Skin ADV

Perugia, festeggiati i 25 anni del Comitato Chianelli: donati oltre 13 milioni

Perugia, festeggiati i 25 anni del Comitato "Daniele Chianelli". In questo periodo sono stati raccolti oltre 13 milioni di euro per la ricerca e l'assistenza ai malati di leucemia. Presenti istituzioni e mondo scientifico.
La festa dei 25 anni del Comitato Chianelli, non poteva certo essere rovinata dall’acquazzone che si è abbattuto domenica su Perugia. La festa c’è stata, e, come era facile immaginare, ha visto una grande partecipazione di volontari del Comitato, provenienti da quasi tutte le regioni Italiane. Si tratta di familiari che hanno conosciuto la qualità dell’assistenza dell’Ospedale S. Maria della Misericordia, ma anche l’accoglienza, il calore umano e la solidarietà ricevuta dal personale del Residence “Daniele Chianelli”, inaugurato dieci anni fa. Franco e Luciana Chianelli hanno ripercorso le tappe più importanti dei quattro lustri del Comitato, scandendo le donazioni fatte alla clinica di Ematologia e ad altre strutture per l’acquisto di costose apparecchiature, arredi e borse di studio che, nel tempo, sono state sempre più aumentate per dare forza alla Ricerca che viene effettuata nel polo unico sanitario di Perugia, considerato una eccellenza e che ha valso tanti riconoscimenti attribuiti alla struttura di Ematologia. “In 25 anni, le donazioni sono state di 13 milioni di euro, e per questo grande impegno da parte dei benefattori di tutta Italia sentiamo di dover dire grazie per aver fatto crescere il nostro Comitato che oggi conta dodicimila sostenitori – ha detto Franco Chianelli - ”. Ad un anniversario così importante oltre ai pazienti guariti e ai tanti giovani ricercatori, erano presenti anche la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il Rettore dell’Università di Perugia Franco Moriconi, il direttore dell’Azienda Ospedaliera Walter Orlandi, il direttore della S.C. di Ematologia Prof. Brunangelo Falini, con tutta la sua equipe, il Prof. Andrea Velardi, direttore del programma trapianto dell’Ematologia. Commovente e gratificante è stato l’intervento del Prof. Massimo Fabrizio Martelli, considerato unanimemente il Maestro della scuola Perugia di Ematologia: “C’era da mettersi le mani nei capelli dalla disperazione, prima che quell’incosciente di Franco Chianelli decidesse di costituire assieme, ad altri 18 genitori colpiti dal lutto per la perdita di un loro caro, scendesse in campo. Nel 1990 Franco e Luciana assieme ai primi volontari decisero di darci una mano; era impensabile che sarebbero stati raggiunti i traguardi tanto grandi, che ora sono sotto gli occhi di tutti. Chiunque ha cuore e cervello dovrebbe dire loro grazie a questi due “incoscienti” per quanto hanno realizzato – ha aggiunto il Prof. Martelli -. Il Residence prima e il progetto del CREO dopo, sono le opere più importanti realizzate dal Comitato. Ovviamente c’è stato bisogno del supporto delle istituzioni e l’Azienda Ospedaliera di Perugia ha dato il suo grande contributo nella persona del direttore Walter Orlandi”. Anche la presidente Marini ha voluto sottolineare l’umanizzazione delle cure necessarie per una patologia tanto grave, che il Comitato Chianelli riesce a garantire ai familiari e ai pazienti di ogni età, sottoforma di assistenza, di supporto logistico. “Ho molto apprezzato l’attività dei gruppo multidisciplinare che opera all’interno delle strutture di Ematologia ed Oncoematologia Pediatrica di Perugia – ha detto la presidente Marini, che si è congratulata con i giovani ricercatori ed assistenti che in precedenza avevano esposto le attività da loro svolte”. Attività che riguardano la presa in carico dei pazienti, con il supporto della musicoterapia, dell’arte terapia, del servizio psicologico, delle insegnanti della scuola in ospedale, per proseguire con il servizio di assistenza sociale e il servizio religioso. I momenti di maggiore commozione sono stati quelli legati ai ricordi di una paziente ora adulta e mamma, che agli inizi degli anni ’90 venne colpita dalla Leucemia e venne amorevolmente curata dai medici dell’allora Policlinico di Perugia, con il supporto del Comitato Chianelli da subito si schieratosi a fianco delle famiglie. “Ho avuto salva la vita grazie alle terapie che mi vennero fatte – ha ricordato Valentina –, i miei genitori mi hanno trasmesso valori importanti e sono qui per ringraziare il Comitato Chianelli per quanto è stato dato a me e a migliaglia di persone in 25 anni di assistenza”. Una giornata così ricca di ricordi, successi e a volte anche lutti, non poteva certo essere rovinata dall’acquazzone abbattutosi attorno alle 13: in meno che non si dica, i volontari del Chianelli hanno trasferito la cucina dal Parco del Sorriso di Serenella nelle sale del Residence, e li la festa è continuata per tutto il pomeriggio.
Perugia
16/06/2015 09:52
Redazione
Gubbio: appuntamento stasera con “Gusta il Centro Storico”
Torna stasera a Gubbio ‘Gusta il Centro Storico’, l`iniziativa promozionale eno-gastronomica organizzata da Confesercent...
Leggi
Comitato "Difendiamo i nostri figli": anche da Gubbio un pullman per la manifestazione a Roma il 20 giugno
Partirà anche da Gubbio il prossimo 20 giugno un pullman per partecipazione alla manifestazione a favore della famiglia ...
Leggi
Calcio: lunedi' al via la campagna abbonamenti del Perugia
Lunedi` prossimo il Perugia calcio dara` il via alla campagna abbonamenti per la stagione 2015-2016. I prezzi saranno in...
Leggi
Grande folla al Banchetto Medievale delle Gaite di Bevagna
“E’ stato il Banchetto Medievale sicuramente più riuscito della storia del Mercato delle Gaite, al quale hanno partecipa...
Leggi
Smacchi (Pd) su Archivio di Stato: "Anche la Regione fara' la sua parte per evitare il depauperamento"
"Non ci sarà nessun depauperamento della nostra città. La nostra storia e la nostra cultura non possono trovare posto lo...
Leggi
GualdoCasacastalda, il futuro si decide nel direttivo di questa sera. Gramaccia passa alla Subasio
In casa GualdoCasacastalda c`è molta attesa per l`assemblea dei soci in programma stasera, la prima dopo la conclusione ...
Leggi
"Il Brasile a Gubbio per Italia 90": seconda puntata dell'amarcord a "Fuorigioco estate" (oggi replica ore 14)
"Il Brasile a Gubbio per Italia 90": seconda puntata dell`amarcord a "Fuorigioco estate" (replica oggi ore 14) con inter...
Leggi
Crisi Gualdo Casacastalda: interrogazione di Morroni, Minelli e Fofi
A Gualdo Tadino sono questi i giorni del dibattito in città per il futuro del Gualdo calcio. I consiglieri comunali Robe...
Leggi
Goldlake: accordo pluriennale con il Governo dell’Honduras
Il Presidente della Repubblica dell’Honduras, Juan Orlando Hernandez Alvarado, il ministro delle Sviluppo Economico, Ald...
Leggi
C.Castello. Niente Cosap a chi apre i negozi i giorni festivi
A Città di Castello niente Cosap per i titolari di pubblici esercizi del centro storico, aperti nei festivi: lo annuncia...
Leggi
Utenti online:      452


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv