E' un ospedale che nel giro di tre anni ha aumentato il suo fatturato da 29 milioni di euro del 2016 ai 32 milioni di euro del previsionale 2018 e che oggi ha un tasso di utilizzo dei posti letto che ha raggiunto l'89% partendo dal 78% del 2016. Questi dati, riferiti all'ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino, li ha resi noti, con non poca soddisfazione, il direttore generale dell'Asl 1 Andrea Casciari stamani in occasione dell'inaugurazione dei nuovi spazi del centro regionale di fibrosi cistica. L'intento, riuscito, era quello di dimostrare che il nosocomio vive un momento di particolare benessere , con un equilibrio di gestione proprio. Giova la professionalità degli operatori, la razionalizzazione delle spese, la qualità dei servizi erogati ma anche una migliorata viabilità. Ne era convinto stamani anche l'assessore regionale Luca Barberini che ha fornito anche un altro dato di eccellenza del nosocomio: nel primo trim estre 2018 Branca ha la miglior performance umbra in tema di ricoveri.
Di questo ospedale che, dunque è quello nel 2018 con la migliore perfomance in termini di ricoveri dell'Umbria , con viva soddisfazione stamani del sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti e del vice sindaco di Gubbio Rita Cecchetti intervenuti all'incontro, il Centro regionale di fibrosi cistica è una delle grandi eredità del passato da preservare e potenziare . Con l'inaugurazione odierna il centro è stato definitivamente staccato dalla pediatria e dotato di ambulatori e spazi per la diagnostica propri: " Un grande miglioramento sul fronte delll'accoglienza e della diagnosi" ha detto il responsabile del centro Guido Pennoni .
Questo centro nato nel 1981 presso l'allora ospedale Calai di Gualdo Tadino per intuito del dottor Vincenzo Pennoni che voleva dare risposte alle famiglie di bambini costrette allora a migrare in Alto Italia per curare la malattia, oggi ha 74 pazienti seguiti direttamente , negli anni 80 erano 20. Non sono più tutti bambini, molti sono adulti, indice che la ricerca ha fatto passi da gigante e per loro oggi servono medici anche di altre aree, non più solo pediatri, ma anche cardiologi, dietisti, biologi, fiosioterapisti . A nome di tutti i familiari ha parlato il vice presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica Maurizio Biscontini ringraziando gli operatori per il lavoro svolto e il dottor Guido Pennoni per aver saputo creare in questo centro una vera e propria famiglia al servizio dei malati.
Immagini e interviste nel tg di Trg stasera ore 19.30 e 20.20 .
Gubbio/Gualdo Tadino
04/07/2018 14:29
Redazione