Skin ADV

Ospedale C.Castello: donato nuovo mammografo dall'Aucc

Ospedale C.Castello: donato nuovo mammografo dall'AUCC associazione Altotevere contro il cancro: si tratta di un mammografo digitale diretto che riduce radiazioni per il paziente.
L'AACC Associazione Altotevere Contro il Cancro ha donato all'ospedale di Città di Castello un nuovo mammografo digitale che si aggiunge a quello già donato poco meno di tre anni fa. Si tratta di un mammografo digitale diretto che permette di ridurre ulteriormente la dose di radiazione per la paziente, a fronte di una migliore qualità dell'immagine. L’apparecchiatura è predisposta per l'inserimento delle più avanzate tecnologie con opzioni di tipo diagnostico e interventistico, di tomosintesi e stereotassi. "In questa epoca difficile - ha detto il direttore generale Giuseppe Legato  - la sanità pubblica non potrebbe far fronte alle esigenze di costante ampliamento e ammodernamento tecnologico da sola, senza la sensibilità e il contributo dei privati e delle associazioni.  Ringrazio l'associazione AACC per questa nuova donazione che ci consentirà di aumentare i volumi di screening mammografico.  Infatti, per far fronte alla prossima campagna di prevenzione del tumore al seno, che dal 2015 coinvolgerà una fascia molto più ampia di donne tra i 45 e i 75 anni anziché 50-69 anni, l'azienda sta acquisendo 5 nuovi mammografi su tutto il territorio: oltre a questo a Città di Castello, uno a Branca, due a Perugia e uno ad Assisi. E se ne prevedono due anche nell'area del Trasimeno. Per ottimizzare le risorse tecnologiche acquisite utilizzeremo al meglio anche tutto il personale presente in ambito dipartimentale". Valter Papa, direttore del dipartimento dei servizi della USL Umbria 1, ha sottolineato che "grazie allo sforzo fatto dalla direzione aziendale di unificare il sistema RIS PACS implementandolo con tutte le ultime potenzialità, siamo stati in grado di eliminare la consulenza di lettura screening, che prima incideva nell'area nord dell'azienda, e stiamo superando anche alcune difficoltà iniziali. Questo mammografo va ad aggiungersi agli altri  che l'azienda sta acquistando (tutti con tomosintesi), in modo da avere un parco macchine aziendale all'avanguardia che ci vedrà tecnologicamente e professionalmente pronti  per l'appuntamento del 2015 quando, secondo i piani della Regione, la fascia di età screenata per il tumore della mammella si amplierà ai 45-75 anni. Assicuro al presidente dell'AACC e ai cittadini – ha concluso Papa - che il nuovo mammografo contribuirà a rendere ancora più performante quello che è uno dei fiori all'occhiello della nostra azienda: lo screening di prevenzione mammografico". La responsabile dell'unità operativa di Senologia, Tiziana Lombardi, illustrando l'attività svolta nella struttura, ha fornito qualche numero: "Oltre agli alti volumi di screening  mammografico siamo in grado di svolgere attività di diagnostica senologica dal livello di base, per passare poi agli approfondimenti diagnostici di tipo interventistico. Nel 2014 gli screening sono aumentati, passando da 5.237 a 5.440 inviti a donne tra i 50-69 anni, numero destinato ad aumentare dal 2015. Inoltre, solo nei primi 4 mesi del 2014 sono state effettuate 5.120 prestazioni di senologia clinica (mammografie, ecografie, visite senologiche e biopsie), parliamo di una media di 12mila prestazioni all’anno". Dall'inizio degli anni 90 l'associazione AACC si è adoperata per promuovere l'acquisto di numerosi strumenti per l’oncologia, la radiologia e non solo.  "Tutto questo non sarebbe stato possibile - ha precisato il presidente dell'AACC Italo Cesarotti - senza il supporto delle istituzioni e soprattutto dei cittadini. Il nostro contributo, tuttavia, non si limita solo agli strumenti tecnologici ma si unisce alle attività collaterali svolte dai volontari dell'associazione e legate alla prevenzione, alla formazione e all'aggiornamento del personale, all'assistenza domiciliare e al trasporto dei pazienti". La presenza di due mammografi, come sottolineato anche dal direttore del presidio ospedaliero Silvio Pasqui, consentirà di eseguire un numero sempre più importante di sedute di screening di prevenzione senza interferire con esami di clinica e sedute di interventistica, e separando, anche logisticamente, il percorso clinico da quello di screening. All'inaugurazione del nuovo mammografo hanno partecipato il direttore generale della USL Umbria 1 Giuseppe Legato, il direttore del presidio ospedaliero Alto Tevere Silvio Pasqui, il direttore del dipartimento aziendale dei servizi Valter Papa, la responsabile dell'unità operativa di Senologia Tiziana Lombardi, il presidente dell'AACC Italo Cesarotti. Presenti anche il sindaco Luciano Bacchetta e l'assessore ai servizi sociali Andreina Ciubini.
Città di Castello/Umbertide
18/06/2014 15:05
Redazione
Gubbio: 70° anniversario dell'eccidio dei Quaranta Martiri
Il Comune di Gubbio in collaborazione con l’associazione Famiglie Quaranta Martiri Onlus, rende noto il calendario delle...
Leggi
Foligno, Damaschi chiede aiuto al primo cittadino Mismetti
In casa Foligno resta in fase di stallo la situazione socetaria con il main sponsor Roberto Damaschi che continua la sua...
Leggi
Perugia, Spinazzola si allontana, vicini Sini e Verre dalla Roma
Giorni frenetici per quanto riguardo il mercato in casa Perugia: i biancorossi continuano a muoversi in attesa di uffici...
Leggi
Il Bastia riabbraccia Tajolini, GualdoCasacastalda su Polidori, Cardarelli e Cenerini
In serie D, entrano nel vivo le trattative con i giocatori e diversi club sono già pronti a dare i primi annunci ufficia...
Leggi
A&S Umbertide, arriva il primo colpo: da San Martino Lupari il play Giulia Pegoraro
Ad appena un giorno dalla conferma di Caterina Dotto, arriva anche il primo colo di mercato per Acqua & Sapone Umbertide...
Leggi
Prc Gubbio lancia la "campagna d'estate"
Il Circolo Lenin del PRC di Gubbio annuncia la sua “campagna d’estate“: una serie di azioni politiche che porteranno a i...
Leggi
Altotevere Castello rischia di perdere Radici, Piacenza in forte pressing
Potrebbe suscitare clamore e sgomento in casa Altotevere Città di Castello, la posibile partenza di coach Radici, quello...
Leggi
Esami maturita': 7.000 studenti umbri impegnati stamane nella prova d'italiano
Sono tutti regolarmente al lavoro per la prova di italiano i poco meno di 7 mila studenti impegnati da stamani per la ma...
Leggi
Gestione rifiuti nel settore benessere: proposta dell'on. Giulietti
L’on. Giampiero Giulietti e l’on. Chiara Braga, membro della segreteria nazionale del Pd, hanno presentato al Presidente...
Leggi
"Memorial Radicchi", le prime novità tecniche della quinta edizione
La macchina organizzativa non si ferma e nelle ultime ore cominciano ad arrivare anche le prime indiscrezioni su quella ...
Leggi
Utenti online:      446


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv