C’è tempo fino all’11 gennaio 2017 per iscriversi al Master di secondo livello in Data Science organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, diretto dal Professor Giuseppe Saccomandi e che ha come referente accademico il Prof. Gianluca Reali. Il Master si propone di formare il “Data Scientist”, una nuova figura professionale sempre più richiesta, esperta nella definizione di strategie di business e con competenze in ingegneria, informatica, matematica e statistica, economia e gestione aziendale, comunicazione e marketing. Attualmente la richiesta di competenze nell’ambito del Data Science da parte delle aziende supera largamente la disponibilità di laureati capaci di operare professionalmente nel settore.
Come si svolge il Master - Il percorso di formazione del Data Scientist avrà inizio con il nuovo anno accademico 2016/2017 e si terrà nel campus universitario di Ingegneria di Perugia. La definizione delle attività del Master è stata realizzata in stretta collaborazione con le aziende che ne hanno stimolato la nascita. Queste aziende, del calibro di IBM Italia spa ed Engineering spa, contribuiscono sia finanziariamente alle attività del Master, sia attraverso l’accesso alle proprie infrastrutture di calcolo (es. la Cloud IBM Bluemix), sia attraverso attività di docenza. Il Master, svolto interamente in inglese per un massimo di 30 posti disponibili, è rivolto a studenti, laureati e lavoratori che vogliono affermare, accrescere e sviluppare le proprie competenze in Data Science. La peculiarità del Master sta nel mettere a disposizione degli utenti un corpo docente altamente qualificato, con professori sia italiani che stranieri (ci saranno docenti provenienti da prestigiose università Europee come la Goethe University di Francoforte) per garantire una formazione aggiornata e completa. I corsi saranno erogati attraverso lezioni in aula e mediante seminari formativi. Non mancherà la possibilità di avere un contatto diretto con il mondo del lavoro attraverso stage aziendali con sviluppo di project work dedicati. Il Master ha una forte vocazione al trasferimento tecnologico alle aziende, per questo motivo altre aziende del territorio umbro stanno definendo degli accordi di collaborazione con l'Ateneo per la partecipazione alle attività del Master, che è l'unica realtà di questo tipo presente nella Regione dell'Umbria, anche se la sua definizione ha attratto consensi e domande di ammissione da tutta Italia.
Premio “Riccardo Domenici” – E’ stato assegnato il premio di laurea in memoria di “Riccardo Domenici” al migliore laureato in Ingegneria Informatica ed Elettronica nell'A.A. 2014/2015. Il premio, giunto alla sua quinta edizione, è stato offerto dall’Associazione “Amici di Riccardo Domenici” per rendere omaggio a Riccardo, sportivo e studente del corso di laurea in Ingegneria elettronica presso l’Università degli studi di Perugia prematuramente scomparso il 7 maggio del 1996, all’età di 24 anni, mentre si allenava per migliorare la propria apnea nella piscina di Lacugnano. Quest’anno il premio è andato al Dott. re Nicola Paltriccia (ora studente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione) grazie al suo brillante curriculum.
Città di Castello/Umbertide
28/12/2016 10:31
Redazione