Skin ADV

Ottima la Raccolta differenziata a Perugia

Ottima la Raccolta differenziata a Perugia: il capoluogo umbro sale di 12 posizioni nella classifica contenuta nel rapporto sulle performance ambientali delle citta' del Sole 24 Ore.

Ottima la Raccolta differenziata a Perugia: il capoluogo umbro sale di 12 posizioni nella classifica contenuta nel rapporto sulle performance ambientali delle città del Sole 24 Ore. Se nel 2018 Perugia era alla 42esima posizione con il 64,50% di raccolta differenziata, oggi il Comune si trova in 30esima posizione con oltre il 70% di raccolta differenziata, risultando il secondo migliore capoluogo di Regione, dopo Trento, presente in classifica. Inoltre grazie ai brillanti risultati nella gestione dei rifiuti il Comune di Perugia è salito di 3 posizioni nella classifica Generale attestandosi al 23° posto. A rendere noto il dato, il rapporto annuale sulle performance ambientali delle città stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore che racconta l’Italia delle città che tentano di pianificare trasformazioni urbane in chiave green e spesso raggiungono l'eccellenza. “Con Ecosistema Urbano – spiega Mirko Laurenti, responsabile Ecosistema Urbano - vogliamo dare un contributo alla riflessione globale sul futuro delle città, partendo dalle esperienze positive, da chi è riuscito negli anni a realizzare significative azioni e cambiamenti in chiave green. Nel nostro Paese la sfida, ora, deve essere quella di pianificare gli interventi dandogli continuità. Copiare dalle altre città europee. Far sì che il Governo istituisca finalmente una cabina di regia per le città e, utilizzando con criterio il Recovery Fund europeo, sostenga e spinga i sindaci affinché imbocchino con decisione la strada della sostenibilità, dando gambe a quei progetti che rappresentano l'unica via per stare al passo con l'Europa e il resto del mondo, guardando con fiducia a un futuro più sostenibile, condiviso, salubre. I cittadini delle nostre città, in gran parte, lo chiedono con forza”. Un futuro green che Perugia anticipa con una gestione capillare e puntuale della raccolta dei rifiuti che registra anche una lieve diminuzione della produzione dei rifiuti pro capite che passano dai 580 kg del 2018 (con Perugia in 73esima posizione) ai 560 kg del 2019 (72esima posizione della classifica). Nel rapporto, inoltre, si fa menzione all’aumento di raccolta differenziata della frazione umida che a Perugia è maggiore ai 100 kg/abitante/anno. In tal senso va evidenziato il fondamentale contributo di GESENU che ha lavorato con vigore sul territorio per effettuare continui miglioramenti del servizio, che hanno contribuito a rendere Perugia, e l’intera regione, un modello di “buona pratica” di economia circolare della frazione organica, la principale componente merceologica dei rifiuti urbani. Un percorso partito già prima della DGR 1362/2017 con la quale la Regione Umbria instituì un vero e proprio sistema di monitoraggio della qualità della frazione organica raccolta nel territorio regionale e conferita agli impianti di compostaggio. Nel 2018 GESENU ha introdotto importanti modifiche di servizio che hanno riguardato tutti i comuni gestiti. A Perugia è stata introdotta la modifica nella Città Compatta che oltre ad un miglioramento generale della Raccolta Differenziata che ha superato il 70%, ha registrato un miglioramento esponenziale della qualità dell’organico passando dal 12% al 4% di materiale non compostabile come testimoniato dai dati diffusi dal rapporto di Legambiente.

Perugia
10/11/2020 12:34
Redazione
Questa sera torna Link con una nuova puntata dedicata al ciclo "Rotary Informa", con il dottor Pasquale Parise e il Rotary Club Gubbio sul Covid-19
Questa sera torna in diretta Link alle 21.10 sul canale 11 TRG con una puntata dedicata al ciclo "Rotary informa", promo...
Leggi
Aggiornamento condizioni di salute del Cardinale Bassetti
E` "vigile e collaborante" il cardinale Gualtiero Bassetti ricoverato nel reparto terapia Intensiva 2 dell` ospedale di ...
Leggi
Pian D’Assino, al lavoro con due squadre per accelerare la fine dei lavori
“Sono in contatto costante con la dirigenza di Anas e in particolare con l’ingegnere Primicerio, che mi aggiorna regolar...
Leggi
Mobilitazione sanità: domani presidio sindacati davanti all'ospedale di Città di Castello
Nuova tappa della mobilitazione “Non mi fermo, ma protesto” di Cgil, Cisl e Uil per sostenere l’enorme sforzo di lavorat...
Leggi
Perugia: scende dal bus alla fermata sbagliata e cade in una scarpata
E` scesa alla fermata sbagliata del bus, è caduta in una scarpata e, a causa della fitta nebbia e del buio, ha perso l` ...
Leggi
Torna "Movember" il mese per la prevenzione sostenuto dal Rugby Gubbio
Il Rugby Gubbio vuole ancora essere presente a Movember con il suo importante contributo. Lo fa oramai per l’ottavo anno...
Leggi
Gubbio: assessore Minelli, “Il servizio mensa resta per tutti i bambini che ne hanno fatto richiesta”
“Fino ad eventuali altre disposizioni regionali o nazionali il Comune continuerà a garantire il servizio di mensa scolas...
Leggi
Santini e sedie a forma di croce davanti a un bar di Assisi
Centinaia di santini, testi di preghiere tagliati le sedie collocate a forma di croce: è quanto ha trovato, fuori dal su...
Leggi
Umbria in "zona arancione" e seconda ondata covid, Confagricoltura chiede più attenzione agli effetti delle misure e maggiori risorse per contenere l'impatto sul comparto agroalimentare
Con l’Umbria passata in “zona arancione”, quella a rischio medio-alto per l’emergenza sanitaria, il settore agricolo reg...
Leggi
All'Alberghiero di Assisi arriva l'orientamento virtuale
L’Istituto Professionale di Stato Servizi per l`Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Servizi Commerciali di Assisi ac...
Leggi
Utenti online:      466


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv