Skin ADV

Perugia. Arrestati due tunisini ed un italiano. Avevano spacciato eroina assassina

Perugia. Arrestati due tunisini ed un italiano di origini albanesi. Poco meno di un anno fa avevano spacciato l'eroina che aveva fulminato un 40enne di Sarteano, morto in ambulanza.
Il 12 marzo 2014, circa alle 16.00, i militari del N.O.RM. – Aliquota Radiomobile erano intervenuti presso il pronto soccorso dell’ospedale di Città della Pieve, dove, poco prima, un disoccupato 50enne del posto aveva accompagnato un proprio conoscente C.D., 40enne di Sarteano, anche lui disoccupato, perché presentava un arresto cardio-circolatorio, che i medici avevano subito appurato essere stato causato dall’assunzione di sostanze stupefacenti. Dopo approssimativamente 2 ore e diversi tentativi di rianimazione, i sanitari dell’ospedale pievese disponevano il trasferimento di C.D. all’ospedale di Città di Castello, ma durante il trasporto, mentre l’autoambulanza del servizio 118 percorreva la S.R. 71 in direzione del comune di Castiglione del Lago, poco dopo le 18.00, l’uomo decedeva. I primi accertamenti, eseguiti dal personale dell’Aliquota Operativa della Compagnia CC di Città della Pieve, permettevano, nell’immediatezza del decesso di C.D., di appurare che l’uomo, durante il viaggio in auto da Perugia a Città della Pieve, si era iniettato una dose di eroina, acquistata precedentemente proprio nel capoluogo e, subito dopo, aveva accusato un malore. Da quel momento, sono iniziate le indagini, finalizzate all’identificazione dello spacciatore che aveva venduto la dose letale al quarantenne. L’ATTIVITÀ DI INDAGINE Inizia, quindi, una complessa attività investigativa che viene impostata in modo tradizionale, sfruttando la conoscenza del territorio e dei soggetti che gravitano nel mondo degli stupefacenti, raccogliendo preziosi elementi attraverso gli interrogatori di vari personaggi, che conoscevano e frequentavano la vittima e dando vita a pedinamenti ed appostamenti a tutte le ore del giorno e della notte. In breve, le indagini si indirizzano verso alcuni soggetti di origini tunisine ed un Italiano, residenti a Perugia e, a quanto pare, molto ben inseriti nella realtà dello spaccio del capoluogo perugino. Gli inquirenti, cioè i militari dell’Aliquota Operativa della Compagnia, approfondiscono gli elementi indiziari in loro possesso, per verificare l’ipotesi di colpevolezza intorno ai due stranieri ed all’Italiano, che appaiono i responsabili della materiale cessione della droga che aveva stroncato la vita di C.D. e, infine, li deferiscono all’A.G. perugina, non solo per il reato di spaccio di sostanze psicotrope, ma anche per quello, più grave, previsto dal codice penale di morte come conseguenza di altro delitto. Gli indagati, in pratica, devono rispondere per aver cagionato la morte del disoccupato di Sarteano, come conseguenza della loro illecita attività di spaccio di stupefacenti. L’EPILOGO Il 28 gennaio 2015, il Tribunale di Perugia, concordando integralmente con le risultanze investigative proposte al P.M. dai militari dell’Aliquota Operativa della Compagnia, emette un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di tutti i deferiti, i quali, dopo oltre 20 giorni di ulteriori servizi di pedinamento ed appostamento, vengono individuati in diverse zone della città di Perugia ed arrestati, nel corso di tre distinte operazioni, man mano che si riusciva a trovarli, dai militari dell’Aliquota Operativa di Città della Pieve, che sono stati coadiuvati dal personale delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia. In esecuzione dell’ordinanza dell’A.G., sono finiti in manette F. S., nato in Tunisia, nel 1992, M. I., nato in Tunisia, nel 1988 e F. F., nato in Italia, nel 1991, ma di chiare origini straniere. L’estrema difficoltà incontrata dai militari della Compagnia ad individuare i tre destinatari della misura restrittiva lascia capire come essi fossero prudenti nel cercare di non lasciare alcuna traccia dei propri spostamenti, con la finalità di separare nettamente la loro vita privata e familiare da quella “professionale”. Professionisti dello spaccio, che hanno dato parecchio filo da torcere agli inquirenti, tanto in fase di indagini preliminari, che sono state condotte in modo tradizionale anche per l’impossibilità dell’utilizzo delle moderne tecnologie investigative nei confronti di criminali così sfuggenti, quanto nella fase dell’esecuzione delle misure, portate a termine in tre diverse giornate ed a costo di oltre tre settimane di estenuanti servizi di appiattamento e pedinamento. Tutti gli arrestati sono stati, alla fine, associati alla Casa Circondariale di Perugia-Capanne, dove attualmente permangono a disposizione dell’A.G. perugina.
Perugia
02/03/2015 14:05
Redazione
Gubbio, stasera a padre Igino Gagliardoni il premio "Civis, Pater ac Pontifex Ubalde"
Torna stasera, giovedì 5 marzo, in concomitanza con la ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo, avvenuta nel 1192, i...
Leggi
Gubbio, domani al "B.Ubaldi" ospite la criminologa Roberta Bruzzone
Cresce l’attesa fra gli studenti per l’incontro con Roberta Bruzzone, criminologa ed esperta di scienze forensi, ospite ...
Leggi
Confindustria: oggi la presentazione di 10 progetti di Perugia "smart city"
“Perugia Smart City – idee e progetti per il futuro – Nuovi scenari di crescita tra consumo e cittadinanza”: dieci proge...
Leggi
Misano World Circuit, e' tempo di maquillage: nuovo asfalto per la pista internazionale
Tecnologia e sicurezza contraddistinguono l’intervento che la proprietà di Misano World Circuit, la Santa Monica SpA, ha...
Leggi
Gubbio: Acori resta in sella. Stasera a "Fuorigioco"ospiti Bonura e Loviso (ore 21)
Niente ribaltoni a Gubbio: dopo la pesante sconfitta di sabato con la Carrarese, maturata negli ultimi 6` di gara (da 1-...
Leggi
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica 15 marzo da Pieve Saddi a Pietralunga
Torna l`iniziativa dell`associazione Maggio Eugubino "Conoscere il Sentiero di Francesco": si tratta del terzo appuntame...
Leggi
C.Castello. Intensificati i controlli notturni da parte del commissariato di polizia. 5 denunce
La Polizia di Città di Castello e gli uomini del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche di Perugia, in due distinte o...
Leggi
Umbertide. Da Roma ad Umbertide con un furgone rubato. Rumeno in stato di fermo
Un 20enne rumeno in Italia senza fissa dimora e con precedenti di Polizia per reati contro il patrimonio (furto e ricett...
Leggi
Nocera Umbra: denunciato 31enne che in una cava ha tentato di rubare gasolio
S’introduce all’interno di una cava per rubare gasolio, ma è stato preso e denunciato dai Carabinieri della Stazione di ...
Leggi
Perugia: piena collaborazione tra Confcommercio e Guardia Finanza a tutela della sicurezza economica delle imprese
“Avviare un dialogo costruttivo e porre le basi per una collaborazione concreta a tutela della sicurezza economica e fi...
Leggi
Utenti online:      703


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv