Skin ADV

Outdoor in Umbria: escursioni a piedi e con le ciaspole sulla neve nel mese di febbraio 2022

Si rinnovano, per il mese di febbraio 2022, gli appuntamenti per gli appassionati di outdoor in Umbria.

Si rinnovano, per il mese di febbraio 2022, gli appuntamenti per gli appassionati di outdoor in Umbria, con una serie di escursioni guidate da percorrere a piedi o con le racchette da neve, che porteranno a scoprire i diversi tipi di paesaggi disseminati nel territorio regionale: dalle faggete dei Prati di Stroncone (Tr), alla Val Canatra di Castelluccio di Norcia nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, dal Parco regionale del Monte Cucco, al parco fluviale del Tevere a Torgiano, fino all’Eremo della Madonna dello Scoglio, alle porte della Valnerina, presso Casteldilago, castello di poggio vicino ad Arrone (Tr). Ogni fine settimana di febbraio 2022 sarà infatti possibile partecipare a trekking a piedi o con le racchette da neve (ciaspole), grazie alle escursioni guidate proposte dall’Associazione “I Tuoi Cammini” (Per informazioni e prenotazioni: I Tuoi Cammini Tel. 335 6468058 - ituoicammini@gmail.com - www.ituoicammini.com ). La prima escursione in programma, si terrà domenica 6 febbraio a confine tra l’Umbria e il Lazio, tra le faggete dei Prati di Stroncone (Tr) fino alla Cappelletta. Un trekking a piedi nel territorio degli antichi Umbri-Sabini, che percorre un itinerario ad anello che attraversa ambienti naturali come praterie sommitali e splendidi boschi di faggio, sui passi del “Poverello d’Assisi” che nel corso del XIII° secolo, giungeva fin sopra questo colle, nel fitto del bosco, al di sopra della Valle Santa. La domenica successiva, il 13 febbraio, è in programma un trekking con le racchette da neve nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, a Castelluccio di Norcia (Pg), nella Val Canatra, un’oasi di ristoro e protezione per la fauna degli altopiani di Castelluccio. La Val Canatra si snoda alle spalle del paese, risalendo i fianchi delle colline, culminando in alcune cime secondarie dei Sibillini: Poggio di Croce, Montagna delle Rose e Monte Lieto. La facile escursione sul manto nevoso, si addentra nella faggeta, per perdersi nel carosello dei sentieri e stradine fittamente segnati dal lavoro di boscaioli e pastori, fino a raggiungere spazi panoramici e contemplativi, da gustarsi in ammirato stupore. Al termine del percorso ci sarà un aperitivo augurale per San Valentino. Sabato 19 febbraio sarà la volta di un trekking urbano/naturalistico che porterà alla scoperta delle emergenze culturali del borgo di Torgiano (Pg) per poi camminare per i sentieri del Parco Fluviale del Tevere. Torgiano è un antico borgo fortificato, posizionato sull’altura di una delle colline che dominano la valle dove il fiume Chiascio si unisce al Tevere. L’escursione pomeridiana, adatta anche a famiglie con bambini, partirà dalla scoperta di un luogo inedito - la Torre Baglioni - simbolo del borgo di Torgiano, da poco ripulita e aperta per l’occasione, per poi proseguire lungo il parco fluviale del Tevere, costeggiando gli antichi molini di cui il territorio è ricco. A seguire si tornerà al centro del borgo per visitare alcune sale del barocco Palazzo Graziani Baglioni aperte anch’esse per l’occasione, Palazzo Malizia, che ospita il MACC – Museo Arte Ceramica Contemporanea – con le opere di Nino Caruso e la mostra permanente delle “Vaselle d’Autore”, dove si visiterà anche la mostra di Bruno Ceccobelli. Il trekking urbano/naturalistico è una tappa de “I Borghi delle due valli - crocevia di esperienze” il progetto di turismo integrato che coinvolge i territori di Torgiano, Bettona, Cannara e Collazzone attraverso la realizzazione di una rete territoriale di esperienze ed itinerari da percorrere a piedi ed in bicicletta. Domenica 20 febbraio, l’appuntamento sarà nel borgo di Casteldilago di Arrone (Tr) per un trekking ad anello, adatto anche a famiglie con bambini, che porterà all’Eremo della Madonna dello “Scojo” dove, nel XVI sec. la Vergine apparve al nobiluomo di Casteldilago, Pietro Lelli. L’eremo, che verrà aperto appositamente per l’occasione, è un edificio di origine cinquecentesca, che si erge su uno sperone “scoglio” di roccia a strapiombo, immerso nella ricca vegetazione e sorge nel luogo in cui, proprio sulla roccia, fu dipinta l’immagine della Madonna che sorregge il Bambino. Il sentiero che parte dal borgo di Casteldilago, offrirà meravigliosi punti panoramici sulla Valnerina e verso la Cascata delle Marmore. Al termine dell’escursione oltre a visitare il borgo di Casteldilago ed il piccolo Museo delle ceramiche antiche, ci sarà una visita con degustazione di vini presso la Cantina Annesanti, piccolo viticoltore della Valnerina. L’ultimo appuntamento di febbraio, sarà sulla neve per una ciaspolata, in programma domenica 27 febbraio, nel cuore dell’Appennino umbro, nel Parco Regionale del Monte Cucco. La facile ciaspolata partirà da Pian delle Macinare, località montana nel comune di Costacciaro, a circa 1300 mt sul livello del mare, nella splendida cornice montuosa dominata dal Monte Cucco. Tra prati e sentieri innevati, immersi nella imponente faggeta del Colle D’Orlando, si camminerà per esplorare punti panoramici sul paesaggio umbro e marchigiano. L’escursione è organizzata in collaborazione con Maya Trek & Adventures.

Gubbio/Gualdo Tadino
02/02/2022 15:24
Redazione
Donato un assegno al Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Perugia
Donato, al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Perugia, un assegno di 2.500 euro grazie alla generosit...
Leggi
Norcia: ricostruzione, APSP Fusconi Lombrici Renzi di Norcia, espletata gara per affido lavori
La Regione Umbria ha espletato la gara per la realizzazione della delocalizzazione dell` Ipab, APSP Fusconi-Lombrici-Ren...
Leggi
Usl Umbria 1, con l'auto-prelievo diventa ancora più facile partecipare allo screening di prevenzione del tumore del collo dell'utero
Saranno circa 1.500 le donne residenti nell’Alto Tevere, di età compresa tra i 30 e i 64 anni, che nel corso di quest’an...
Leggi
Borghi sicuri, la Polizia di Stato intensifica i controlli nella provincia di Perugia
Procede senza sosta in tutta la provincia il progetto “Borghi Sicuri”, fortemente voluto dal Questore di Perugia Giusepp...
Leggi
Bartoccini-Fortinfissi Perugia: un marzo di fuoco per le ragazze di coach Cristofani
Sarà marzo il mese dei recuperi per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, un vero a proprio tour de force con Havelkova e c...
Leggi
Covid: diminuisce il numero quotidiano dei positivi in Umbria. A Gubbio 71 nuovi positivi e 68 guariti
Diminuisce del 10 per cento rispetto a martedì il numero quotidiano dei nuovi casi Covid in Umbria, 1.827, ma torna a sa...
Leggi
Il 3 febbraio si riunisce il Consiglio Comunale di Umbertide
Il presidente del Consiglio Comunale Marco Floridi ha convocato l`assise cittadina in seduta straordinaria per il 3 febb...
Leggi
Tabacco: Morroni, prosegue l'impegno per lo sviluppo della filiera
Problematiche del settore ed interventi per la filiera del tabacco saranno al centro di una serie di incontri che, a par...
Leggi
Foligno: maltratta la figlia minorenne, divieto di avvicinamento
Gli agenti del commissariato di Foligno hanno dato esecuzione alla misura cautelare del divieto di avvicinamento a caric...
Leggi
Perugia: egiziano aggredito nella notte da tre extracomunitari, individuati e denunciati dalla Polizia di Stato
La scorsa notte, personale della Polizia di Stato è intervenuto in Piazza Vittorio Veneto a seguito di una segnalazione ...
Leggi
Utenti online:      474


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv