“La nuova stagione teatrale assume un significato particolarmente importante - annuncia il sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa - vuol dire sostenere e ridare la scena a tutti gli artisti e ai tanti lavoratori della macchina organizzativa per troppo tempo fermi dal loro lavoro. Sostenerli significa credere nel futuro e nella cultura. Non vediamo l’ora di rivivere la magia dello spettacolo dal vivo, in sinergia col Teatro Stabile dell’Umbria, all’interno del nostro Teatro Francesco Torti, abbiamo elaborato una stagione brillante e variegata.”
Venerdì 26 novembre la Stagione inizia con un’anteprima di Stagione, una serata di danza con due spettacoli, SUITE ZERO della pluripremiata coreografa e danzatrice Simona Bertozzi, accompagnata dal violoncello di Claudio Pasceri, e SUPERSTITE con la coreografia e la danza di Lucia Guarino.
Mercoledì 15 dicembre in Cartellone il capolavoro di Carlo Goldoni LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA una commedia in cui si ride tanto non solo per l’attualità dei temi trattati, ma anche per i personaggi ben delineati e per l’abilità drammaturgica con cui l’autore costruisce situazioni esilaranti e ad incastro.
Martedì 4 gennaio Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti sono i protagonisti del bellissimo testo di Gianni Clementi BUONI DA MORIRE.
La storia racconta di una coppia borghese, che decide di passare una vigilia di Natale diversa, unendosi a dei volontari che portano dei generi di conforto ai barboni sparsi sui marciapiedi o sotto i colonnati della città.
Venerdì 11 gennaio, Ugo Dighero porta in scena uno dei racconti di amicizia più celebri della letteratura mondiale, PLATERO Y YO del Premio Nobel Juan Ramon Jimenez. Una fiaba filosofica che parla anche ai bambini, dove le grandi doti espressive dell’artista vedono il massimo campo d’azione, tra parole e musica.
Matthias Martelli, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, sabato 12 marzo con RAFFAELLO il figlio del vento riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione e trascina lo spettatore all’interno di un viaggio appassionante rendendo vivi i personaggi, entrando con le immagini e le parole dentro i capolavori di Raffaello, scoprendo le curiosità, i suoi amori e immergendosi nel clima dell’epoca.
La Stagione si conclude venerdì 8 aprile con SETTANTA VOLTE SETTE un testo che racconta la vita di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano, affrontando il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane.
Info 0742 361667/379 2980055-info@prolocobevagna.it.
Foligno/Spoleto
22/11/2021 12:32
Redazione