''Un formidabile passo in avanti per il completamento della Perugia-Ancona, che speriamo di poter inaugurare entro il 2014''. E' quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia, Marini che questa mattina, insieme all'assessore regionale alle Infrastrutture Silvano Rometti, ha presenziato alla cerimonia di consegna dei lavori alla ditta aggiudicatrice del tratto Casacastalda-Valfabbrica, per lungo tempo oggetto di continui blocchi del cantiere e contenziosi che ne hanno in sostanza impedito l'esecuzione per circa cinque anni. Alla cerimonia - riferisce un comunicato della Regione - hanno preso parte numerosi sindaci, tra cui il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, e il capo Compartimento Anas dell'Umbria, Raffaele Spota. ''Oggi, finalmente - ha detto la presidente Marini - riprendono i lavori di uno dei tratti più importanti e strategici per il completamento della Perugia-Ancona, perchè funzionale a rendere operativi gli altri lotti e quindi l'intera direttrice. Un asse viario che è assolutamente fondamentale per il collegamento tra l'Umbria e le Marche - ha ribadito -, e che si inserisce nel corridoio trasversale Tirreno-Adriatico. Una volta completato, sarà al servizio non solo delle rispettive comunità regionali, ma soprattutto delle imprese e dell'economia. Con i collegamenti diretti verso il porto di Ancona, e poi con quelli del versante tirrenico - ha sottolineato - l'Umbria avrà definitivamente superato quel 'gap' infrastrutturale che per anni l'ha costretta a un isolamento e a una marginalità nel sistema nazionale di mobilita e viabilita'''. ''Per lo sblocco dei lavori - ha detto l'assessore Rometti - E' stata determinante l'azione di mediazione e di pressing svolta dalla Regione Umbria nei confronti dell'Anas affinche' le vicende annose che hanno riguardato le diverse imprese incaricate di realizzare questo tratto trovassero una soluzione definitiva. Oggi il cantiere puo' finalmente ripartire grazie all'impegno di tutti, ad iniziare dalla stessa Anas''. ''In questi giorni - ha reso noto Rometti - la Regione Umbria sta lavorando all'intesa con il Governo per definire una serie di impegni relativi alle infrastrutture. Nell'ambito dell'intesa, chiederemo al Governo un impegno preciso per il finanziamento dei tratti ancora mancanti affinchè la Perugia-Ancona possa essere in tutto il suo tracciato a quattro corsie''. ''La Regione - ha detto la presidente Catiuscia Marini - sta profondendo altrettanto impegno per superare anche le difficoltà che investono i cantieri della Quadrilatero. Insieme alla Regione Marche, siamo costantemente attenti a seguirne gli sviluppi e vigilare affinchè anche gli altri lotti previsti nell'ambito del Quadrilatero di penetrazione Umbria-Marche non subiscano ulteriori rallentamenti. Ci stiamo adoperando - ha aggiunto - affinchè si arrivi alla assegnazione di un soggetto imprenditoriale che abbia tutte le caratteristiche di affidabilita' per i lavori dei lotti di cui aggiudicataria la Btp, le cui difficoltà finanziarie hanno comportato lo stallo dei lavori''. La presidente della Regione, infine, ha voluto ricordare come rappresenti una ''priorità assoluta anche la realizzazione del Nodo di Perugia, intervento decisivo ai fini della risoluzione dei problemi del traffico non solo umbro, ma nazionale''. I lavori di costruzione della variante tra Valfabbrica e Casacastalda (di adeguamento della S.S. 318) erano stati interrotti nel 2007 a causa di un contenzioso con l'impresa appaltatrice (Grassetto) che ha portato alla rescissione del contratto. A marzo 2010 l'Anas ha completato le procedure per l'individuazione dell'impresa esecutrice dei lavori riferiti al lotto 5-1 stralcio, dal km 13+640 al km 17+454, Carena SpA di Genova. Successivamente il Tar ha accolto il ricorso della Società Pivato a tale aggiudicazione. Il contenzioso è stato recentemente risolto e il 10 giugno scorso è stato sottoscritto l'accordo integrativo tra l'Anas Spa e l'impresa Carena di Genova, aggiudicataria dell'appalto per un investimento previsto da parte di Anas di circa 60 milioni di euro. Gli interventi oggetto d'appalto riguardano il completamento dell'opera avviata per un tratto di circa 4 chilometri e includono l'ultimazione dello scavo della galleria Picchiarella, la realizzazione di un'altra galleria di circa 300 metri e di sei viadotti in parte già realizzati. La durata dei lavori è prevista in circa 2 anni e mezzo, a partire dalla consegna. Una volta ultimati i lavori il tratto Valfabbrica Casacastalda Sospertole (Schifanoia) funzionerà a 2 corsie. Sarà quindi necessario un ulteriore appalto per raddoppiare le corsie, così da consentire la continuita' delle quattro corsie lungo tutta la direttrice Perugia Ancona, per un investimento stimato di circa 100 milioni di euro. Il tratto che va dallo svincolo Casacastalda ovest - compreso tra le gallerie Picchiarella e Casacastalda (una canna completata) - allo svincolo Casacastalda est in località Sospertole, (lotto quinto stralcio 2) è praticamente ultimato a due corsie, ad eccezione di parte della viabilità di raccordo alla vecchia S.S. 318. In sintesi per quanto riguarda il 5 lotto Valfabbrica - Schifanoia, i lavori sono suddivisi in un 1 stralcio, dal Km 13+640 al Km 17+454, e in un secondo stralcio, dal Km 17+454 al Km 20+433. I lavori oggetto della nuova aggiudicazione, non prevedono la completa realizzazione di entrambe le carreggiate dell'arteria a 4 corsie, tipo III CNR/80, ma in corrispondenza di gallerie si limitano ad una sola carreggiata.
Perugia
17/06/2011 12:47
Redazione