Skin ADV

Presentati i risultati ottenuti dalla gestione associata di Polizia Locale “Appennino Umbro” nell’anno 2024

La gestione associata di Polizia Locale “appennino umbro” tra i comuni di Gualdo Tadino, Sigillo, Fossato di Vico e Costacciaro ha prodotto nel 2024 risultati molto positivi, confermandosi una realtà presa d’esempio a livello regionale e non solo.

La gestione associata di Polizia Locale “appennino umbro” tra i comuni di Gualdo Tadino, Sigillo, Fossato di Vico e Costacciaro ha prodotto nel 2024 risultati molto positivi, confermandosi una realtà presa d’esempio a livello regionale e non solo. I numeri delle attività svolti l’anno passato e il bilancio della gestione associata, a 4 anni di distanza dalla sua nascita, sono stati descritti presso il Comando della Polizia Locale di Gualdo Tadino dal Comandante della Polizia Municipale, Gianluca Bertoldi e dai Sindaci di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, di Sigillo Giampiero Fugnanesi, di Costacciaro Andrea Capponi e di Fossato di Vico, Lorenzo Polidori. “Questo servizio di Polizia Associata tra i 4 comuni del nostro territorio – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – che era partito come un esperimento, a quattro anni di distanza oltre ad essersi rivelato una buona pratica, presa d’esempio in altri territori dell’Umbria e non solo, ha permesso anche di migliorare i servizi, la sicurezza ed il controllo nel nostro territorio ed aumentare negli anni il numero degli agenti di polizia locale. Un servizio più efficace ed efficiente per i cittadini, dunque, favorito anche dall’ottimo dialogo tra noi sindaci della fascia. Ringrazio il Comandante e l’intero corpo della Polizia Locale per il lavoro quotidiano che svolgono al servizio delle nostre comunità”. I dati relativi al 2024 evidenziano un'intensa attività di controllo del territorio, con particolare attenzione alla sicurezza stradale, alla legalità e alla tutela ambientale.

Sicurezza e controlli stradali:

Nel corso del 2024, gli agenti hanno gestito 47 incidenti stradali, di cui 8 con feriti. Di questi, ben 39 si sono verificati nel territorio di Gualdo Tadino, confermando l’importanza di un presidio attento della viabilità cittadina. Sul fronte della prevenzione e del rispetto delle regole, sono state elevate complessivamente 3.064 sanzioni per violazioni al Codice della Strada nei quattro Comuni dell’area.

A Gualdo Tadino, in particolare, si registra un numero significativo di infrazioni:

  • 828 multe per sosta irregolare;

  • 616 sanzioni per eccesso di velocità rilevato con autovelox;

  • 60 veicoli trovati privi di assicurazione e 294 senza revisione;

  • 10 sanzioni per guida con utilizzo del telefono cellulare.

L'attività di controllo in tutto il territorio si è rivelata intensa anche grazie ai 167 posti di blocco effettuati, durante i quali sono stati controllati 515 veicoli.

Impegno per la legalità e la sicurezza urbana
Sul piano della polizia giudiziaria, nel 2024 sono stati avviati 12 procedimenti penali, riguardanti reati come lesioni stradali gravi, truffa assicurativa, abuso edilizio e contraffazione. La lotta alla criminalità si è concretizzata anche attraverso il sequestro di veicoli e la revoca di 8 patenti.

A livello amministrativo, l’azione della Polizia Locale si è estesa anche al controllo del territorio e delle attività commerciali. Sono state rilasciate 94 autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico e sono stati effettuati 36 controlli su pubblici esercizi. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’ufficio tributi del Comune di Gualdo Tadino, sono stati individuati 35 soggetti non in regola con il pagamento di IMU e TARI.

Tutela ambientale: lotta all’abbandono dei rifiuti

Un altro aspetto centrale dell’attività della Polizia Locale è stata la tutela ambientale. Nel 2024 sono state installate complessivamente 147 fototrappole nei quattro Comuni per contrastare lo smaltimento illecito di rifiuti, con un intervento particolarmente incisivo a Gualdo Tadino, dove sono state posizionate 68 telecamere di sorveglianza. Inoltre, sono state sanzionate 5 strutture ricettive abusive, a conferma dell’impegno per il rispetto delle norme anche nel settore turistico.

“Ringrazio i Sindaci per la loro presenza oggi – ha dichiarato il Comandante della Polizia Locale Appennino Umbro, Gianluca Bertoldi – e per la determinazione con cui hanno portato avanti questo progetto di Polizia associata, fondato sulla collaborazione tra i Comuni. Il nostro obiettivo è garantire una sicurezza diffusa su tutto il territorio, attraverso un lavoro di squadra che ci consente di ottenere risultati che, singolarmente, non sarebbero stati possibili. Le attività quotidiane della Polizia Locale ‘Appennino Umbro’ sono molteplici: operiamo tutti i giorni dalle 8 alle 20, in costante coordinamento con le altre forze dell’ordine, per garantire sicurezza, presenza e controllo sul territorio e tra i cittadini. In questi primi quattro anni di gestione associata abbiamo consolidato il servizio; ora, nei prossimi quattro, vogliamo migliorarlo ulteriormente, anche grazie al supporto della tecnologia. Il nostro obiettivo è la creazione di una centrale operativa per l’intero territorio, attraverso un avanzato sistema di videosorveglianza. Questo progetto ci permetterà di monitorare i Comuni con l’ausilio di moderne telecamere intelligenti, gestite da un software dedicato. A pieno regime, il sistema sarà composto da circa 130 telecamere, di cui ben 92 sono già attive nel Comune di Gualdo Tadino”. Un esempio concreto è il sistema attualmente in uso nel Comune di Sigillo denominato SELEA, lungo la Flaminia, dove le telecamere installate sono in grado di rilevare il passaggio di veicoli sospetti e inviare immediatamente un alert alle Forze dell’Ordine, consentendo un intervento tempestivo in tempo reale. I Sindaci di Fossato di Vico, Costacciaro e Sigillo hanno ribadito l’importanza del servizio di Polizia Locale Associata e i benefici che ha portato alle comunità. “Il bilancio della gestione associata della Polizia Locale ‘Appennino Umbro’ – ha affermato il Sindaco di Fossato di Vico, Lorenzo Polidori – è estremamente positivo. Il sistema di videosorveglianza, ad esempio, permette di individuare in tempo reale veicoli sospetti che attraversano i nostri territori, garantendo un controllo più efficace e tempestivo”. "Il lavoro svolto dalla Polizia Locale è fondamentale per i nostri Comuni – ha aggiunto il Sindaco di Sigillo, Giampiero Fugnanesi –. Grazie a questa collaborazione, possiamo garantire servizi che da soli non riusciremmo a sostenere. Fare rete tra le amministrazioni locali significa migliorare concretamente la qualità della sicurezza per i cittadini". Anche il Sindaco di Costacciaro, Andrea Capponi, ha sottolineato l’importanza di questa sinergia: “Quattro anni fa abbiamo scelto di investire in un progetto di sicurezza condiviso, e i risultati ci danno ragione. Questa gestione associata ci permette di ottimizzare le risorse e garantire maggiore presenza e controllo sul territorio. Il futuro va nella direzione di un ulteriore potenziamento dei mezzi e delle tecnologie a disposizione”.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/02/2025 15:59
Redazione
C.Castello: cammini francescani sempre più accoglienti e inclusivi, con uno sguardo anche al Giubileo
Nel cuore dell`Umbria, Città di Castello si conferma una delle tappe centrali tra quelle percorse dai pellegrini attratt...
Leggi
Riaperta la chiesa di San Salvatore a Montecorona: ora accessibile l’intero complesso
Dopo mesi di chiusura a causa degli eventi sismici del 9 marzo 2023, la Chiesa di San Salvatore, situata nella località ...
Leggi
La presidente della Regione Umbria Stefania Proietti nominata in due commissioni europee del Comitato delle Regioni
La presidente della Regione Umbria Stefania Proietti è stata nominata in due Commissioni europee del Comitato delle Regi...
Leggi
La Presidente Proietti in visita all'hospice di Perugia
La presidente della Regione, Stefania Proietti, ha "voluto onorare" i professionisti sanitari, sociosanitari, socioassis...
Leggi
Il sindaco di Trevi Ferdinando Gemma aderisce a Forza Italia
Il sindaco di Trevi Ferdinando Gemma aderisce a Forza Italia. Lo ha annunciato lo stesso partito. L`ufficializzazione de...
Leggi
Montefalco: scoperte fatture false per 76 milioni in commercio preziosi
L`emissione di fatture ritenute false per operazioni inesistenti per un valore complessivo di oltre 76,7 milioni di euro...
Leggi
Gubbio: sabato sera il Vejone dei Sangiorgiari
E` in programma sabato sera al Park Hotel "Ai Cappuccini" di Gubbio il Vejone dei Sangiorgiari. E` il secondo appuntamen...
Leggi
Da domani breve anticipo di primavera, weekend mite e con il sole
Breve anticipo di primavera da domani e almeno fino al prossimo weekend. Bel tempo e temperature più alte della media so...
Leggi
Flaminia, verso un accordo per il miglioramento della sicurezza sul tratto tra Trevi e Spoleto
Verso un accordo a tre per innalzare il livello di sicurezza sulla Flaminia, tra l’area di Piazza Umbra e il confine con...
Leggi
Ternana, arriva la decisione del Collegio di Garanzia del Coni sulla penalizzazione: ricorso respinto, resta il -2 in classifica
Il collegio di garanzia del Coni si esprime sulla penalizzazione della Ternana confermando di fatto il responso del trib...
Leggi
Utenti online:      539


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv