Skin ADV

Perugia. Staminali contro le leucemie mieloidi, abbattuto il rischio di recidiva

Perugia. Enorme passo avanti nel trattamento delle leucemie mieloidi: dal Centro di ricerche emato-oncologiche una ricerca dimostra l'abbattimento dei casi di recidiva dopo il trattamento con cellule staminali
Importanti e innovativi risultati clinici sono stati raggiunti nel trapianto di cellule staminali per il trattamento delle leucemie dal gruppo perugino del Centro di Ricerca Emato-Oncologico (Creo), diretto dal prof. Brunangelo Falini. Presentati stamani in conferenza stampa, nella sede del Creo, nell’area del Polo Unico sanitario-universitario di Sant’Andrea delle Fratte a cura del prof. Falini che ha introdotto l’argomento, mentre il prof. Andrea Velardi, Direttore del Programma Trapianti, ha illustrato i risultati clinici ottenuti nel trapianto allogenico per il trattamento delle leucemie acute. Il dottor Maurizio Caniglia, Primario della Struttura complessa di Onco-ematologia Pediatrica, ha illustrato i risultati in pazienti pediatrici. Velardi, tra l’altro, ha sottolineato che gli eccezionali risultati ottenuti dal gruppo di ricerca perugino, oltre alle intuizioni e al lavoro scientifico dei ricercatori, sono stati conseguiti grazie alle scelte strategiche compiute negli anni Ottanta dal prof. Massimo Fabrizio Martelli, fondatore del gruppo di ricerca, che ha saputo mettere insieme le risorse umane e professionali favorendo il lavoro dei giovani all’interno dell’Istituto di Ematologia. Essenziale, ha concluso il prof. Velardi, è stata anche la collaborazione e la piena disponibilità dell’azienda ospedaliera, delle istituzioni e delle associazioni, in particolare del Comitato per la vita “Daniele Chianelli” che ha accompagnato il lavoro e il cammino dei ricercatori in 25 anni di attività. “Con piacere torno, per la seconda volta in poco tempo, al Creo – ha dichiarato il Magnifico Rettore Franco Moriconi – perché vengo in un centro di eccellenza, che vanta risultati eccezionali che ne fanno motivo di grande vanto, sia in Italia che all’estero. Il Creo, che mira ad ottenere l’accreditamento internazionale dei protocolli varati nell’ambito della ricerca in campo ematologico, è molto simile al lavoro che sto perseguendo da quando, quasi due anni, come Rettore sono impegnato ad accreditare il livello di eccellenza per la ricerca e la didattica del nostro Ateneo, a livello nazionale e internazionale. Il mio obiettivo, alla fine di questo percorso, è di garantire un marchio di qualità per l’Università di Perugia. Inoltre, nel salutare il neo assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini, presente alla cerimonia – ha detto Moriconi – intendo dare tutta la disponibilità mia e dell’Ateneo a collaborare con la Regione Umbria per conseguire obiettivi di qualità, che sono di comune interesse per le nostre due istituzioni”. Sono, inoltre, intervenuti il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Walter Orlandi, Franco Chianelli, presidente del Comitato per la vita, l’Assessore regionale alla Coesione Sociale e Welfare, Luca Barberini, e Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria. Al termine della conferenza stampa, i partecipanti si sono trasferiti nell’atrio di ingresso dell’ospedale dove è stato posizionata la Vera di pozzo del primo Ospedale di Perugia, opportunamente restaurata.
Perugia
30/06/2015 14:34
Redazione
A Thann è il giorno della cerimonia in onore di Sant'Ubaldo
Si rinnova oggi come ogni 30 giugno, l`omaggio che la città alsaziana di Thann tributa a Sant`Ubaldo. L`appuntamento con...
Leggi
Grande successo a Cascia per lo stage internazionale di Judo
Cala il sipario sul 1° Umbria Judo Training, collegiale che ha visto in Umbria per la prima volta la presenza di 3 squad...
Leggi
Umbria. Dalla Regione 1,5 mln per ricerca e sviluppo imprese
Incidere con sempre maggior efficacia sulle prospettive innovative di sviluppo dell’Umbria, sostenendo con risorse impor...
Leggi
Arrestati due albanesi per furto e rapina a Mugnano
"Rapinatori in trasferta" dalla zona del Casertano, nella definizione della polizia, i due albanesi, uno di 23 anni e l`...
Leggi
Presentata la stagione del Teatro Lirico sperimentale Spoleto
Dal Futurismo alla Boheme, passando per una nuova opera firmata da Ricci e Forte: puo` essere cosi` sintetizzata la 69es...
Leggi
Coro e Orchestra dell’Università di Utrecht a Spello
Spello è pronta ad accogliere la Compagnia musicale Utrechts Studenten Koor en Orkest (OSKO) che in occasione della sua ...
Leggi
Assisi e Bastia: estate rossonera con il Milan Junior Camp
Torna in Umbria per la terza edizione Il Milan Junior Camp: le locations individuate saranno ancora quelle di Assisi e B...
Leggi
Gubbio: al via la seconda edizione di ‘Terracomunica Festival’
Terracomunica Festival 2015 da lunedì 29 ha inaugurato i suoi laboratori pensati per i più piccoli, alcuni dei quali rea...
Leggi
Gubbio: oggi la presentazione del libro di Folador ‘Un’impresa possibile’
Esistono altre chiavi di lettura e altre soluzioni. Esistono altri valori su cui costruire il futuro. Il libro di Massim...
Leggi
Gubbio, la Fidal fissa in città la "Festa del Cross" per il prossimo febbraio
Il prossimo inverno Gubbio sarà protagonista di corsa campestre. L`ufficialità arriva direttamente dal Consiglio Federal...
Leggi
Utenti online:      579


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv