Si dichiara moderatamente soddisfatto, ma vuole essere prudente l’assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Rometti, dopo l’incontro che si è tenuto oggi a Roma nella sede del Ministero delle Infrastrutture per fare il punto sulla direttrice Perugia–Ancona.
Alla riunione, organizzata dalla Società Quadrilatero tra le Autorità di governo centrale e regionale, l’Anas ed il Commissario Straordinario di Dirpa e Impresa, Daniela Saitta, sono intervenuti per il Governo il viceministro delle Infrastrutture, Riccardo Nencini con il Consigliere del ministro Lupi, Rocco Girlanda, per il Ministero dello Sviluppo Economico erano presenti il consigliere Germana Panzironi, vicecapo di Gabinetto e Cristina Reali della Direzione Generale Vigilanza sugli Enti, il sistema cooperativo e le gestioni commissariali. Per le Regioni hanno partecipato l’assessore Rometti e l’assessore alle Infrastrutture delle Marche, Paola Giorgi. Presenti il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, il Presidente della Quadrilatero, Guido Perosino e l’Amministratore delegato della Quadrilatero, Eutimio Mucilli.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato il cronoprogramma per la riattivazione dei lavori e i tempi di realizzazione dell’opera sotto la gestione del commissario straordinario e finanziati con risorse recentemente smobilitate.
Entro il 2015 si punta a chiudere i cantieri in Umbria, entro il 2017 a completare l'intera arteria che collega i due capoluoghi di Umbria e Marche.
In proposito l’assessore Rometti ha dichiarato:”Considerate le vicissitudini che si sono presentate nel corso della realizzazione di quest’opera, aver preso visione di un documento a garanzia della ripresa delle attività di cantiere e dei tempi di realizzazione dei lavori, non può che rappresentare una buona notizia. Malgrado ciò, nel corso della riunione la Regione umbria e il viceministro Nencini, hanno chiesto certezza sul rispetto dei tempi di realizzazione che, per il tratto di interesse dell’Umbria, prevedono secondo il cronoprogramma, l’ultimazione dei lavori entro l’agosto del 2015”.
L’assessore Rometti ha voluto anche ricordare che sull’opera l’attenzione della Regione è sempre massima e, “anche in questa occasione, abbiamo espresso le nostre preoccupazioni affinché siano trovate, in tempi brevi, delle soluzioni per scongiurare da una parte un nuovo stallo dei lavori, ma soprattutto, per recuperare anche parte del tempo perso, nell’interesse delle comunità locali”.
Concludendo Rometti ha riferito di aver chiesto al commissario straordinario Daniela Saitta, di tener conto nell’assegnazione degli appalti, delle ditte che hanno già lavorato nei cantieri soprattutto di quelle che hanno i dipendenti in cassa integrazione.
L’incontro è stata occasione per fare punto sulla cessione di Impresa spa, per la quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha garantito tempi brevi.
Gubbio/Gualdo Tadino
19/06/2014 17:49
Redazione