Si è tenuta questa mattina, lunedì 9 settembre 2019, la Conferenza Stampa Regionale della 17° edizione di “Tiferno Comics” presso la “Sala della Partecipazione” di Palazzo Cesaroni a Perugia. Per l’occasione sono intervenuti: Gianfranco Bellini, Presidente dell’Ass. Amici del Fumetto di Città di Castello; Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria; Michele Bettarelli, Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Città di Castello e Franco Barrese, curatore della mostra assieme a Pietro Alligo. Era già stato annunciato, a conclusione della fortunata mostra 2018, l’artista a cui “Tiferno Comics” avrebbe dedicato la prossima esposizione: Dino Battaglia, Maestro indiscusso del fumetto o meglio della letteratura disegnata mondiale. “Dino Battaglia – La perfezione del grigio tra sacro e profano”, questo il titolo emblematico della mostra 2019, si terrà dal 14 settembre al 3 novembre in una location diversa da quella degli ultimi anni, ma già cara agli “Amici del Fumetto” di Città di Castello: Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Un luogo prestigioso che ben si presta ad accogliere quella che sarà una mostra di rilevanza internazionale: con 320 tavole originali, le più importanti in assoluto, “Dino Battaglia – la perfezione del grigio tra sacro e profano” sarà la più grande mostra su Dino Battaglia mai realizzata al mondo, con il catalogo più ricco e completo che “racconterà” questo straordinario artista in più di 200 pagine. Un evento unico, importante ed eclettico che, con opere che omaggiano sia il sacro che il profano, colpirà dritto al cuore e alla memoria di molti. Tutto questo grazie alla collaborazione fra gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello - capitanata dal presidente Gianfranco Bellini - e Pietro Alligo, curatore della mostra, nonché editore della Casa Editrice “Lo Scarabeo” e grande collezionista, che in questo suo compito è stato coadiuvato da Franco Barrese degli Amici del Fumetto. Una mostra senza precedenti, studiata con professionalità e affetto da un Comitato Scientifico costituito da 20 illustri nomi della letteratura, dell’arte, del giornalismo e del fumetto, fra i quali spicca ancora una volta Vincenzo Mollica, Direttore Artistico di Tiferno Comics.