coordinamento per la pace Umbertide – Montone – Lisciano Niccone e dall'Anpi per dichiarare pace al mondo intero e per rendere omaggio ai tanti concittadini che persero la vita per colpa della guerra. La seconda edizione della Marcia per la pace “La memoria cammina con noi”, patrocinata da Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comuni di Umbertide, Montone, Lisciano Niccone e Pietralunga ed accreditata dalla Presidenza del Consiglio del Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale ed inserita quindi nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale, ha preso avvio da San Faustino, in ricordo dell'omonima brigata proletaria d'urto, per percorrere a piedi i circa 10 km lungo la provinciale 203 che conducono ad Umbertide, dove il corteo ha fatto il suo ingresso, simbolicamente, da via dei Patrioti per poi giungere al club Cremona e rendere omaggio agli umbertidesi che combatterono nel Gruppo Cremona. Tante le persone che non si sono fatte scoraggiare dalle nubi che minacciavano pioggia e che hanno colorato una giornata decisamente grigia facendo sventolare nell'aria le bandiere della pace; presenti i sindaci dei Comuni di Umbertide e Lisciano Niccone e il vicesindaco di Montone, accompagnati dai gonfaloni, presente anche Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace e organizzatore della Perugia-Assisi; in marcia anche una folta delegazione della comunità musulmana residente ad Umbertide. Dopo quasi dieci chilometri immersa nel verde intenso delle campagne di Umbertide e Pietralunga, la marcia, aperta da giovani e studenti dell'istituto “Leonardo Da Vinci”, ha fatto il suo ingresso in città dove ad aspettarla c'era, oltre a molti umbertidesi, anche la banda musicale cittadina diretta dal maestro Cerrini che l'ha accompagnata fino al club Cremona. Qui la responsabile del Coordinamento per la pace Giuseppina Gianfranceschi ha consegnato ai rappresentanti delle istituzioni presenti la dichiarazione di pace, scritta in bianco su foglio nero, che tutti i cittadini sono stati invitati a firmare e che verrà poi custodita presso l'archivio storico del Comune di Umbertide. Poi, dopo gli interventi dei sindaci, la parola è passata agli studenti del “Leonardo Da Vinci” che hanno letto alcuni pensieri e poesie sulla pace. Quindi è stata la volta dell'inaugurazione del parco Cremona, oggetto di un intervento di riqualificazione finanziato con fondi europei dal Gal Alta Umbria, e del monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale, che riporta i nomi dei 268 umbertidesi che persero la vita a causa dell'inutile strage e che il Coordinamento per la pace ha voluto simbolicamente consegnare alle nuove generazioni per far sì che il ricordo di chi è morto per la libertà contribuisca a costruire un mondo di pace. Le celebrazioni sono poi proseguite nel pomeriggio con l'Amministrazione Comunale che ha consegnato una pergamena ai familiari dei 180 militari umbertidesi morti e dispersi durante il secondo conflitto mondiale.
Città di Castello/Umbertide
25/05/2015 16:53
Redazione
Gubbio, tante iniziative nella settimana che porta al Palio della Balestra. Stasera "Trg attualita'" alle 21 su TRG
Al fine di dare una sempre maggiore visibilità al Palio ed alla Città di Gubbio, quest’anno la Società Balestrieri della...
Leggi
Gubbio: nuovo riconoscimento al Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’
Nuovi successi e riconoscimenti per il Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’, a conferma sia dell’impegno profuso dalla dirigente...
Leggi
Foligno, trovato morto in casa un 35enne. Non si esclude l'overdose
Un uomo di 35 anni è stato trovato morto nella mattinata di oggi a Foligno, all`interno della propria abitazione. La sco...
Leggi
Umbertide: nascondeva hascisc tra la vegetazione, arrestato
Un nordafricano di 25 anni e` stato arrestato a Umbertide dai carabinieri che gli hanno sequestrato quasi 50 grammi di h...
Leggi
Si vota per le elezioni regionali 2015: alle urne domenica 31 maggio
Anche in Umbria si rinnovano giunte e consigli e domenica 31 maggio si vota per l’elezione del presidente della Regione ...
Leggi
Gubbio: delegazione polacca verrà ricevuta in comune dal sindaco Stirati
Mercoledì 27 maggio alle ore 12 il sindaco Filippo Mario Stirati riceverà nella Sala Consiliare rappresentanti della Amb...
Leggi
Sostegno progetto Etiopia da "Gubbio Città del Ben…essere!!" e Istituto Cassata Gattapone
Plauso ai giovani del territorio, che dimostrano una crescente solidarietà, in piena sintonia con il titolo di EXPO “NUT...
Leggi
Assisi: "Genitori & Figli - racconti di viaggio". Al Lyrick il progetto della Zona sociale 3 con i "7 Cervelli"
Mercoledì 27 maggio, alle ore 21.00 presso il Teatro Lyrick di Assisi, si tiene l’evento “Genitori & Figli - racconti di...
Leggi
Ciclismo, "Memorial Vispi" : a Gubbio fanno festa il "Pedale Toscano Ponticino" e "Lu Ciclone"
E’ andata in archivio anche l’edizione 2015 del "Memorial Pierino Vispi - Trofeo Acqua e Sapone", gara per giovanissimi ...
Leggi
Speed Motor Gubbio: Denny Zardo coglie il 2°posto Nella "Morano-Campotenese"
Secondo posto assoluto e primo di gruppo. Subito scoppiettante il ritorno alle cronoscalate per Denny Zardo, che ha rico...
Leggi
Utenti online:      402


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv