Skin ADV

Perugia: vertice Regione-Cia per il futuro dell'agricoltura umbra

Perugia: vertice Regione-Confederazione italiana agricoltori per il futuro dell'agricoltura umbra: "Un settore che resta strategico per lo sviluppo futuro" è stato detto.
Si è tenuto a Perugia, nella sala “Emilio Sereni” della sede della Cia-Confederazione italiana agricoltori, l’atteso vertice tra Regione e Cia sulle problematiche dell’agricoltura umbra. All’incontro ha partecipato la presidente della Regione, Catiuscia Marini, accompagnata dall’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini; per la Confederazione erano presenti il presidente Domenico Brugnoni, il direttore generale Catia Mariani e l’ intera Giunta regionale. Nella sua introduzione il presidente Brugnoni ha evidenziato le problematiche di più stretta attualità per l’agricoltura che, anche in Umbria e nonostante il momento di grave difficoltà causato dagli effetti della crisi combinati ai ben noti problemi di mercato, si è confermata – secondo i più recenti dati statistici - vitale e con risorse importanti per contribuire alla crescita ed alla creazione di nuovi posti di lavoro. “Vale la pena, insomma – ha detto il presidente regionale della Cia - puntare con maggiore incisività su un settore che ha tenuto, seppure tra mille difficoltà, sia in termini di occupazione che di Pil. In Umbria siamo appena usciti – ha proseguito Brugnoni – da un anno particolarmente negativo anche dal punto di vista meteorologico; prima le neve, poi la siccità e infine l’alluvione dell’11 novembre hanno messo a dura prova la resistenza degli agricoltori, compromettendo l’esito delle loro attività produttive.” A tal proposito Brugnoni ha chiesto che siano attivate con urgenza tutte le azioni volte ad indennizzare gli imprenditori alluvionati e a mettere in sicurezza le principali infrastrutture danneggiate - alvei fluviali, casse di espansione etc. - per evitare il ripetersi di tali eventi catastrofici. Successivamente il presidente della Cia dell’Umbria ha invitato la Regione a mettere in campo iniziative nei confronti di tutte le Istituzioni europee affinchè non vi sia una soluzione di continuità tra la vecchia e la nuova programmazione delle risorse e sia resa più rispondente alle esigenze degli agricoltori la riforma della Politica agricola comune (Pac) per il periodo 2014-2020, attualmente in fase di avanzata discussione. Brugnoni ha messo in evidenza, quindi, la necessità di una tempestiva approvazione degli atti normativi e di programmazione per il settore, da tempo attesi dal mondo agricolo umbro; si tratta, in particolare, del Piano zootecnico e di quello vitivinicolo, ma anche della nuova legge sull’agriturismo. Infine il presidente regionale della Cia ha ringraziato la presidente Marini e l’assessore Cecchini per la disponibilità sempre dimostrata ad affrontare e risolvere con concretezza i problemi di un settore sul quale puntare con decisione per lo sviluppo dell’economia regionale con particolare attenzione alla necessità di mettere in campo azioni di snellimento e semplificazione delle tante procedure burocratiche che interessano il settore primario. In Umbria l’agricoltura, ha detto per parte sua l’assessore regionale Fernanda Cecchini, “rappresenta uno dei principali punti di forza non solo dell’economia, ma anche del tessuto sociale, così come è parte fondamentale dell’ambiente e del paesaggio. Dunque, l’agricoltura è un imprescindibile presidio del territorio che dobbiamo difendere e valorizzare nelle sue vaste e variegate componenti. L’agricoltura che produce, che dà lavoro, che conserva ambiente e insediamenti umani e produttivi è quella che va difesa. Quanto alle specifiche questioni poste dai rappresentanti della Cia sui molti temi che riguardano il mondo agricolo umbro l’assessore Cecchini ha dato assicurazione che presto la Giunta regionale varerà il nuovo Piano zootecnico che dovrà meglio definire “dove e come si deve allevare”; così come si stanno ultimando le fasi partecipative del Piano vitivinicolo con il quale la Regione Umbria intende valorizzare ancor di più la “risorsa vino” puntando ad una politica che, pur nelle diversità dei territori e delle produzioni, “deve saper affermare il marchio ‘Umbria’ come brand unico per poter meglio promuovere in Italia e nel mondo il vino umbro”. Per ciò che riguarda il settore dell’agriturismo l’assessore Cecchini ha ribadito che è intenzione della Regione preservare questo comparto da attività che troppo spesso si discostano dall’originario ed originale modo di svolgere in Umbria l’agriturismo: “stiamo lavorando, anche in raccordo con le associazioni di categoria, per definire una riforma della legge sull’agriturismo che punti essenzialmente a difendere proprio le attività agricole all’interno delle quali si svolge quella agrituristica, sapendo che si dovrà anche poter fare sintesi con le esigenze del settore più squisitamente turistico. Per questo nei prossimi giorni convocheremo un tavolo comune tra settore agricolo e turistico affinché insieme si possa decidere per scelte che possano essere utili e positive per l’intera economia umbra.” Concludendo i lavori dell’incontro la presidente Marini ha voluto innanzitutto ringraziare la Cia dell’Umbria per aver scelto un metodo di confronto “utile e positivo”. “E’ vero ciò che avete affermato – ha detto la presidente Marini - riguardo alla nuova fase della programmazione dei fondi comunitari 2014-2020: siamo in un momento molto importante e delicato del negoziato. Insieme dobbiamo lavorare affinché le politiche agricole comunitarie servano effettivamente a sostenere la nostra agricoltura. Dobbiamo però evitare – ed il rischio è molto alto – che vi sia un approccio eccessivamente ‘nazionale’ della nuova programmazione che schiaccerebbe e sacrificherebbe l’autonomia delle Regioni che avrebbero minori margini nell’ambito della propria impostazione. Inoltre, una gestione troppo centralistica della programmazione rischierebbe – come è già avvenuto – un utilizzo ‘sostitutivo’ delle risorse comunitaria rispetto a quelle nazionali che sarebbero ulteriormente ridotte e questo – soprattutto in un momento così negativo per tutta l’economia italiana – non possiamo permetterlo. Se guardiamo al nostro Piano rurale possiamo essere abbastanza soddisfatti per come esso ha operato e per i risultati raggiunti. Ma dobbiamo però guardare al futuro. Ad esempio dobbiamo chiedere che a livello europeo e nazionale si rafforzino le misure per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo dell’agricoltura.” Infine, per ciò che riguarda la questione dei gravissimi danni causati dagli eventi alluvionali la presidente Marini ha comunicato che il Dipartimento di protezione civile, dopo aver effettuato assieme alla Regione Umbria tutte le verifiche, ha già trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri lo schema di decreto per il riconoscimento dello stato di emergenza con un primo stanziamento che dovrà essere utilizzato per gli interventi di massima urgenza per la messa in sicurezza del territorio interessato dagli eventi. Successivamente saranno definite le quote spettanti ad ogni singola Regione del fondo di 250 milioni inserito nella legge di stabilità; risorse che potranno essere utilizzate esclusivamente per investimenti nelle aree danneggiate. Resta aperta la questione dell’indennizzo dei danni diretti ai cittadini, il cui riconoscimento deve essere stabilito dal Parlamento.
Perugia
16/01/2013 18:46
Redazione
Foligno: grande attesa per il concerto di Raf stasera all'auditorium S.Domenico
Grande attesa a Foligno per il concerto di Raf stasera all`auditorium S.Domenico. Torna sui palcoscenici dei maggiori te...
Leggi
Gubbio: oggi le celebrazioni per la festa di Sant'Antonio Abate
Si rinnova come tradizione il calendario di festeggiamenti religiosi e conviviali organizzato dalla Famiglia dei Santant...
Leggi
A Gubbio il Premio Aldo Ajò
Terza edizione che ha assegnato il terzo premio all’eugubina Maddalena Vantaggi. Il concorso di ceramica d`arte contempo...
Leggi
Perugia, Cenciarelli out per il derby
Proseguono gli allenamenti in casa Perugia in vista del derby contro il Gubbio. Oltre ai lungodegenti Anania e Clemente ...
Leggi
Gubbio, Cancellotti e Belfasti pronti per il Perugia. Da domani squadra in ritiro a Santa Maria degli Angeli
Visite mediche effettuate Tommaso Cancellotti e Nazzareno Belfasti, che da domani saranno ufficialmente due nuovi giocat...
Leggi
Consiglio regionale: rinvio dell'atto sulle sedi farmaceutiche in attesa della soluzione del caso Gubbio
L`atto amministrativo dal titolo ``Approvazione delle sedi farmaceutiche individuate dai Comuni dell`Umbria``, predispos...
Leggi
Menichetti (Pd Gubbio): "Un grazie sincero al cav. Colaiacovo per il progetto sulle logge dei Tiratoi"
"Gioia e profonda soddisfazione" è quanto rivela in una nota il consigliere comunale eugubino, Renzo Menichetti apprende...
Leggi
C.Castello: aveva in auto un coltello a serramanico, denunciato un pregiudicato
Nel corso di servizi coordinati per il controllo del territorio, il personale della Squadra Volante del Commissariato di...
Leggi
Gubbio: i pesci agricoltori all’Itis
Cercare di ridurre l’impronta negativa dell’essere umano su questo mondo, avvicinando gli studenti a quanto si studia su...
Leggi
Gubbio: domani il futuro della ex Sirio Ecologica
Vicenda Sirio Ecologica alla vigilia di un passaggio atteso perché domani, probabilmente in tarda mattinata, è in progra...
Leggi
Utenti online:      512


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv