Skin ADV

Perugia: bancarotte “seriali”. Arrestati un commercialista ed un imprenditore, sequestrati immobili e terreni

Perugia: la Gdf ha eseguito stamani un'ordinanza di custodia cautelare (arresti domiciliari) nei confronti di un commercialista e di un imprenditore, sequestrando immobili e terreni per un valore di oltre 300.000 euro.

Rilevavano imprese in difficoltà per svuotarle di beni e disponibilità finanziarie e portarle al fallimento: con questa accusa, formulata dal G.I.P. presso il Tribunale di Perugia, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza del capoluogo umbro hanno eseguito stamani un’ordinanza di custodia cautelare (arresti domiciliari) nei confronti di un commercialista e di un imprenditore, sequestrando immobili e terreni per un valore di oltre 300.000 euro. Altri dieci, tra cui professionisti ed imprenditori, sono i soggetti indagati dalla locale Procura della Repubblica, a seguito delle indagini condotte dal GICO del Nucleo di Polizia Tributaria di Perugia, per reati che vanno dalla bancarotta fraudolenta all’emissione e all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, dalla falsità materiale in atti al mendacio bancario. L’operazione di servizio delle Fiamme Gialle, convenzionalmente denominata “Deep Cleaning”, ha consentito di disarticolare un sistema criminoso, assai collaudato, che negli anni ha inquinato l’economia legale della provincia perugina e che verteva intorno all’individuazione di società in grave crisi finanziaria, con debiti verso fornitori e l’Erario, da “svuotare” e condurre al fallimento prive di attivo. Un ruolo centrale era rivestito dai due soggetti arrestati, entrambi umbri, che, direttamente o per interposta persona, ne acquisivano le quote e ne assumevano la rappresentanza. Si conta che l’imprenditore abbia assunto, nel tempo, cariche di amministrazione in 22 società e partecipazioni in 14 imprese, dislocate in Umbria, Lazio ed Emilia Romagna, a fronte di una capacità economica e reddituale personale del tutto inadeguata. Le finalità illecite erano molteplici: da un lato, distogliere le residue disponibilità finanziarie e patrimoniali delle società, per poi portarle al fallimento, anche attraverso l’emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti, le quali dovevano così fornire una copertura contabile per la distrazione di asset, stimata complessivamente dalla Guardia di Finanza perugina in oltre 600.000 euro. In altri casi, l’emissione delle fatture fittizie è stata specificamente finalizzata a consentire, ad altre società coinvolte nell’indagine, l’annotazione in contabilità di costi in realtà non sostenuti ed abbattere così il reddito imponibile. In assenza di documentazione che potesse giustificare le condotte illecite poste in essere ed al fine di impedire la loro individuazione, gli indagati non esitavano ad occultare e distruggere i libri contabili. Le investigazioni hanno inoltre consentito di accertare che il professionista umbro tratto in arresto, in forza delle sue specifiche competenze professionali, avvalendosi di soggetti compiacenti e di società di comodo, ha fatto fraudolentemente ricorso al credito bancario, predisponendo documentazione fiscale alterata (tra cui bilanci falsi, ovvero la presentazione di false buste paga e dichiarazioni dei redditi) per ottenere indebiti finanziamenti e mutui, per un ammontare complessivo di oltre 300.000 euro. L’attività investigativa, portata avanti dal Nucleo di Polizia Tributaria di Perugia con perquisizioni nei confronti di 28 tra persone fisiche e giuridiche e la conseguente analisi della documentazione e del materiale informatico sequestrati, ha inoltre consentito di appurare che, in taluni casi, gli stessi imprenditori in difficoltà avrebbero favorito – anche dietro pagamento di denaro – l’ingresso della compagine criminale nelle proprie aziende, ormai fortemente indebitate. Quest’ultima circostanza ha comportato l’iscrizione nel registro degli indagati, in particolare, di due imprenditori umbri, rei della distrazione di beni di una società di Castiglione del Lago a danno dei creditori, con il conseguente sequestro di un opificio e dei terreni annessi oggetto della distrazione. L’operazione odierna suggella il profondo impegno profuso dalla Procura della Repubblica di Perugia, in collaborazione con il locale Comando Provinciale della Guardia di Finanza, nel contrasto ai reati fallimentari, che ha portato, nel mese di settembre 2015, alla costituzione di un pool di magistrati con il compito di occuparsi dei procedimenti penali nello specifica materia, coadiuvato da personale del Corpo specializzato nel settore.

Perugia
27/07/2017 12:02
Redazione
Un anno fa l'inaugurazione della Perugia-Ancona, ma i problemi restano. E la statale Contessa langue
Venerdì scorso, 28 luglio, era un anno esatto dall`apertura della Perugia-Ancona, nel tratto che interessa maggiormente ...
Leggi
"Seduzione e potere": oggi a Gualdo Tadino la presentazione della mostra evento firmata Sgarbi-D'Amico
Le donne, la loro capacità di seduzione, la loro capacità di influire nelle vicende della contemporaneità. E` il tema de...
Leggi
Gubbio: al via il Festival di Terracomunica
È iniziata lunedì 24 luglio la settimana interamente dedicata agli eventi di TerracomunicaFestival di Gubbio, che ha già...
Leggi
A Città di Castello da lunedi' tre notti di disinfestazione contro le zanzare
Prenderà il via nella notte tra lunedì 31 luglio e martedì 1 agosto la campagna di disinfestazione dalle zanzare in tutt...
Leggi
Gubbio, "Insieme per i Sibillini": da domani a Palazzo dei Consoli la mostra fotografica di Maurizio Biancarelli
Si intitola "Insieme per i monti Sibillini" la mostra del fotografo naturalista Maurizio Biancarelli che si inaugura a G...
Leggi
Tim cup, Gubbio-Monterosi affidata a Paterna di Teramo: domenica sara' aperta anche la curva a 5 euro
E` stata affidata all`arbitro Paterna di Teramo la gara del primo turno di Tim Cup tra Gubbio e Monterosi. Intanto è pa...
Leggi
Gualdo Tadino, la mostra "Express yourself" riapre Palazzo Calai
Sette artisti, ceramisti, pittori, fotografi, stilisti e un’associazione , la “Clip up your mind”, per riaprire un edifi...
Leggi
Giovedi' prossimo 3 agosto dj in piazza a Spello contro le stragi del sabato sera
Per la prima volta in Umbria scendono in campo cinquanta deejay per lottare contro le stragi del sabato sera. Torna giov...
Leggi
Sia San Giustino, confermato Claudio Nardi nello staff tecnico per la prossima stagione in B1 femminile
Dopo quelle relative all’organico della squadra, ecco le conferme anche nello staff tecnico della Sia Coperture San Gi...
Leggi
Gualdo Tadino, anche la "Lega per il Lavoro" contro M5S sul caso Rocchetta
"Siamo veramente stupiti e nello stesso tempo perplessi": così si apre la nota a firma della "Lega per il Lavoro", la ...
Leggi
Utenti online:      554


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv