Skin ADV

Perugia: servizio informativo per allergie da punture insetti

Perugia: servizio informativo per allergie da punture insetti. Da marzo numero telefonico dedicato da parte della Usl Umbria 1.
Al Centro servizi Grocco di Perugia, al servizio di Riabilitazione respiratoria diretto dal dottor Marco Dottorini, è iniziata a gennaio l' attività ambulatoriale di Allergologia per la diagnosi e il trattamento della patologia allergica generale e respiratoria e nell' ambito di tale attività, svolta dalla dottoressa Anna Rita Gabrielli, sarà attivo dal prossimo marzo anche un servizio telefonico informativo dedicato all' allergia agli imenotteri (api, vespe, calabroni) che in soggetti ipersensibili al loro veleno può provocare reazioni anche molto gravi, come lo shock anafilattico. Il martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 13 alle ore 14, chiamando al numero 0755412694, l' esperto allergologo risponderà agli utenti interessati su quesiti relativi alla prevenzione della puntura e al primo trattamento terapeutico delle reazioni allergiche più gravi. Il servizio - precisa la Usl Umbria 12 in un comunicato - esclude ogni possibilità di intervenire direttamente sulla emergenza terapeutica, attività svolta nei servizi di Pronto soccorso di competenza territoriale, e verrà svolto unicamente per finalità divulgativa cioè per rispondere ai quesiti e fornire indicazioni sulle modalità con cui ottenere la conferma diagnostica della patologia e la eventuale vaccinazione specifica, e solo in casi selezionati lo specialista allergologo potrà prescrivere l' adrenalina, unico farmaco salvavita autosomministrabile per lo shock anafilattico. Si stima che fra l' 1 e il 7% della popolazione generale abbia presentato almeno una volta nella vita una reazione allergica a puntura di imenottero. Fortunatamente in meno del 3% circa dei soggetti punti si possono manifestare le reazioni allergiche più severe. Tuttavia, sebbene la frequenza delle forme più gravi sia abbastanza limitata, si tratta spesso di reazioni drammatiche, con serio rischio per la vita - sottolinea la Usl - che richiedono un trattamento di emergenza ed il cui ripresentarsi alle eventuali punture successive può essere prevenuto. La mortalità per puntura di imenottero in Europa, verosimilmente sottostimata, è di circa venti casi l' anno; di questi, circa dieci l' anno avvengono in Italia, Paese in cui la mortalità per morso di vipera non è superiore ad un caso l' anno. Alle nostre latitudini, gli imenotteri più temibili dal punto di vista allergologico sono quelli appartenenti alle specie degli apidi e dei vespidi. Le api sono di solito scarsamente aggressive, a meno che non ci si trovi inavvertitamente ad attraversare uno dei loro "percorsi bottinatori", corridoi di volo intorno agli alveari. Viceversa, tra i vespidi, particolarmente aggressiva la vespula, o giallone, che può nidificare anche nel terreno (nidi ipogei) e la vespa, che interagisce di frequente con l' habitat umano, alla ricerca di cibi più spesso zuccherini e carnei. I nidi delle vespe possono penzolare dagli alberi, o trovarsi sotto le grondaie o sotto i tetti, anche molto lontano dai luoghi dove questi insetti si spingono a pungere. Infine il calabrone, esemplare "exta-large" della specie dei vespidi, punge a difesa del nido, talvolta nascosto nel cavo degli alberi, o nelle vecchie soffitte. A volte, attratto dalle luci artificiali dei neon, il calabrone punge anche di notte, iniettando grandi quantità di veleno, con una puntura molto dolorosa.
Perugia
22/02/2018 16:47
Redazione
Gubbio: 826° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo, stasera il concerto al Teatro comunale
Si rinnova la ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo e torna a Gubbio la solenne celebrazione in Basilica:  si rico...
Leggi
Gubbio: Cyberbullismo, rinviato a fine marzo l'incontro con la Polizia Postale in programma domattina al "Cassata Gattapone"
E` stato rinviato a fine marzo l`incontro in programma domattina, mercoledì 28 febbraio, presso l’Aula Magna dell’IIS Ca...
Leggi
Gubbio: domenica al Teatro Ronconi arriva lo spettacolo ‘Renzusconi’
Prodotto dalla Società Editoriale ‘Il Fatto’, arriva a Gubbio lo spettacolo ‘Renzusconi’, che si terrà al Teatro Comunal...
Leggi
"M'illumino di meno": Colacem promuove una camminata notturna fino a S.Ubaldo
Una camminata serale a Gubbio, stasera venerdì 23 febbraio alle ore 18.30, per aderire alla campagna “M’illumino di meno...
Leggi
Blitz antidroga della Finanza lungo la E45: sequestrati circa 2 kg di hashish e scovato un bazar di stupefacenti a domicilio
Maxi sequestro di droga da parte dele Fiamme gialle del comando provinciale lungo la E45. L`operazione è avvenuta nell0...
Leggi
Maltempo: neve sull'Appennino umbro, si attende da domenica l'ondata di gelo 'Burian'
Si attende per domenica la perturbazione nevosa denominata "Buran" che investirà l`intera regione umbra con nevicate anc...
Leggi
Marche-Umbria-Toscana, da settembre un solo numero SOS
Le regioni Marche, Umbria e Toscana hanno sottoscritto un protocollo d`intesa per l`attuazione del Numero unico di emerg...
Leggi
Consiglio comunale oggi a Gubbio
Consiglio comunale oggi a Gubbio al quuale ha partecipato il nuovo segretario comunale Claudia Bianchi di Perugia. Nelle...
Leggi
Neve in Altotevere, mezzi in azione a Città di Castello
Le squadre operative del Comune di Città di Castello sono impegnate con il mezzo spazzaneve per far fronte alle richiest...
Leggi
Gubbio: accesso ai benefici “Family Help” tramite avviso pubblico del Comune
Scade il 28 febbraio il bando pubblicato dal Comune di Gubbio, in qualità di capofila della Zona Sociale n° 7, per l’acc...
Leggi
Utenti online:      526


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv