Skin ADV

Presentati a Roma i Festival estivi dell'Umbria. Da Umbria jazz ai Due Mondi al Festival Nazioni

Presentati a Roma i Festival estivi dell'Umbria. Da "Umbria jazz" ai Due Mondi di Spoleto al Festival Nazioni di Citta' di Castello. Sul palco Marini, Ferrara, Arbore e Giubilei.
“Stasera presentiamo l' edizione 2016 di Umbria Jazz, del Festival dei due Mondi e del Festival delle Nazioni, manifestazioni dalla lunga tradizione che si sono sapute rigenerare diventando ogni anno di più  una grande attrazione per un pubblico internazionale. Manifestazioni queste, che ancora una volta dimostrano come si possa fare promozione turistica anche attraverso l'arte, la musica è il teatro”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione della presentazione congiunta del Festival delle Nazioni, Umbria Jazz e Festival dei due Mondi, promossa dalla Regione Umbria al Teatro Argentina di Roma. I Festival sono stati presentati dalla presidente Marini, insieme ai direttori e presidenti dei Festival, Giorgio Ferrara, Renzo Arbore, Giuliano Giubilei.  Presenti il vicepresidente della Camera, Marina Sereni, i sindaci di Città di Castello e Spoleto, il vicepresidente della Regione Umbria, con delega al turismo Fabio Paparelli, e l'assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini.  “Si inizierà con il Festival di Spoleto- ha detto la presidente Marini- per poi proseguire a luglio con UJ e poi con il Festival delle Nazioni. Tutte e tre le manifestazioni si svolgono all' interno delle città umbre e nei loro centri storici e rappresentano così anche  un veicolo per la promozione  turistica e di  tutto ciò che l' Umbria può offrire su tutti i fronti, dall' arte al paesaggio e all' enogastronomia”. La presidente ha ringraziato il Ministero dei Beni culturali che sostiene queste manifestazione attraverso finanziamenti previsti da una legge nazionale, ma ha voluto “ringraziare i direttori artistici e i presidenti dei Festival e le fondazioni che contribuiscono in modo determinante alla loro realizzazione, e infine il pubblico pagante che segue sempre più numeroso gli spettacoli”. “Il Festival di Spoleto - ha detto Giorgio Ferrara - che quest' anno aprirà il 24 giugno, è cresciuto fortemente e  dalle 5000 presenze del 2007 siamo arrivati alle 70.000 del 2015. Ciò ha contribuito a rafforzare l’attenzione delle istituzioni, degli artisti, degli operatori, delle aziende, dei media nei confronti della manifestazione che si è affermata quale evento di risonanza mondiale e appuntamento da non perdere.  È' un Festival multidisciplinare e la sua caratteristica è di ospitare le grande eccellenze. Quest' anno abbiamo dato un nuovo sviluppo alla sezione teatro. La Regione Umbria e il Comune di Spoleto ci danno un grande sostegno per la realizzazione del Festival del quale non abbiamo ancora edizione invernale che forse riusciremo a fare. Apriremo il 24 giugno - ha detto concludendo - e chiuderemo il 10 luglio”.     Per il presidente di Umbria Jazz, Renzo Arbore,  “l' edizione 2016 di UJ è più abbondante e nutrita delle altre edizioni anche grazie al suo fondatore Carlo Pagnotta - presente in sala- che  é riuscito a portare avanti la missione nobilissima di divulgare questo genere musicale che prima era appannaggio di pochi e che invece ora è seguito anche dai giovani”. Arbore, dopo aver sottolineato che i jazzisti italiani ormai sono i secondi al mondo con un indiscutibile talento, ha ricordato che Umbria Jazz 16  che si terrà a Perugia dall' 8 al 17 luglio, coniuga in un cartellone ricco e prestigioso conferme e novità e  Le conferme sono  soprattutto nella formula che riesce a sommare la grande musica e le suggestioni del centro storico di Perugia.   Il presidente del Festival delle Nazioni, Giuliano Giubilei ha annunciato che la Francia é il paese scelto per la nuova edizione del Festival( 23 agosto/ 3 settembre) con Parigi  che diventa la città punto di riferimento universale per le arti e la ricerca innovativa.  “Siamo giunti alla 49/ ma edizione, ma in questi anni non abbiamo mai smesso di  ricercare la qualità. Nelle ultime edizioni abbiamo allargato il nostro orizzonte - prosegue- –dando spazio non solo alle grandi tradizioni musicali e alla musica contemporanea (da sempre presente nei nostri programmi) ma anche a linguaggi che appartengono alla musica popolare o a nuove tendenze. Anche grazie a tutto questo il Festival è cresciuto. C’è un’attenzione maggiore da parte della critica, più spazio nei media nazionali e locali. Ma soprattutto maggiore coinvolgimento del pubblico, anche giovane. Questo crescente interesse da parte dei giovani è senz’altro la novità più significativa che abbiamo registrato nelle ultime edizioni. Insomma la musica classica non è più chiusa in un recinto di appassionati, ma sta conquistando un pubblico più vasto e di tutte le età.
Perugia
24/05/2016 10:06
Redazione
Dall'Oscar del calcio umbro a Ferri Marini, ai ricordi di Gubbio di mister Ventura: stasera a "Trg attualità" (ore 21)
Dalla premiazione di Daniele Ferri Marini alle parole di Giampiero Ventura, papabile nuovo CT azzurro, che ricorda la sc...
Leggi
Gubbio, lunedi' sera confronto sulla riforma Costituzionale promosso da Articolo Tre e Gubbio Partecipa
Nell’ambito del Referendum confermativo della Riforma Costituzionale, da svolgersi nell’ottobre prossimo, l`associazione...
Leggi
Festa dei Ceri: oggi tre proiezioni del video di TRG al Cinema Astra (ore 18, ore 20.30 e ore 22.15)
Dopo la giornata di forti emozioni della Festa dei Ceri mezzani, si torna a parlare del 15 maggio con il video "Festa d...
Leggi
Umbertide, stamane la premiazione del concorso di Aimet "Save Energy"
Si terrà oggi alle ore 10,30 presso il Centro socio-culturale San Francesco di Umbertide la cerimonia di premiazione del...
Leggi
"Difendiamo i nostri figli": anche a Gubbio nasce il comitato legato al Family day
È nato anche a Gubbio, sulla scia dei due recenti “Family Day”, il comitato locale “Difendiamo i nostri figli”. Il comit...
Leggi
Gualdo Tadino: incontro sulle nuove opportunita' a favore delle imprese. Appuntamento il 31 maggio al teatro Talia
Un’importante iniziativa in ambito economico si svolgerà a Gualdo Tadino il prossimo 31 maggio per cercare di incentivar...
Leggi
Destinazione Trento per la gita della scuola del Comitato Chianelli
Pronti, partenza, via..direzione Trentino Alto Adige. Anche per i bambini della scuola in ospedale dei “Coniglietti Bian...
Leggi
Torna l’appuntamento con ‘I giorni delle rose’ a Villa Fidelia di Spello
Torna da venerdì 3 a domenica 5 giugno l’appuntamento con ‘I giorni delle rose’, evento dedicato alla regina dei fiori, ...
Leggi
C.Castello: mercoledì sciopero generale del pubblico impiego
La possibile adesione dei dipendenti allo sciopero generale regionale del pubblico impiego proclamato da Fp Cgil, Fp Cis...
Leggi
Gubbio: si apre domani la prevendita per la Sambenedettese
Poule Scudetto: da domani mercoledì 25 maggio presso la Tabaccheria 2000 in via Beniamino Ubaldi a Gubbio saranno a disp...
Leggi
Utenti online:      492


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv