Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Oltre 600 forestali con Cgil, Cisl e Uil a Bastia Umbra
Oltre 600 forestali con Cgil, Cisl e Uil a Bastia Umbra: "chiediamo certezze e garanzie"
Oltre 600 lavoratori forestali riuniti per rivendicare a gran voce l’importanza e la dignità del proprio lavoro e per chiedere soprattutto garanzie sul futuro di un comparto strategico per lo sviluppo locale, per l’ambiente, per la difesa del territorio. L’assemblea regionale dei lavoratori forestali dell’Umbria - organizzata da Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil dell’Umbria al centro fiere di Bastia Umbra, con la partecipazione dell’assessore all’agricoltura Fernanda Cecchini, dell’amministratore unico di Afor Giuliano Nalli e della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini - ha messo in evidenza la grande “sete” di risposte dei lavoratori delle ex comunità montane, “molto preoccupati”, come hanno sottolineato nei loro numerosi interventi, per l’incertezza sulla sostenibilità e sul funzionamento dell’Agenzia della Forestazione. “In un momento storico nel quale il lavoro è sempre più scarso – hanno osservato i rappresentanti sindacali - le circa 650 persone che operano all’agenzia (tra privati e pubblici ) sono già di per sé un valore da difendere. Ma oltre a questo, se si vuole davvero preservare il patrimonio ambientale umbro (la nostra regione è una delle più ricche a livello di patrimonio boschivo) è necessario anche sapere che i lavoratori forestali sono una parte preziosa e decisiva della difesa delle nostre montagne, delle nostre colline e più complessivamente dei nostri territori”. I sindacati hanno poi elencato le criticità che si sono venute a creare dopo la costituzione dell’Agenzia della Forestazione nel 2011: gran parte dei Comuni, a partire da quello di Perugia, si sono sottratti o hanno ridimensionato il loro coinvolgimento; la partenza dell’Agenzia senza alcuna copertura finanziaria, ha determinato tensioni e squilibri; le competenze dell’Agenzia paradossalmente si sono ridotte rispetto alle vecchie comunità montane; l’età media dei lavoratori è molto alta (53 anni); manca omogeneità contrattuale; dal 2010 non c’è stata più contrattazione né di primo né di secondo livello. A partire da questi nodi irrisolti, il sindacato unitariamente propone alle istituzioni una “road map” molto precisa: allargare e verificare le funzioni dell’agenzia per la difesa del territorio a 360 gradi; superare la logica della “provvisorietà” della stessa, attraverso un intervento legislativo della Regione (modifica legge 18/2011); risolvere e affrontare la questione dell’Adisu e dei lavoratori interessati alla gestione delle portinerie dei collegi universitari (assegnata direttamente all’Agenzia forestale); riaprire il capitolo del turnover occupazionale (“e non ci si dica che c’è troppo personale – hanno avvertito i sindacati - l’Umbria con 900mila abitanti ha 560 operatori forestali, mentre ad esempio, la Basilicata con 600.000 abitanti ne ha 4.600); attivare subito il fondo di rotazione per affrontare e risolvere definitivamente il problema della liquidità. Per la Regione, l’assessore Cecchini prima e la presidente Marini poi, hanno garantito il massimo impegno per la messa a regime dell’agenzia. “Dalla riforma non si torna indietro – ha detto la presidente – ma dopo tre anni di sperimentazione è tempo di intervenire per fare i necessari aggiustamenti, anche alla luce del nuovo codice degli appalti, con l’obiettivo della piena sostenibilità e di un allargamento delle funzioni”. Su questo – ha aggiunto Marini - sta lavorando la Giunta, in stretto raccordo con l’Anci e con le organizzazioni sindacali. Dalla presidente della Regione anche un impegno a studiare “forme incentivanti per il turnover occupazionale”. “L’assemblea di oggi dimostra che l’Umbria rappresenta un esempio di partecipazione e scelte condivise che dovrebbero diventare un modello anche a livello nazionale – ha detto nelle conclusioni Luigi Sbarra, segretario generale della Fai Cisl nazionale – occorre una visione di insieme che dia spazio a programmazione innovativa, vera progettualità e una dotazione finanziaria all’altezza, con fondi rintracciabili anche nelle risorse europee. Pensiamo – ha aggiunto – ad un’Agenzia nazionale partecipata da Regioni e forze sociali e supervisionata dallo stesso Esecutivo. Un raccordo fra soggetti sociali e istituzionali per attuare e monitorare la programmazione delle politiche di rilancio del comparto forestale e assicurare una gestione trasparente e virtuosa delle risorse e degli strumenti a disposizione. Con l’iniziativa sindacale unitaria di oggi – ha concluso- parte un impegno rinnovato finalizzato al rinnovo del contratto collettivo nazionale scaduto ormai da quattro anni”.
Perugia
18/05/2016 16:05
Redazione
Twitter
23/05/2016 09:34
|
Costume
Foligno, stasera su TRG lo spettacolo finale di "Spezziamo le catene" (ore 21)
E` stato l`Auditorium S.Domenico di Foligno ad ospitare il 7 maggio scorso lo spettacolo finale e la premiazione del Con...
Leggi
19/05/2016 14:52
|
Costume
"Una giornata indimenticabile": le emozioni dei capodieci del 15 maggio stasera ne "L'Attesa" (ore 21 TRG)
"Una giornata indimenticabile": sintetizzano così le proprie emozioni i capodieci e i capitani del 15 maggio intervistat...
Leggi
19/05/2016 11:49
|
Attualità
Gubbio, i bambini del Meyer di Firenze lungo il Sentiero Francescano
Sono da ieri lungo il Sentiero Francescano i 19 bambini diabetici dell`Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, uno degli o...
Leggi
19/05/2016 10:50
|
Costume
Oltre 13.000 utenti e 41.000 visualizzazioni per la diretta della Festa dei Ceri su www.trgmedia.it
Un boom di accessi e pagine visitate, con la novità dell`app gratuita inaugurata fin dallo scorso anno proprio per la Fe...
Leggi
18/05/2016 18:35
|
Attualità
Gubbio: più sicuri con il ‘Trenino Express’ cardioprotetto grazie al defibrillatore
Da oggi si viaggia più sicuri con il ‘Gubbio Express’ cardioprotetto. Infatti, sul trenino turistico che guida i visitat...
Leggi
18/05/2016 16:04
|
Attualità
Trevi: orti solidali per famiglie in difficoltà
A Borgo Trevi nascono gli "Orti Solidali della Misericordia", progetto coordinato dalla Caritas diocesana di Spoleto-Nor...
Leggi
18/05/2016 15:33
|
Cultura
Gubbio: successo per il ‘Concerto in onore di S.Ubaldo’
Nel rispetto della tradizione e della devozione verso il Santo Patrono, lunedì 16 maggio alle 18 presso la chiesa di S. ...
Leggi
18/05/2016 15:14
|
Politica
Perugia. Fondi Ue: Marini, parte integrante programma governo Umbria.
"Il 2015 rappresenta un anno spartiacque tra la chiusura della vecchia e l``avvio della nuova legislatura e i contenuti ...
Leggi
18/05/2016 13:39
|
Cronaca
Umbertide. Operaio colpito da rotolo di lamiera rischia amputazione del piede
Grave incidente sul lavoro stamane in una azienda di Umbertide dove un operaio è stato colpito da un rotolo di lamiera: ...
Leggi
18/05/2016 12:53
|
Sport
Basket, C Silver: Valdiceppo, nulla da fare con Siena (52-80)
Basket: Sicoma Valdiceppo non regge l`urto di la Sovrana Siena, e dopo due vittorie consecutive viene schiantata per 52-...
Leggi
Utenti online:
490
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv