Skin ADV

Premio letterario “Io c’ero… il tempo sospeso”. Racconti di vita al tempo della pandemia dall’ospedale di Perugia

Possono partecipare sia i pazienti che il personale ospedaliero. I racconti dovranno essere inviati online entro il 30 settembre.

L’Azienda ospedaliera di Perugia ha promosso il Premio letterario “Io c’ero… il tempo sospeso”. Racconti di vita al tempo della pandemia dall’ospedale di Perugia, rivolto a coloro che hanno vissuto l’esperienza del Covid19 nella struttura ospedaliera: pazienti, caregiver, familiari e personale. I partecipanti avranno la possibilità di mettere nero su bianco le proprie emozioni e condividerle, in un percorso in cui le parole diventano narrazione e rielaborazione del proprio dolore. Una preziosa testimonianza di un momento epocale che ha rivoluzionato la nostra vita. Il Premio è suddiviso in due sezioni. La prima è aperta a tutti i dipendenti o convenzionati dell’Ospedale di Perugia, volontari o operatori, nella seconda possono partecipare i pazienti ricoverati durante il Covid19. I racconti – massimo seimila caratteri– potranno essere scritti dal protagonista della storia oppure da un parente, da un caregiver o da un familiare, purché maggiorenni.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE L’iscrizione è gratuita e le opere dovranno essere inviate online entro il 30 settembre. Il form per l’invio è disponibile nella pagina del sito aziendale www.ospedale.perugia.it. I partecipanti dovranno specificare la sezione “dipendenti” o “pazienti” per la quale intendono concorrere e non potrà essere inviato più di un racconto per autore.

Le opere pervenute saranno valutate da una Commissione di esperti composta da: Antonella Pinna (Regione Umbria) dirigente del Servizio musei, archivi e biblioteche istruzione e formazione, Roberta Migliarini (Comune di Perugia), dirigente dell’Area dei servizi alla persona, Stefano Giovannuzzi (Università degli Studi di Perugia) professore dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, Luca Ginetto (Rai) giornalista, caporedattore Rai Tgr Umbria, Antonio Onnis (SIMeN) medico referente Società italiana medicina narrativa e dagli editori Jean Luc Bertoni (Bertoni editori) e Fabio Versiglioni (Futura libri).

La cerimonia di premiazione si terrà all’Ospedale di Perugia con modalità e data che saranno comunicate successivamente e i vincitori saranno premiati con una pergamena e oggetti realizzati dai bambini, ricoverati, allievi della scuola dei “Coniglietti bianchi” dei reparti di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica.

Il progetto è un’azione del Comitato Unico Garanzia (Cug), organismo presente in tutte le aziende pubbliche istituito con la Legge n. 183/2010 per il benessere dei dipendenti e contro qualsiasi forma di discriminazione.

Perugia
31/08/2021 12:28
Redazione
Gubbio: Il futuro del libro, sabato mattina appuntamento in biblioteca
Si chiama “Fogli di carta - scritti, editi, letti: salvati” il libro scritto da Jessica Cardaioli e Giuseppe Bearzi e di...
Leggi
Iniziati i lavori di sistemazione della SP 106 della Baucca nel Comune di Città di Castello
Sono partiti i lavori di sistemazione a cura della Provincia di Perugia sulla SP 106 della Baucca, nel Comune di Città d...
Leggi
Le ultime in casa Gubbio calcio stasera ad "Anteprima Fuorigioco", ore 21.15 TRG. Ospiti il presidente Sauro Notari e il Dg Giuseppe Pannacci
Il pareggio del Gubbio a Cesena al termine di un`ottima prestazione all`esordio in campionato, il punto sulla nusova sta...
Leggi
Umbria, Anas: avanzano i lavori di pavimentazione sulla ss318 “di Valfabbrica” tra Perugia e Pianello
Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 318 “di Valfabbrica” (direttrice Per...
Leggi
Gian Marco Cioffi che è il nuovo secondo libero di ErmGroup Pallavolo San Giustino
ErmGroup Pallavolo San Giustino incrementa il proprio Roster e dà il benvenuto al giovanissimo Gian Marco Cioffi che ent...
Leggi
Citerna: successo per gli eventi del Festival dei Cammini
Illuminata dal sole di fine agosto, Citerna ha accolto ieri una bellissima giornata del Festival dei Cammini. I suggesti...
Leggi
Sigillo: una “Camminata in rosa” per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione tumore al seno
A Sigillo una “Camminata in rosa” per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione nella lotta al tumore al seno. É ...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi Perugia: lo staff tecnico della B2 si completa con Eleonora Bartoccini
E’ cominciata da una settimana la preparazione della squadra di B2 Femminile della Bartoccini Fortinfissi Perugia realiz...
Leggi
Covid-19: ieri a Città di Castello tre nuovi positivi e sette guariti
Il sindaco rende noto che l’Usl Umbria 1 ha registrato ieri a Città di Castello tre nuovi positivi, tutti in isolamento ...
Leggi
Bastia Umbra: alla guida ubriaco tampona due autovetture, denuncia e patente ritirata
È successo in piena notte a Bastia Umbra. Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato P.S. di Assisi sono interv...
Leggi
Utenti online:      1.006


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv