Skin ADV

Oltre 22 mila pellegrini nel 2018 sui cammini Francescani: reso noto il dato dalla Statio Peregrinorum del Sacro Convento di Assisi

Oltre 22 mila pellegrini nel 2018 sui cammini Francescani: reso noto il dato dalla Statio Peregrinorum del Sacro Convento di Assisi oggi in conferenza stampa

Sono circa 22.000 le persone che nel 2018 hanno percorso i cammini in Umbria da soli, in gruppo o in compagnia degli amici a quattro zampe. Di questo numero record circa 15.000 hanno percorso i sentieri francescani verso Assisi. Gli arrivi censiti dalla Statio Peregrinorum del Sacro Convento di Assisi, che raccoglie i dati dei camminatori, sono quasi 4.000 e offrono una chiara fotografia del più ampio fenomeno che sta rinnovando l’immagine dell’Umbria in Italia e nel mondo. 

"Attraverso i cammini si cerca di tornare alle radici della propria esperienza umana che sembra oggi smarrita nel panorama che stiamo vivendo – ha dichiarato il custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti. - Chi è alla ricerca di questo qui ritrova se stesso e una dimensione spirituale alta"
Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi ha sottolineato che "oggi si cercano non i luoghi del frastuono e del chiasso ma quelli della pace che avvicinano l'uomo all'essenzialità della vita". 
Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca ha evidenziato che "oltre ai numeri va riaffermata l'importanza del servizio che si dà per poter far crescere ancora sia l'aspetto turistico che quello religioso. Un servizio nato sulla scorta di quello che avviene a Santiago di Compostela ma con una accoglienza più attenta alle singole persone anche grazie a numeri più piccoli".

Da anni, le istituzioni civili e religiose della Regione lavorano in stretta sinergia con le associazioni e gli operatori turistici del territorio per promuovere e migliorare l’esperienza religiosa, spirituale e turistica del pellegrino che decide di attraversare il "Cuore Verde d’Italia" per arrivare ad Assisi, a Loreto o a Roma. Secondo i dati statistici, l'Umbria e Assisi sono le mete preferite in Italia per compiere un pellegrinaggio moderno a piedi, in bicicletta, a cavallo o con handbike: un cammino di fede e di conoscenza di sé. 

I DATI
La Statio Peregrinorum evidenzia un aumento nel 2018 del 10% degli arrivi rispetto all’anno precedente, un vero e proprio boom. Nel periodo che va da aprile a maggio sono stati registrati 300 pellegrini nel 2015, 788 nel 2016, 1.164 nel 2017 e 1500 nel 2018. Chi percorre il Cammino di Francesco sono in maggioranza uomini (52,15%) mentre le donne rappresentato il 43,97% del totale. Il 91,54% l’ha percorso a piedi, il 4,23% in bicicletta, lo 0,53% a cavallo, lo 0,05% in sedia a rotelle o handbike. 

La maggioranza dei pellegrini sono italiani, la Via di Francesco è comunque un’esperienza conosciuta in tutto il mondo. Tra gli stranieri al primo posto ci sono i tedeschi (26,16%), a seguire: i francesi (11,95%), gli Stati Uniti (10,5%), gli austriaci (8,18%), gli olandesi (5,16%), Brasiliani (3,9%) e perfino camminatori provenienti dall’Alaska. Al di là dell’incremento generalizzato rispetto al 2017 si segnala un balzo in avanti degli Stati Uniti, al quarto posto nel 2017 e al terzo posto nel 2018. La Via di Francesco e i cammini dell’Umbria sono sempre più un fenomeno mondiale: pellegrini provenienti dai 5 continenti, 50 nazioni e oltre 1.000 città

La via di Francesco è percorsa ogni anno da persone di tutte l’età: al primo posto i pellegrini dai 30 ai 60 anni (49,95%) a seguire con il 32,25% gli ultrasessantenni mentre gli under 30 sono il 17%. Il periodo preferito per i camminatori va da aprile ad ottobre, con un picco ad agosto per gli italiani. Gli stranieri si concentrano nei mesi di maggio, giugno e settembre. 

Per quanto riguarda le motivazioni che spingono le persone a intraprendere il “viaggio” il 57 % non dichiara nulla e il 29% per ragioni religiose/culturali. Il 60% dei camminatori viaggia in gruppo. Il Cammino di Francesco è l’esempio reale e concreto dei valori francescani di fraternità, accoglienza e rispetto dell’ambiente. 

Assisi/Bastia
08/02/2019 16:19
Redazione
Gubbio: oggi alle 17.30 incontro sul tema ‘Bandi del PSR - quali opportunità per il settore agricolo a filiera a partire dai progetti di filiera’
Si terrà stasera alle ore 17.30, presso la Biblioteca Sperelliana un incontro di approfondimento sul tema ‘Bandi del PSR...
Leggi
Gubbio, oggi arriva l'Imolese (diretta radio su RGM dalle 14.25). Galderisi: "Servirà Coraggio per vincere. Adorni e Cattaneo sono pronti"
Serie C: Il Gubbio pronto ad ospitare oggi alle 14.30 l`Imolese terza in classifica al “Barbetti”. Ancora 4-2-3-1 per Ga...
Leggi
Gubbio: domani anticipata alle 10 l'inaugurazione di via Cairoli e riapertura della strada al traffico veicolare
E’ anticipata alle ore 10,00 domani, presso la Sala Consiliare in piazza Grande, a Gubbio, la conferenza stampa di prese...
Leggi
Domani anche in Umbria torna la Giornata di Raccolta del Farmaco di banco farmaceutico
Torna domani in tutta Italia la XIX edizione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco. In 104 Province, nelle oltre ...
Leggi
Eccellenza, arriva la madre di tutte le partite: scontro al vertice Foligno-Lama
  21esimo turno che si giocherà interamente di domenica in Eccellenza dove ovviamente spicca il big match tra Foligno e...
Leggi
Promozione: nel girone A duello al vertice tra Branca-Montone al "Santa Barbara". Nel girone B derby Petrignano-Viole
  Nel girone A di Promozione, la capolista Tiferno Lerchi di scena a Piccione, la principale inseguitrice Trasimeno oap...
Leggi
Ternana, domani arriva la Virtus Verona al "Liberati". Calori: "Torniamo a vincere e a far punti"
Serie C: in campo alle 14.30 anche la Ternana che, dopo l`uscita di scena in Coppa, cerca riscatto in campionato al “Lib...
Leggi
Serie D, domani Sei anticipi con Trestina e Cannara in campo. Domenica il Bastia riceve Sangiovannese
  In Serie D sono ben 6 le gare che si disputano domani in anticipo alle 14.45 visto il turno infrasettimanale di merco...
Leggi
Umbertide: alla primaria di Niccone in arrivo Geronimo Stilton per premiare i vincitori del concorso 'Scrittori di classe'
Si terrà il prossimo lunedì 11 Febbraio dalle ore 14.00 la cerimonia di premiazione del concorso “Scrittori di classe” p...
Leggi
Umbertide: entra nel vivo la riqualificazione dell'area 'Ex deposito gomme Buzzacchero'
Un`altra area degradata della città verso nuova vita. Dopo l`ex Fornace e la ex draga, ora è il turno del complesso che ...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv