Skin ADV

Perugia: cambio del Comandante del locale Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Perugia: cambio del Comandante del locale Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, si tratta del Maggiore Guido Barbieri.

Da poco più di un mese il Maggiore Guido Barbieri ha assunto l’incarico di Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia, che ha competenza sull’intero territorio dell’Umbria e la cui sede, in Corso Garibaldi è stata inaugurata nel marzo del 2016 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’avvicendamento, che rientra nelle periodiche rotazioni disposte dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha portato nel Capoluogo umbro il citato Ufficiale, 54 anni, emiliano d’origine, sposato, due figli, che vanta una maturata e comprovata esperienza nello specifico settore, avendo ricoperto, per otto anni, analogo incarico presso il paritetico Nucleo di Torino. Il Nucleo TPC di Perugia, così come gli altri 14 dislocati in altrettanti Regioni, costituisce l’articolazione periferica del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, con sede a Roma. Questo Reparto Specializzato dell’Arma dei Carabinieri, posto alle dipendenze funzionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, è polo informativo e di analisi a favore anche delle altre Forze di Polizia. Da quasi cinquant’anni, svolge compiti concernenti la sicurezza e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale, attraverso la prevenzione e la repressione dei reati attinenti alla tutela dei beni culturali e paesaggistici. Si avvale di uno strumento informatico, di ausilio alle indagini di polizia giudiziaria: la “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, la più grande a livello mondiale nello specifico settore, che contiene informazioni sui beni da ricercare, di provenienza italiana e estera. Il Comando TPC, inoltre, partecipa a progetti di ricerche con Università e Fondazioni; collabora con le Forze di Polizia Estere e con le organizzazioni internazionali per lo sviluppo dì attività formative; interviene, ora anche mediante la Task Force “Unite4Heritage”, in aree di crisi nell’ambito di missioni dì pace per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale dei Paesi interessati. In collaborazione con i funzionari del MiBACT, svolge un prezioso ruolo nell’attività di censimento, messa in sicurezza di opere d'arte nelle aree colpite da calamità naturali, come nel recente evento sismico che ha colpito anche la Regione Umbra ed dove sono stati recuperati, a tutt’oggi, 5427 beni da edifici pericolanti o andati distrutti. A completezza di tale quadro, si evidenziano tutte le iniziative volte a sensibilizzare la comunità e, in particolare, le generazioni più giovani, sui problemi legati alla salvaguardia del patrimonio culturale, evidenziando il rischio dei trafugamenti e l’importanza della restituzione alla pubblica fruizione.

Perugia
25/05/2018 08:43
Redazione
Scossa di terremoto del X grado . Ma e' solo un'esercitazione. Fino a domenica simulazioni della Protezione Civile a Fossato di Vico , Sigillo, Gualdo Tadino
"Appennino in emergenza" è il nome adottato per le esercitazioni   promossa ed organizzate dalla Fraternita di Misericor...
Leggi
Gubbio, a S.Pietro in Vigneto l'iniziativa "Vivi la Via": volontari al lavoro per ripulire l'area del Sentiero francescano
Tutto è pronto per l`evento Vivi la Via a Gubbio in programma sabato 26 maggio. Il programma dell`evento, realizzato con...
Leggi
Gubbio: misure sicurezza e indicazioni anche per la corsa dei ‘Ceri Piccoli’ di sabato 2 giugno
Restano in atto le misure e le indicazioni del Piano per la `sicurezza` anche per la Corsa dei Ceri Piccoli di sabato 2 ...
Leggi
Palio della balestra, in due libri di Fabrizio Cece la storia, i documenti, le foto
Un filmato dell`Istituto Luce datato 27 maggio 1932 racconta di un palio che per secoli ha rappresentato e rappresenta t...
Leggi
Perugia, slittano i playoff con il Venezia: si gioca Domenica 3 Giugno alle 21
Serie B: slitta di una settimana il primo turno playoff per il Perugia, originariamente fissato per domenica alle 20.30 ...
Leggi
Sequestrati a Loreto due giovani esemplari di caimano
I carabinieri forestali del Nucleo Cites di Ancona (Nipaaf di Ancona) hanno sequestrato due giovani esemplari di caimano...
Leggi
Casa di riposo Nocera Umbra: interrogazione Liberati-Carbonari-Solinas
Nella seduta odierna dell` Assemblea legislativa, sessione dedicata al Question time, i consiglieri Maria Grazia Carbona...
Leggi
Il Fossato Volley cala il triplete. Presidente Bellucci: "E' la vittoria di una comunità"
Le atlete della Fossato Volley hanno fatto vivere una stagione eccezionale alla società ed alla piccola comunità fossata...
Leggi
Berretti Gubbio calcio: il Collegio garanzia del Coni rinvia i playoff con il Catania. Da valutare il ricorso del Fondi, verdetto il 30 Maggio
Doveva essere il giorno della partenza, invece è arrivata la notizia del rinvio dell`andata dei quarti di finale del cam...
Leggi
Polo Museale di Gualdo Tadino: il grido di allarme del Direttore
Inaugurata a Gualdo Tadino lo scorso 15 aprile, la nuova mostra-evento a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvag...
Leggi
Utenti online:      853


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv