Skin ADV

Panorama d’Italia fa tappa a Norcia. Le storie della ripartenza di realtà nursine

Panorama d'Italia fa tappa a Norcia, scenario di diversi appuntamenti promossi dal settimanale Panorama e dal gruppo Mondadori. Venerdi' si e' parlato di storie di rilancio imprenditoriale post sisma.

Panorama d'Italia fa tappa a Norcia, scenario di diversi appuntamenti promossi dal settimanale Panorama e dal gruppo Mondadori. Venerdi si è parlato di storie di rilancio imprenditoriale post sisma. Diversi i relatori coordinati dal direttore Giorgio Mulè. Per Norcia, Padre Benedetto Nivakoff (Priore del Monastero Benedettina che produce la ‘Birra Nursia’) e Vincenzo Bianconi (Presidente Federalberghi provincia di Perugia). Oltre a loro, altri rappresentanti di industrie di eccellenza del territorio regionale come Pietro Buzzi (direttore area imprese Umbria Intesa Sanpaolo), Daniel Mazzotti (Punto Cobat Biondi Recuperi), Fioramante Modestia (terme di Triponzio), Tiziana Tombesi (Castello di Umbriano) Maurizio Turci (chief financial officer, corporate affairs and hr director Italmatch Chemicals Spa) e Angelo Failla (direttore Fondazione IBM Italia). “L’iniziativa di Panorama d’Italia ci da l’opportunità di poter parlare di quanto il nostro territorio possa offrire e ringrazio il direttore Giorgio Mulè per la grande occasione data - dichiara il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno - La nostra ambizione è far tornare Norcia competitiva nel più breve tempo possibile ripartendo appunto da quello ci da la nostra terra fatta di piccole realtà imprenditoriale che producono eccellenze riconosciute in Italia e all’estero”. La bellezza di Norcia è rimarcata dal direttore Giorgio Mulè “con questo bel sole non sapete cosa vi state perdendo” rivolgendosi ai canali in cui l’incontro di stamattina era trasmesso in diretta. “Questo territorio è già ripartito e proprio su questo vertono gli incontri odierni”. Sottolinea il senso di appartenenza al territorio, in questo particolare momento, l’ intervento di Padre Benedetto, che parla di ‘stabilitas loci’ come fondamento della regola benedettina, che scherzando per l’occasione passa da Ora et Labora a ‘Ora et Labira’. “Il voto di stabilità dei monaci ci ha dato la guida in questi mesi di terremoto – dice padre Benedetto – con principi fissi e chiari. Solo dopo che tutti sono al sicuro si può tornare a perseguire un’obiettivo che deve essere chiaro e determinato. La nostra comunità in questo fa una programmazione a lunghissimo termine”. Dal 3 giugno scorso i monaci hanno ripreso la vendita della birra, che ha fermentato durante i mesi del sisma. I Love Nursia la nuova etichetta. Padre Benedetto annuncia che la birra Leffe si è fatta promotrice di un’iniziativa a sostegno della produzione della birra locale con bottiglie limited edition. “anche partendo dalla birra – dice il priore – si può arrivare ad avvicinare la gente a parlare di Dio”. E’ rimasta a Norcia anche la famiglia Bianconi che attraverso Vincenzo Bianconi sfata il pregiudizio a nominare il terremoto “partendo da qui crediamo che Norcia possa diventare un modello di eccellenza territoriale e di comunità. La nostra città è unica e vogliamo far si che divento un luogo speciale. Non andando via noi abitanti, anche altri vorranno venire a vivere luogo in cui pensare al futuro. In questa direzione si colloca il progetto Arca, centrale per la onlus I Love Norcia. Si diventa destinazione virtuosa – conclude Bianconi - se tutti, dai bambini agli anziani, faranno parte di un percorso condiviso”. Conclusi gli interventi il direttore Mulè ha consegnato 100 libri alla scuola superiore di Norcia, presente con alcune classi. “I nostri ragazzi particolarmente meritano questo regalo – dice l’assessore alla cultura del Comune di Norcia, Giuseppina Perla - loro hanno dimostrato di essere capaci di reagire a questa tragedia e sono stati esempio anche per noi adulti, rimanendo qui e continuando a stare insieme”. Gli appuntamenti di Norcia proseguiranno domani, sabato 10, sempre all’insegna del territorio e del suo rilancio. Alle 10,30 in Piazza san Benedetto con una conversazione tra il direttore Giorgio Mulè e Brunello Cucinelli su La nostra amata Umbria. Nel pomeriggio, sempre la Piazza farà da scenario all’incontro One to one con Bruxelles, con l’ Europarlamentare Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Alle ore 21,00 Piera Detassis intervisterà l’attore Marco Bocci.

Perugia
09/06/2017 14:56
Redazione
Anniversario 40 Martiri di Gubbio: domani sera l'omaggio degli Sbandieratori dal titolo "Immaginiamoli con noi"
Si avvicina la data del 22 giugno che per Gubbio, ogni anno, rappresenta una giornata di grande partecipazione all`inseg...
Leggi
Trasporti, da domani lunedi 12 giugno parte il bus "direttissimo Gualdo - Perugia". La vittoria di 400 firmatari
E` di 6 euro e 10 il corso per una corsa solo andata direttisima da Gualdo Tadino, piazzale Fulvio Sbarretti ,a Perugia,...
Leggi
"Conoscere il Cammino di S.Ubaldo": domenica nuova tappa del percorso, da Troppola a Pontericcioli (13 km). Ritrovo al parcheggio Teatro romano
E` in programma domenica 11 giugno la seconda tappa del cammino "Conoscere il Cammino di S.Ubaldo": promosso dall`associ...
Leggi
C.Castello: lunedi' ultimo incontro su Disagio giovanile e cultura della salute
A Città di Castello ultimo incontro del ciclo Disagio giovanile e cultura della Salute, conferenze rivolte alle famiglie...
Leggi
Gubbio: donazione del ‘Lions Club’ per celebrare lascito librario del vescovo Sperelli e nascita della biblioteca cittadina
Per celebrare la ricorrenza della donazione da parte del vescovo della città Alessandro Sperelli della sua personale pre...
Leggi
Gubbio, presentazione del bando "Progetto LAB": sono 4 proposte laboratoriali ricreative dal 23 giugno
  Dopo le positive esperienze del 2016, parte la seconda edizione del bando “Progetto LAB”, con cui l`assessorato alle ...
Leggi
Circolo Tennis Gubbio: ecco tutti i risultati del Torneo di 4°Categoria
 E` andato in scena presso il Circolo Tennis Gubbio il Torneo di 4° Categoria, che apre la ricca stagione estiva tennist...
Leggi
Speed Motor Gubbio: Fattorini e Sbrollini pronti per la Morano-Campotenese. Caso cerca riscatto nella Nascar
Il campionato italiano di velocità in montagna torna in Calabria per lo svolgimento della settima edizione della Moran...
Leggi
Stamattina a Perugia la cerimonia di intitolazione all'appuntato Donato Fezzuoglio ucciso a Umbertide
Questa mattina ha avuto luogo la cerimonia di “Intitolazione del plesso scolastico – Istituto scolastico comprensivo n.5...
Leggi
Assisi: controlli straordinari del territorio
Nel pomeriggio di ieri gli agenti della Squadra Volante del Commissariato P.S. di Assisi, diretto dal Vice Questore Aggi...
Leggi
Utenti online:      536


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv