Skin ADV

Perugia: “Vino al Vino, 50 anni dopo”. Il perugino Antonio Boco e Paolo De Cristofaro sulle tracce di Mario Soldati, per comprendere com’era e come e' diventata l’Italia del vino

Perugia: “Vino al Vino, 50 anni dopo”. Il perugino Antonio Boco e Paolo De Cristofaro sulle tracce di Mario Soldati, per comprendere com’era e come e' diventata l’Italia del vino

Rileggere il passato per comprendere il presente e immaginare il futuro del vino italiano: è così che il perugino Antonio Boco e l’irpino Paolo De Cristofaro hanno pensato e realizzato il loro nuovo Podcast. Da vent’anni divulgatori del vino italiano e collaboratori di importante testate giornalistiche di settore, tornano sui viaggi di assaggio di Mario Soldati, intellettuale straordinario e poliedrico che ha scritto pagine magnifiche e fondamentali del racconto enogastronomico dell’Italia del Novecento.

Scrittore, regista, autore televisivo, Soldati ha lasciato un segno ovunque sia passato, fino agli ultimi anni trascorsi nell’incantevole borgo marinaro di Tellaro, in Liguria. Merita dunque uno sguardo lanciato con gli occhi di oggi.

Ecco allora che l’idea appare innanzitutto come un pretesto per riprendere in mano “Vino al vino. Alla ricerca dei vini genuini”, a poco più di 50 anni dall’uscita della sua prima edizione (Mondadori 1969), che conteneva i racconti pubblicati sul settimanale Grazia a partire dall’autunno 1968. Libro riedito nel 2017 da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).

Ma anche un modo per chiedersi cosa si trova oggi nei luoghi esplorati da Mario Soldati, partendo naturalmente dai territori che gli autori hanno visitato personalmente, coinvolgendo di volta in volta amici, colleghi e addetti ai lavori che hanno qualcosa di interessante da condividere.

"Chi cerca di raccontare il vino, come noi – sottolineano i due critici - mette Mario Soldati tra i padri della patria. Abbiamo letto e riletto i suoi scritti, guardato avidamente le puntate de In Viaggio nella valle del Po, dalla Trattoria Cantarelli alla scoperta della salama da sugo, dalle risaie del vercellese ai vini piemontesi, come qualcosa di prezioso che per fortuna si è salvato. Tuttavia, quello che proviamo a fare è quanto di meno agiografico possibile. L’ammirazione, in certi casi la venerazione per l’autore, non ci distoglie dal presente: ripercorriamo le varie tappe dei suoi viaggi d’assaggio, come lui stesso li definisce, con empatia ma sguardo critico, voglia di calarsi nel contesto e al contempo di esaminarlo con occhi moderni, attraverso il nostro vissuto e le esperienze fatte sul campo. Ci pareva, e ci pare, un omaggio più convinto. In ogni caso un lavoro che sentiamo più vicino a noi, partecipato e magari utile".

E’ così che nasce “Vino al Vino 50 anni dopo”, il primo Podcast interamente firmato Tipicamente, l’eno-blog di Boco e De Cristofaro. Ad eccezione del numero zero, dedicato all’introduzione del libro (intitolata “Il momento del Vino”), ogni episodio è incentrato su uno dei reportage che scandiscono i vari capitoli, senza seguirne necessariamente l’ordine cronologico.

Pubblicati a cadenza settimanale ogni giovedì, sono episodi sempre diversi l’uno dall’altro per struttura, temi e mood. Ad accompagnare l’ascolto, inoltre, c’è in ogni occasione una playlist di “cose belle”, selezionate dagli autori e dai loro ospiti: letture, video, musiche, consigli di viaggio e di sosta, cantine da visitare, bottiglie da bere e tanto altro.

Tutte le puntate della prima serie di “Vino al Vino 50 anni dopo” sono disponibili sul sito e le pagine social di Tipicamente, così come sulle principali piattaforme di distribuzione Podcast, a partire dai canali dedicati di Spreaker e YouTube (ma anche Spotify, Soundcloud, Google Podcasts, Deezer, Podcast Addict, Podchaser).

 

Perugia
27/04/2020 12:21
Redazione
A San Pellegrino salta la Festa del Maggio: il 30 aprile gesto simbolico nei giardini delle singole case e filmati sulla pagina Fb
L`invito è quello di non fermare la tradizione e comunque innalzare un simbolico pioppo al cielo nel giardino di casa pr...
Leggi
"Cronache del virus": in libreria prenotabile il nuovo libro di Gianni Scipione Rossi. Incasso in beneficenza alla Caritas Gubbio: stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
Si intitola "Cronache del virus". E` il nuovo libro di Gianni Scipione Rossi, edito da EFG (Editrice Fotolibri Gubbio) g...
Leggi
Perugia: "Doniamoci", perché la solidarietà non si ferma. Presentazione evento della diretta condotta da Mauro Casciari, con ospiti del mondo della spettacolo e del sociale
Si terrà domani mercoledì 29 aprile 2020 alle ore 11,00 in video conferenza, la conferenza stampa di presentazione della...
Leggi
Sigillo: i carabinieri consegnano la pensione ai cittadini
I Carabinieri della Stazione di Sigillo quotidianamente impegnati nel verificare il rispetto delle disposizioni governat...
Leggi
Assisi: Raccolta straordinaria porta a porta di erba, potature e alluminio. Via alle prenotazioni, il ritiro da martedi'
  L’amministrazione comunale ha incaricato Ecocave, la società che gestisce la raccolta di rifiuti, di procedere con un...
Leggi
Trevi: proroga fino al 30 giugno il bando per contributi a forme associative ed enti che operano senza finalità di lucro
Il Comune di Trevi ha prorogato fino al 30 giugno 2020 il Bando pubblico per la concessione di contributi  comunali - in...
Leggi
Bollettino Coronavirus in Umbria: due le positivita' in piu', 65 i deceduti dall'inizio dell'epidemia
Due positivi ma anche otto guariti in piu`: questi i dati aggiornati dell`epidemia Coronavirus in Umbria. Complessivamen...
Leggi
Consiglio comunale di Gubbio domani per la prima volta in videoconferenza: l'annuncio dall'assessore Uccellani
Anche il Comune di Gubbio, con decreto firmato dal Presidente del Consiglio, ammette la possibilità di riunirsi da remot...
Leggi
Perugia: arrestato spacciatore con 110 grammi di cocaina
Continua l’attento monitoraggio del territorio ad opera del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia. Le ...
Leggi
Settanta opere di studenti dell'Accademia Belle Arti all'asta per raccogliere fondi a favore dell'ospedale di Perugia: tempo utile fino a stasera alle 18
L’asta delle opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” ha preso il via alla grande, con una pa...
Leggi
Utenti online:      1.069


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv