Skin ADV

Premio letterario Città di Castello: successo per la settima edizione

Premio letterario Città di Castello: successo per la settima edizione. Parole di elogio dell'assessore regionale Bracco.
"I premi letterari come questo di Citta' di Castello, in un Paese che tra le sue notevoli difficolta' vive quella di aver smarrito il senso e il valore della cultura come fondante della collettivita' nazionale, ricordano a tutti che per procedere sul cammino della crescita e dello sviluppo si deve partire dalla rivitalizzazione morale e culturale": l'assessore regionale alla Cultura, Fabrizio Bracco, intervenendo alla cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio letterario internazionale "Citta' di Castello" (che "la Regione Umbria - ha ricordato - sostiene convintamente fin dall'inizio") ha espresso apprezzamento per il "lavoro meritorio svolto dagli organizzatori, che con ostinazione difendono e fanno crescere un Premio che e' si' riconoscimento di una passione, ma anche dell'importanza del lavoro intellettuale". "Un Paese che non riconosce, e valorizza, il lavoro di scrittori, poeti, ricercatori, musicisti, attori, studiosi, artisti, la fatica e la dedizione alla base delle loro attivita' - ha detto - e' un Paese che non ha futuro. Spero - ha aggiunto - che dopo aver conosciuto un grande passato costruito sulla letteratura, la poesia, le arti, lo studio, l'Italia si incammini verso un grande futuro tornando a riconoscere il valore e l'importanza della cultura". Il Premio letterario "Citta' di Castello", che quest'anno - ricorda un comunicato della Regione - ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promosso dall'associazione culturale "Tracciati virtuali", ha istituito dal 2012 la sezione speciale "1970-2020: Verso il 50 anniversario della Regione Umbria", in collaborazione con l'Isuc (Istituto per la Storia dell'Umbria contemporanea) e l'Icsim (Istituto per la cultura e la storia d'impresa Franco Momigliano), con l'obiettivo di promuovere studi in questo specifico ambito di ricerca per "ancorare ancora di piu' il Premio alla realta' regionale - ha rilevato Alberto Stramaccioni, docente dell'Universita' per stranieri di Perugia, autore di numerosi studi storico-politici, fra i componenti della giuria - e approfondire gli studi su una regione che ha un'identita' meno definita rispetto ad altre". Il primo premio e' stato attribuito a Valerio Marinelli, autore di una raccolta di documenti e materiali sull'Umbria dall'Unita' d'Italia agli anni Novanta che sara' cosi' pubblicata nella collana "Studi storici" del Premio. Da quest'anno, inoltre, e' stata attivata la nuova sezione "Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo" con l'obiettivo di promuovere la conoscenza, la cooperazione e l'interazione tra la cultura italiana e la cultura araba dei Paesi della Riva sud del Mediterraneo. "Il Premio letterario 'Citta' di Castello' - ha sottolineato Antonio Vella, presidente dell'associazione culturale Tracciati virtuali - e' l'unica iniziativa del genere in Italia che a partire da quest'anno avra' stabilmente una sezione speciale permanente dedicata a promuovere la conoscenza, la cooperazione e l'interazione tra la cultura italiana e la cultura araba dei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, soprattutto dopo i fermenti culturali che, anche se con risultati politici alterni, stanno ispirando le primavere arabe". Per la prima edizione, il Premio e' stato attribuito allo scrittore egiziano Ibrahim Sonallah, che si e' detto "fiero e onorato" del riconoscimento che "esprime quel rapporto speciale che da sempre lega il popolo egiziano e quello italiano". Sonallah ha richiamato l'attenzione anche sulla situazione che sta attraversando l'Egitto: "Nel mio soggiorno tifernate - ha detto fra l'altro - ho avuto l'opportunita' di ammirare le opere dei vostri grandi artisti, quali Alberto Burri. Ne emerge la forza della creativita' e dell'innovazione, minacciata nel mio Paese". La Giuria dell'edizione 2013 e' composta dal presidente Alessandro Quasimodo, (figlio del premio Nobel Salvatore), critico letterario, regista e attore teatrale; dall'Ambasciatore d'Italia Claudio Pacifico fino a poco tempo fa Ambasciatore in Egitto e precedentemente in varie capitali del mondo arabo; dal docente di Storia Contemporanea all'Universita' per Stranieri di Perugia Alberto Stramaccioni; dallo scrittore Valerio Massimo Manfredi; dalla giornalista Barbara Palombelli; dal critico d'arte e Segretario generale della Societa' Dante Alighieri Alessandro. Sono state iscritte al Premio 311 opere tra Narrativa (129), Saggistica (36) e Poesia (146).Sono state selezionate le dieci opere ritenute piu' meritevoli per ognuna delle tre sezioni. Nella sezione Narrativa il primo premio - consistente nella pubblicazione dell'opera - e' stato vinto da Antonella De Bei, di Chioggia, con il romanzo "Chiara che si mangio' il lupo"; nella sezione Saggistica da Giorgio Bertolizio, di Brescia, e nella sezione Poesia da Rodolfo Vettorello, da Milano, con la silloge "Non so restare e non so andare via". Nel corso della cerimonia, e' stato letto il messaggio pervenuto agli organizzatori dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha formulato i "migliori auguri" per il Premio che ha saputo "nel tempo accreditarsi come punto di riferimento nel panorama letterario italiano", rimarcando l'attenzione particolare dedicata ai mondi e alla culture dell'area del Mediterraneo.
Città di Castello/Umbertide
27/10/2013 18:23
Redazione
Oggi a Perugia le celebrazioni dei 40 anni stemma della Regione con i Ceri: giovedì su "Link" - ore 21.15 TRG
Compie 40 anni il simbolo della Regione Umbria, i tre Ceri di Gubbio. Era il 30 ottobre del 1973 quando venne promulgata...
Leggi
C.Castello: stasera assemblea Assindustria Alto Tevere e dibattito sulla E78
E` in programma oggi pomeriggio l’assemblea annuale delle imprese associate alla Sezione Alta Valle del Tevere di Confin...
Leggi
Anche il Pontefice si è interessato a "Gubbio benessere"? La risposta il 29 ottobre
“E’ vero che il Santo Padre si è interessato di Gubbio benessere? Il 29 ottobre risponderemo a questa domanda”. Con que...
Leggi
Perugia, ritorno al successo contro il Catanzaro (2-1)
E` un Perugia dal doppio volto quello che torna al successo dopo un mese di astinenza al "Curi" contro il Catanzaro (2-1...
Leggi
Serie D: Foligno e Trestina pari, Gualdo-Casacastalda al tappeto
Nel nono turno di serie D, impatta 1-1 sul campo della Flaminia il Foligno di mister Nofri(nella foto), che resta al ter...
Leggi
Eccellenza: Nocera in vetta, cade il Pierantonio
Si è giocata la 7°giornata in Eccellenza Umbra: il Nocera vince contro Gm 10 ed è solo in vetta a quota 15 punti visto a...
Leggi
Gubbio-Pisa 1-0, decide Caccavallo. Primo sorriso per i rossoblù. Torna "Fuorigioco", ore 21.15, Trg
Dopo nove giornate il Gubbio trova il primo sorriso stagionale, superando al "Barbetti" il Pisa 1-0. Nel primo tempo da ...
Leggi
Foligno, ricoverata donna obesa per malore
E` stata trasportata nell`ospedale di Foligno grazie ad una barella speciale messa a disposizione dai vigili del fuoco, ...
Leggi
Basket Gubbio: oggi alle 18 alla Polivalente arriva il Valdisieve
La bella vittoria giunta all`ultimo tuffo in casa Pontedera ha ridato slancio ed entusiasmo alla squadra allenata da Pao...
Leggi
Volley, Altotevere Castello: oggi a Molfetta (diretta radio su Rgm, ore 18). Newfront Gubbio a Fabriano
Nel Volley, in serie A1 trasferta in terra pugliese per l`Altotevere Castello, che dopo il superbo esordio contro Piacen...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv