E' stato il Museo civico Rocca Flea di Gualdo Tadino ad ospitare sabato pomeriggio l’evento conclusivo del concorso letterario nazionale per opere di narrativa organizzato dall’Associazione Turistica Pro Tadino in collaborazione con l’Accademia dei Romiti, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Gualdo Tadino.
Quest’anno Il piacere della libertà è stato l’argomento affrontato dai concorrenti.
La rassegna si è oramai radicata e continua a suscitare un buon interesse dimostrato dal fatto che i partecipanti provengono da quasi tutte le regioni italiane: Lazio, Toscana, Marche, Umbria, Emilia-Romagna, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia.
La crescita e il successo del Premio Rocca Flea, oramai divenuto di respiro nazionale, si deve soprattutto alla sinergia tra le due associazioni gualdesi e al sostegno di partner e sponsor che credono in tale rassegna culturale: il Rotary club di Gualdo Tadino, la Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona, la Cimarredi srl, la Euroforn srl, la Siri Spa, l’hotel-risotrante GG8, il Lucky Shop.
Di fondamentale importanza è il lavoro della commissione giudicatrice composta quest’anno dal presidente di giuria Prof. Antonio Pieretti, Giuseppe Zois, Giacomo Marinelli Andreoli, Ennio Trinelli e Gianni Paoletti.
All’evento di premiazione sono intervenuti il sindaco della città Massimiliano Presciutti, il presidente della Pro Tadino Luciano Meccoli, il rettore dell’Accademia dei Romiti Pierluigi Gioia e il presidente di giuria Antonio Pieretti.
Successivamente sono stati proclamati i finalisti che hanno ricevuto un attestato e il libro “Il piacere della libertà”, pubblicazione che raccoglie le tredici opere di narrativa selezionate.
Di particolare rilevanza sono stati i momenti dedicati alle letture dei testi tratte dai racconti dei vincitori ad opera di Marco Panfili accompagnato dalla suggestiva musica del violoncellista Mauro Businelli e del chitarrista Alessandro Zucchetti.
Di seguito i nomi degli autori finalisti e i relativi racconti:
Paolo Borsoni, Afronte alta; Gloria Cirocchi, Settembre; Francesco Farabi, Finalmente liberi; Gerardo Giordanelli, Due sorelle; Antonio Giordano, Amaretto; Anna Pasquini, Portati via; Claudia Granatelli, Un pomeriggio d’estate, in piazza, a Firenze (sezione under 25); Federica Meccoli, Eleuteria (sezione under 25); Laura Zanella, Nel cammino dell’illusione (sezione under 25).
Di seguito i vincitori:
Primo premio: Claudio Ferrata (PG), Amara libertà.
Secondo premio: Giovanni Rosa (RG), Mezzanotte in libertà
Terzo premio: Vanes Ferlini (BO), Tre uomini in fuga
Premio Giovane scrittore: Elisa Ciofini (BO), Un cuore a scacchi
Tutti i vincitori hanno ricevuto in premio delle preziose opere in ceramica, realizzate appositamente per l’evento dalla bottega artigiana La Vecchia Gualdo, dipinte dal maestro Sergio Donnini e un coupon per soggiornare a Gualdo Tadino e visitare gratuitamente la mostra “Seduzione e potere, la donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo”, curata da Vittorio Sgarbi.
Gubbio/Gualdo Tadino
20/11/2017 16:39
Redazione