Skin ADV

Premio “Città che legge” al progetto presentato insieme da sei comuni umbri

Premio "Citta' che legge" al progetto presentato insieme da sei comuni umbri con capofila Spoleto e composta inoltre da Bastia Umbra, Corciano, Gualdo Tadino, Gubbio e Todi.

“Ancora una volta l’Umbria si conferma ai primi posti per la promozione del libro e della lettura, favorendo l’accesso e la diffusione” è quanto sottolinea l’assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini, commentando con soddisfazione la comunicazione da parte del Cepell, il Centro per il libro e la lettura del Ministero del Ministero per i Beni e le attività culturali, della graduatoria dei Comuni vincitori del bando “Città che legge” 2018 per aver presentato i migliori progetti in ambito nazionale volti alla “Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura”. “Nella nostra regione – rende noto l’assessore – una rete di sei Comuni, che avevano già ottenuto la qualifica di ‘Città che legge’, con capofila Spoleto e composta inoltre da Bastia Umbra, Corciano, Gualdo Tadino, Gubbio e Todi, ha ottenuto un contributo di 30mila euro dal Cepell classificandosi al quinto posto su 73 proposte presentate nella categoria dei Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti”. “Un risultato positivo – continua – sotto diversi punti di vista ed in particolare sia sotto l’aspetto sociale, in quanto la lettura viene promossa come strumento di crescita personale, sia sotto l’aspetto organizzativo poiché risulta vincente l’idea di ‘fare rete’ e di costruire progetti in ‘partnership’ che da anni la Regione Umbria persegue nel campo delle biblioteche e della lettura”. “L’attribuzione del premio alla proposta ‘Leggere fra me e te per un ‘noi’ che va oltre i campanili’ avanzata dai sei Comuni umbri – prosegue ancora l’assessore Cecchini - conferma la politica regionale di costruire progetti insieme quale fondamento di sviluppo locale e condizione essenziale per ottenere da ogni intervento, da ogni progetto, da ogni politica pubblica, un reale e duraturo impatto sul territorio, sulle persone, sulla qualità della vita”. Nel progetto umbro saranno privilegiati “lettori bambini per leggere non solo ad altri bambini, ma agli adulti e anziani in una dinamica intergenerazionale”. Particolare attenzione verrà riservata “alla scelta dei luoghi e alla cura del contesto in cui si sviluppano le iniziative tenendo conto della peculiarità dei territori umbri, prevalentemente collinari/montani, con vie di comunicazioni poco agevoli, concentrazione dei servizi (e quindi anche delle biblioteche) nei centri storici urbani con frazioni altamente abitate, ma distanti da questi”. L’intento è quello “di avvicinare le ‘periferie al centro’, di ‘portare fuori’ la biblioteca anche grazie alle varie associazioni che collaboreranno alla realizzazione del progetto”.

Perugia
18/12/2018 14:25
Redazione
Gubbio: ‘Concerto di Natale’ 26 dicembre presso la chiesa Madre del Salvatore
Mercoledì 26 dicembre alle ore 18:15 presso la chiesa Madre del Salvatore si terrà il Concerto di Natale, quarto appunta...
Leggi
Gubbio, voci da "Fuorigioco" post Pordenone: Patron Notari: "Arbitraggio inaccettabile. Marchi? Se parte sarà scelta condivisa". De Silvestro: "Galderisi c'ha dato positivita'"
Serie C: dopo la beffarda sconfitta di Pordenone il Gubbio guarda alla prossima sfida, in programma sabato alle 14.30 al...
Leggi
Gubbio: 'Concerto Gospel' nella chiesa di San Domenico il 23 dicembre
La Parrocchia e il Quartiere di San Martino sono lieti di annunciare che, nell`ambito delle iniziative natalizie legate ...
Leggi
C.Castello: presentato “Storie dell’Appennino”, ultimo libro di Mario Lepri
Giungerà all’esame del consiglio comunale di Città di Castello la proposta di protocollo d’intesa che l’Avis tifernate “...
Leggi
Città di Castello sull’home page del Touring Club
Da ieri Città di Castello e il suo pacchetto turistico natalizio “Natale in famiglia a Città di Castello tra Burri, Raff...
Leggi
Il cuore grande di Foligno: circa 300 i doni raccolti per i bambini della città
Una grande festa voleva essere ed una grande festa è stata. L’arrivo di Babbo Natale a bordo della locomotiva a vapore a...
Leggi
Giovedì giornata della trasparenza: porte aperte alla Microbiologia di Perugia per informare i cittadini
L’azienda Ospedaliera di Perugia organizza  per giovedì 20 dicembre “La giornata della trasparenza” come previsto dal De...
Leggi
Un Babbo Natale speciale per i bimbi dell'Oncoematologia Pediatrica del Residence “Daniele Chianelli”
Un Babbo Natale specialissimo quest’anno per i bimbi ricoverati in Oncoematologia Pediatrica e per i piccoli ospiti del ...
Leggi
Gubbio: torna l’appuntamento con il consueto Concerto di Natale della Banda Musicale “Madonna del Ponte”
Torna l’appuntamento con il consueto Concerto di Natale della Banda Musicale “Madonna del Ponte” diretta dal maestro Ste...
Leggi
Perugia: cittadino macedone espulso, rientra illegalmente in Italia
Era stato espulso dall`Italia l’estate scorsa e, nonostante il divieto d’ingresso sul territorio nazionale per 10 anni, ...
Leggi
Utenti online:      387


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv