Skin ADV

Ospedale Perugia: nuova rivoluzionaria terapia contro la leucemia a cellule capellute

Ospedale Perugia: nuova rivoluzionaria terapia contro la leucemia a cellule capellute. Ematologia perugina sempre all'avanguardia.

Nemmeno il COVID-19 riesce a fermare la lotta contro le leucemie alla struttura di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliera di Perugia diretto dal professor Brunangelo Falini. L’ultima scoperta messa a segno dal professor Falini, ordinario di ematologia dell’Università degli Studi di Perugia di Perugia e dal suo collaboratore professor Enrico Tiacci, è stata pubblicata il 13 Maggio 2021 nella prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine. Lo studio rappresenta una pietra miliare nella terapia di precisione della leucemia a cellule capellute, così chiamata per la presenza di caratteristici prolungamenti, simili a capelli, sulla superficie delle cellule leucemiche, offrendo l’opportunità di controllo a lungo termine della malattia per tutti i pazienti che non rispondono più alle terapie convenzionali. Una nuova speranza per i pazienti con leucemia a cellule capellute. La ricerca è stata finanziata da un prestigioso grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) vinto dal professor Tiacci, nonchè dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Essa rappresenta un virtuoso esempio di ricerca accademica traslazionale resa possibile dalla cooperazione tra il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, l’Azienda Ospedaliera di Perugia e il Residence “Daniele Chianelli” che ha ospitato i pazienti in terapia. “Tutto va fatto risalire al 2011- commenta Falini - quando il nostro gruppo ha scoperto, e pubblicato sempre nel New England Journal of Medicine, che la leucemia a cellule capellute si sviluppa in seguito ad una mutazione che colpisce selettivamente un gene chiamato BRAF. Da qui a pensare che un inibitore di BRAF mutato, chiamato vemurafenib e già in uso per il melanoma maligno metastatico, poteva essere efficace anche nella leucemia a cellule capellute resistente ai chemioterapici convenzionali il passo è stato breve. I risultati del nostro studio clinico condotto in Italia con il solo vemurafenib e pubblicati ancora nel New England Journal of Medicine nel 2015 - continua Falini - hanno dimostrato una notevole attività del vemurafenib, con il 91% di risposte di cui il 35% complete in pazienti resistenti alle terapie convenzionali. Purtroppo, anche casi in remissione completa mostravano la persistenza nel midollo osseo di 5-10% di cellule leucemiche residue, responsabili, in tempi variabili da paziente a paziente, della recidiva della malattia”. “Pertanto - aggiunge Tiacci - si poneva il problema di come superare questo ostacolo. Dal momento che le cellule leucemiche capellute resistenti al vemurafenib mantengono il CD20, una molecola B linfoide bersagliabile con l’anticorpo monoclonale Rituximab, abbiamo ideato e condotto un secondo studio clinico basato sulla somministrazione in combinazione del vemurafenib e rituximab. Infatti, i due farmaci hanno il vantaggio di non essere tossici per le cellule midollari normali e di uccidere le cellule leucemiche attraverso meccanismi d’azione diversi e complementari. I risultati rivoluzionari di questo studio-continua Tiacci- sono stati pubblicati proprio qualche giorno fa nel New England Journal of Medicine. Rispetto al vemurafenib da solo, questa combinazione ci ha consentito di incrementare il tasso di risposte complete dal 35% al 90% e anche di ottenere questo risultato in tempi più brevi, 4 invece di 8 settimane. Inoltre, in quasi i due terzi dei pazienti i due farmaci in combinazione hanno eliminato ogni traccia misurabile di malattia residua. Questo si è tradotto in una sopravvivenza libera da recidive molto più lunga. Attualmente, la combinazione vemurafenib più rituximab rappresenta la migliore terapia per i pazienti con leucemia a cellule capellute resistenti alle terapie convenzionali”. Il Prof. Falini aggiunge che “Attualmente, su richiesta dell’ematologo specialista, l’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) sostiene economicamente, tramite il fondo 5% per le malattie orfane, dei farmaci per il trattamento di pazienti con leucemia a cellule capellute refrattari o plurirecidivati, dopo i trattamenti chemioterapici convenzionali. Tutto questo, grazie ai nostri studi pionieristici con gli inibitori di BRAF in questa tipologia di pazienti. Inoltre – continua Falini - Durante la pandemia da coronavirus- l’impiego degli inibitori di BRAF nella leucemia a cellule capellute è da preferire rispetto ai farmaci chemioterapici convenzionali che espongono il paziente a problemi di tossicità midollare e soprattutto di immunodepressione, per riduzione dei linfociti T”. “Dati gli eccellenti risultati ottenuti - commenta Tiacci - stiamo pianificando uno studio di confronto per verificare se vemurafenib più rituximab possa dare, in pazienti di nuova diagnosi che devono ricevere il loro primo trattamento, risultati simili a quelli della chemioterapia standard, però con tossicità inferiore”. Il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, professor Vincenzo Talesa, ha espresso apprezzamenti al team di scienziati: “Il lavoro pubblicato dal Prof. Brunangelo Falini e dal suo gruppo è l'ennesimo successo della sezione di Ematologia e Immunologia Clinica. Sezione che nel corso degli ultimi decenni si è contraddistinta sia a livello nazionale che internazionale per l’elevata qualità della produzione scientifica tanto da farne la storia della onco-ematologia, aprendo nuove frontiere sia per la ricerca che per lo sviluppo di innovative terapie per la cura dei tumori del sangue. Esprimo al professor Falini ed al suo gruppo, a nome di tutto il Dipartimento di Medicina e Chirurgia che mi onoro di rappresentare, gli apprezzamenti e i migliori auguri”. “Esprimo a nome dell’Azienda e personalmente i miei apprezzamenti al professor Falini e al professor Tiacci - sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Marcello Giannico, - che si confermano scienziati di fama internazionale rendendo l’Ematologia una delle strutture di eccellenza nel nostro Ospedale in campo ematoncologico come testimoniato dai numerosi risultati raggiunti. La ricerca supportata dagli investimenti trova una sintesi nella cura del paziente garantendo un elevato livello di assistenza sanitaria. I risultati conseguititi dal professor Falini e dal suo team sono importanti ed incoraggiano nel proseguire nella direzione tracciata”.

Perugia
18/05/2021 10:04
Redazione
Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, l’iniziativa del Santa Maria di Terni
Come ogni anno, presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni sono state effettuate misurazioni della pressione arte...
Leggi
Cip Umbria: nuovo record italiano per Fabrizio Pagani
Nono posto in apnea statica con 5`56" e 31esimo assoluto, con 130,88 m percorsi in 2`11"18, in quella dinamica con pinne...
Leggi
Bambina di pochi anni deceduta in un incidente stradale verificatosi tra due auto sulle strade del perugino
Una bambina di pochi anni è deceduta per le ferite riportate in un incidente stradale verificatosi tra due auto sulle st...
Leggi
Ancora aggressione nel carcere Capanne di Perugia
Ancora un fatto violento all’interno delle carceri umbre. Fabrizio Bonino, segretario nazionale per l’Umbria del Sindaca...
Leggi
Gubbio: avvistati due esemplari di lupo selvatico/appenninico
A Gubbio nella giornata di ieri, nei pressi del cimitero in zona Fonte Cese sono stati avvistati due esemplari di lupo s...
Leggi
Esplosione Gubbio, domani nuovo intervento chirurgico al 17enne eugubino ricoverato presso il Centro Grandi Ustionati di Cesena
Restano stabili, ma gravi le condizioni del 17enne eugubino rimasto coinvolto nell`esplosione del 7 maggio della Green G...
Leggi
Giro: 10/a tappa, a Foligno lo sprint vincente di Sagan
Peter Sagan ha vinto allo sprint la 10/a tappa del 104/o Giro d`Italia di ciclismo, da L` Aquila a Foligno, lunga 139 ch...
Leggi
Usl Umbria 1, ripresa l’attività di ricoveri nella Rsa Seppilli di Perugia
Da lunedì 17 maggio presso la Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) Seppilli di Perugia è ripresa l`attività di ricove...
Leggi
Gubbio: classifica del concorso di Pasqua 2021 "Nel Tuo Nome"
Si pubblica la classifica del concorso di Pasqua 2021 "Nel Tuo Nome" organizzato dall`Associazione Centro della Gioventù...
Leggi
Piano vaccini Umbria: da mercoledì prossimo prime vaccinazioni classe età 60-69
Ulteriore accelerazione delle vaccinazioni in Umbria che consentirà entro la fine di maggio la pre adesione dei cittadin...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv