Skin ADV

Opere incompiute: il sindaco di Valfabbrica scrive al premier Renzi

Opere incompiute: il sindaco di Valfabbrica, Oriano Anastasi, scrive al premier Renzi per evidenziare le annose questioni della Perugia-Ancona e della diga sul Chiascio.
Una lettera aperta per chiedere attenzione e un intervento risolutore su alcune questioni annose. Il tema è quello delle "opere incompiute", focalizzato dal premier Renzi come obiettivo da raggiungere per far ripartire l'economia. A cogliere la palla al balzo è il sindaco di Valfabbrica, Oriano Anastasi (nella foto), che ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio evidenziando 3 casi che riguardano il piccolo comune a cavallo tra Eugubino-Gualdese e Perugino, ma che interessano tutta la regione. Su tutti, la Perugia-Ancona e la diga sul Chiascio. "La diga sul fiume Chiascio - ricorda Anastasu - fu progettata su un'idea di Fanfani negli anni 50 per irrigare la Valdichiana e parte dell’Umbria; l'eterna incompiuta Perugia-Ancona, una strada a quattro corsie progetta negli anni 60, che doveva realizzare un collegamento trasversale tra i due capoluoghi di regione è ancora lontana dal vedere la luce per le tante vicende che si sono susseguite nel tempo. Fino ad arrivare al parco della sostenibilità ambientale, un parco fotovoltaico che avrebbe finanziato le opere pubbliche del comune per oltre 20 anni, ma la miopia della burocrazia e della soprintendenza hanno negato a tutt’oggi le autorizzazioni vanificando di fatto la realizzazione e creando un danno al comune stimato in oltre 3 milioni di euro, senza considerare la riduzione di molte tonnellate di emissioni nocive in atmosfera. Potrei scrivere ancora tanto sulle Nostre incompiute - prosegue il sindaco di Valfabbrica - ma credo sia più opportuno invitarLa a Valfabbrica per constatare di persona la situazione, come Sindaco avrei voluto organizzare “Il festival delle incompiute” ma con il Suo interessamento siamo fiduciosi di poter sbloccare la situazione auspicando un reale cambio di direzione del Nostro paese. Sono certo che la strada intrapresa è quella giusta, con il Governo Nazionale che fa squadra con le amministrazioni locali quindi, Presidente “forza e avanti” i sindaci sono con Lei. Le opere incompiute nel dettaglio: - Direttrice Perugia-Ancona delle Statali 318 e 76. Il progetto viario che si sviluppa intorno ai due assi principali umbro-marchigiani comprende alcuni lotti che insistono sul Mio territorio comunale ed in particolare il tratto Pianello/Valfabbrica di competenza Quadrilatero e il tratto Valfabbrica-Casacastalda/Sospertole di competenza ANAS appaltato solo per una canna funzionerà a due corsie. Per il tratto Valfabbrica-Casacastalda/Sospertole di competenza Anas la seconda canna, già programmata dall’Anas per un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro, è da finanziare al più presto come lo svincolo di Casacastalda; - Diga sul fiume Chiascio. Sono passati 28 anni dall’inizio dei lavori e ancora l’invaso non è in funzione. Dovrebbe iniziare un intervento di stabilizzazione e messa in sicurezza del versante destro dell’invaso e dell’opera di presa della diga, ma ancora niente. Dopo la registrazione del decreto che sblocca i finanziamenti di 43 milioni di euro e la relativa gara d’appalto tutto fermo in tribunale, i lavori dovevano iniziare il 30 giugno 2013. - Parco della sostenibilità. Progetto iniziato nel 2009 che prevedeva anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica quale sostegno finanziario pubblico per la realizzazione del parco. Il progetto ha ottenuto tutti i pareri favorevoli degli Enti di competenza e il parere condizionato della Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici, salvo quello di propria esclusiva competenza della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria che non si è ancora espressa formalmente. Avendo particolarmente gradito la Sua iniziativa sull’annoso tema delle opere incompiute nel territorio nazionale, confido in un Suo interessamento, rinnovandoLe l’invito a Valfabbrica “capitale delle opere incompiute”, ma anche cuore del Sentiero Francescano della Pace Assisi-Valfabbrica-Gubbio.
Gubbio/Gualdo Tadino
13/06/2014 10:20
Redazione
Maggio record per trgmedia.it: 280 mila visualizzazioni con 45 mila utenti. I picchi, il 15 maggio e il 26 maggio
Maggio da record per il nostro sito www.trgmedia.it: con le dirette dei Ceri e la no stop elettorale, il mese appena con...
Leggi
"Laici e Cattolici, un dialogo è possibile?": se ne parla a Gubbio
Sull`esempio di papa Francesco che sta tornando ad insegnare come il dialogo sia fondamentale, anche Gubbio avrà occasio...
Leggi
C.Castello. Era affidato in prova ma commette un furto. Arrestato 35enne
Doveva scontare poco più di tre anni di reclusione in carcere, in seguito a varie condanne per reati contro il patrimoni...
Leggi
Perugia: imprenditore e tre manager arrestati dalla Finanza per frode
Il nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Perugia ha arrestato, ai domiciliari, per frode fiscale, un ...
Leggi
Gubbio, stasera "Gusta il centro storico". Rinviata la domenica alla Spirit
E` di scena stasera a Gubbio la 14esima edizione di "Gusta il centro storico". Gli organizzatori annunciano che gli spet...
Leggi
"Citta' come luogo dove si costruisce l'Uomo": convegno di "Gubbio partecipa"
"La Città come luogo dove si costruisce l` Uomo": è il tema del convegno di scena stasera alla sala ex refettorio del co...
Leggi
Gualdo Tadino: il centenario Coni festeggiato con l'arrampicata sportiva
Quale modo migliore per festeggiare anche a Gualdo Tadino il centenario della fondazione del C.O.N.I.? Gli studenti del...
Leggi
Caccia: approvato calendario venatorio, tre pre-aperture
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla caccia Fernanda Cecchini, ha approvato, il Calendario v...
Leggi
Nuovo incontro tra Diocesi di Gubbio e Villa Garibaldi a Mantova
Si consolidano i rapporti tra la Diocesi eugubina e Villa Garibaldi, il centro del mantovano pesantemente danneggiato da...
Leggi
Sciame sismico: nuova scossa di 3.2 stanotte alle 3.04 a Pietralunga
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 e` stata registrata alle 3:04 nel nord dell`Umbria, non lontano dal confine con...
Leggi
Utenti online:      381


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv