Skin ADV

Perugia: il “Daidò” degli “Empori della Solidarietà” si presenta nel tempo del Covid-19

Perugia: il “Daidò” degli “Empori della Solidarietà” si presenta nel tempo del Covid-19

Le donazioni di prodotti alimentari e per il fabbisogno domestico da parte di enti, aziende e privati benefattori sono in costante crescita agli “Empori della Solidarietà” della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve. Basti pensare che negli ultimi due anni queste donazioni sono passate da 200,9 tonnellate (2018) a 208,3 tonnellate (2019), come si evince dal recente Report Empori della Solidarietà, al punto che la Caritas diocesana ha creato un settore specifico per la loro gestione. Questo settore è stato denominato “Daidò”, l’unione tra le parole “dai”, alla Caritas, e “do”, ai bisognosi.

Attività. A presentare l’attività del “Daidò” è il suo responsabile Luigi Palazzoni, “storica penna” del giornalismo professionista umbro, oggi volontario Caritas. «Il “Daidò”, come richiama la sua stessa denominazione, rappresenta un’attività che consiste nel ricevere qualcosa che viene poi dato ad altri – spiega Palazzoni –. Il lavoro svolto al suo interno da una equipe di volontari riguarda le varie fasi e procedure obbligatorie, da quando la merce viene annunciata dal soggetto donante fino al momento in cui viene sistemata sugli scaffali dell’emporio pronta per essere prelevata dalle quasi 500 famiglie che da noi vengono a fare spesa gratuitamente».

Passaggi obbligatori. «Ci sono infatti, tra le altre varie incombenze collaterali, diversi passaggi obbligatori – precisa il responsabile –: l’inventario della merce con la specificazione ufficiale scritta (per ogni singola confezione), di che tipo di alimento si tratti, la scadenza, la marca produttrice, il peso, il donatore e i punti (simbolizzati da pesciolini) assegnati ad ogni prodotto per essere prelevato da chi verrà a fare spesa in emporio, titolare di una tessera a punti a scalare».  

Gestione computerizzata. «I principali dati relativi al suddetto inventario – prosegue Palazzoni – vengono quindi trasferiti attraverso computer nel sistema gestionale che registra tutta l’attività dell’emporio. In un file a parte vengono poi inserite, sempre all’interno del sistema gestionale computerizzato, le singole scadenze di ogni singola confezione donata».

Prezzo in punti-pesciolini. «Compiute queste operazioni, che costituiscono la base dell’attività del gruppo “Daidò”, sistemiamo in emporio, dopo avergli applicato il “prezzo” in punti-pesciolini, ogni prodotto donato secondo precisi criteri di necessità del momento, spazi a disposizione, categorie di prodotti, ecc. Ciò che non entra subito in distribuzione, viene sistemato in magazzino, suddiviso per generi e per date di scadenza in maniera di identificarlo immediatamente e trasferirlo in emporio non appena è possibile e necessario».

Preparati per il Covid-19. «Il “Daidò” è molto di aiuto nel tempo del Covid-19 – conclude Palazzoni –, perché le donazioni di prodotti alimentari sono ulteriormente cresciute, come anche il numero dei fruitori degli empori; non ci siamo trovati impreparati a fronteggiare questa nuova emergenza»

Perugia
21/04/2020 14:58
Redazione
Gualdo Tadino: secondo appuntamento con "Ai bordi della storia" oggi alle 17.30
Secondo appuntamento con "Ai bordi della storia", l`iniziativa nata da un`idea dello scrittore Matteo Bebi, insieme a Ma...
Leggi
Ceri, saranno trasmesse su TRG le celebrazioni in onore di San Giorgio: stasera (20.45 Trg1) la messa per i defunti, domani (18.30 Trg) investitura capodieci
Nonostante il 15 maggio non vedrà svolgersi la Festa dei Ceri, si svolgeranno regolarmente questa settimana a Gubbio le ...
Leggi
Cna: “Covid-19, in Umbria già persi 2,8 miliardi di fatturato delle imprese”. Stasera il direttore regionale Giannangeli ospite a Trg sera (ore 19.30 e 20.20)
Quasi tre miliardi. A tanto ammonta la perdita subita fino ad oggi dalle imprese umbre soggette a sospensione, che in qu...
Leggi
Diabete, da domani nuovo servizio per le famiglie con figli affetti dalla patologia: iniziativa dell'Agdu (genitori di diabetici)
Da domani mercoledì 22 aprile è attivo a Perugia un servizio che permette alle famiglie con figli affetti da diabete di ...
Leggi
Silvicoltura: con una lettera al Prefetto il consigliere regionale della Lega, Mancini, chiede chiarimenti sulla riapertura
“Attraverso una lettera all’indirizzo del Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, mi sono fatto portavoce delle istanz...
Leggi
Città di Castello, coronavirus: parla il sindaco Bacchetta: “Nessun nuovo caso, tendenza confermata ma dobbiamo resistere per non vanificare i sacrifici fatti sino ad ora
Mentre continua a scendere la curva dei contagi, interviene il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “Diamo il...
Leggi
Città di Castello, Emergenza Coronavirus: 200 bambini del nido partecipano al progetto a distanza, “Da lontano ci abbracciamo"”
Sono 200 le famiglie con un figlio da zero e tre anni che stanno partecipando al progetto di didattica a distanza “Da lo...
Leggi
"Un rilancio condiviso del settore agricolo": proficuo incontro tra l'assessore regionale Morroni e le assocategorie di settore. Stasera a "Trg Plus" (ore 21)
“L’Umbria guarda avanti e sta già lavorando al rilancio dell’agricoltura”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all...
Leggi
Gubbio: disposta la chiusura delle attività commerciali per le giornate del 25-26 aprile e 1° maggio
Alla luce dell’ordinanza n. 19 del 20.04.2020 della Presidente della Giunta Regionale Donatella Tesei, oltre alla chiusu...
Leggi
Covid-19: non rallenta l’attività di controllo delle Forze dell’Ordine presso le stazioni ferroviarie
Questa è la strategia che le Forze dell’Ordine stanno mettendo in pratica nonostante il rallentamento dei contagi nella ...
Leggi
Utenti online:      534


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv