Si terranno dal 20 luglio al 6 agosto i Concerti e Masterclasses Internazionali della 22° edizione Gubbio Summer Festival. L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso il Palazzo della Provincia a  Perugia  alla presenza del presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi, dell’assessore provinciale alla cultura Donatella Porzi, del sindaco Diego Guerrini, dell’assessore  alla cultura Marco Bellucci,  del consigliere regionale Orfeo Goracci, del consigliere provinciale Luca Baldelli   e del direttore artistico Katia Ghigi. «Un ringraziamento a tutti gli organizzatori  dell’iniziativa – ha dichiarato il sindaco Guerrini – a Katia Ghigi, alle istituzioni, a partire dalla Provincia di Perugia e a tutti gli sponsor che hanno reso possibile la manifestazione. Nonostante i tagli economici sono tante le offerte sul piano musicale che saranno collegate a luoghi suggestivi della città alle quali prenderanno parte professionisti internazionali che daranno lustro a Gubbio e al territorio». Dal canto suo l’assessore alla cultura Marco Bellucci ha precisato: «Esprimo apprezzamento per la natura policentrica e diffusiva delle iniziative musicali e non solo che impreziosiranno Gubbio nel periodo di svolgimento del festival.  Da parte dell’amministrazione comunale ci sarà l’impegno per il futuro di profondere i massimi sforzi per garantire al festival una sempre migliore strutturazione nell’estate eugubina». Per la direttrice artistica del Gubbio Summer Festival Katia Ghigi : «Il  XXII Gubbio Summer Festival conferma  anche questo anno la sua peculiarità: masterclasses tenute da docenti di fama internazionale  che attirano a Gubbio giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo (Canada, Giappone, Francia, Usa, Tunisia, Inghilterra,Austria, Svizzera, Brasile, Cina, Corea, Bosnia,Croazia,Bulgaria Spagna),concerti tenuti dagli stessi insegnanti  nei luoghi più suggestivi del comprensorio eugubino–gualdese e nelle Marche.  Le novità dell’ edizione 2011 sono molte: innanzitutto la presenza del pianista Andrea Lucchesini ed il ritorno del grandissimo violinista Felice Cusano, glorie del concertismo internazionale; il cartellone del festival ,poi, rende rendere un doveroso omaggio al compositore Franz Listz nel bicentenario della nascita, 
IL PROGRAMMA 
Il festival si apre con i “ Virtuosismi oltre ogni limite “ del funambolo del violino,  Oleksandr Semchuk. Il Palazzo dei Consoli fa da splendida cornice all’ interessante e filologico concerto dell’ “ Ensemble400”, con  musiche ,canti e danze che ben si intonano all’ambiente. Il 23 luglio  vede protagonista lo straordinario Mario Caroli, “star “assoluta del panorama internazionale, considerato dalla critica uno dei migliori flautisti di tutti i tempi. Il 24 luglio “A passo di tango”, la malinconica e struggente musica del compositore argentino Astor Piazzolla. Il 26 luglio, divertenti, rutilanti, scoppiettanti: i Roma Brass Quintet, semplicemente irresistibili! Il 27 luglio, altra signora della musica Antonella De Vinco in un insolito ma interessante duo, sax e pianoforte. “Omaggio a Listz” il 28 luglio doveroso tributo al grande compositore, con un recital del celebre pianista  Bertrand Giraud.  Il 29 luglio uno strepitoso duo, famoso in tutto il mondo: Il Real Duo, formato da chitarra e mandolino, originale formazione di strumenti “ a pizzico” con musiche che vanno da Paganini ai giorni nostri. Il 30 luglio uno dei concerti più interessanti del festival: Felice Cusano e suo figlio Dario; il suono del grande Maestro, spesso paragonato a ragione a quello di David Oistrakh, rappresenta “ il famoso suono italiano”, unico al mondo. Il 2 agosto Sonig Tchakerian e Andrea Lucchesini, due interpreti straordinari renderanno omaggio a Listz con due brani  a dir poco meravigliosi e interpreteranno la Sonata di Leos Janacek per violino e pianoforte. Il 5 agosto un duo di fratelli,Sergio e Claudio Zampetti, per un programma accattivante ed originale” Il flauto ..volante”. A chiudere il ricco, nonostante la crisi, cartellone del festival , l’orchestra sinfonica Cei Youth Orchestra, diretta da Igor Kuret, applauditissima nella scorsa stagione che eseguira’ il concerto in mi min. per violino e orchestra di Mendelssohn e la Celebre  Sinfonia n.5 di Beethoven». 
Gubbio/Gualdo Tadino
24/06/2011 17:22
Redazione