Valorizzare tutte le risorse del territorio: è questo il filo conduttore scelto per il 2014 da “L’Oro di Spello”, la manifestazione giunta alla 53ma edizione che unisce la Festa dell’Olivo e la Sagra della Bruschetta. L’evento, in programma da venerdì 21 a domenica 23 novembre e organizzato da Comune e Pro Loco IAT di Spello, è stato presentato nella giornata odierna nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale alla presenza del sindaco di Spello, Moreno Landrini, il vice sindaco Gian Primo Narcisi, l’assessora comunale alla cultura Irene Falcinelli, il presidente della Pro Loco IAT Spello Maurizio Felicioni, il presidente dell’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, Paolo Morbidoni e il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “G. Ferraris” di Spello, Maria Grazia Giampè. “La Festa della Bruschetta è il momento principe per promuovere, da un punto di vista enogastronomico, la città di Spello – afferma il suo sindaco Moreno Landrini - con il prodotto olio al centro del dibattito. Purtroppo – ha aggiunto – c’è da sottolineare la cattiva annata di cui non se ne ha mai avuto memoria fino ad oggi. Lancio un appello alle istituzioni locali e regionali e relative associazioni e cooperative di produttori di olio per essere vicini in questa imprevedibile e straordinaria calamità affinché si lavori sin da subito sinergicamente su pianta, frutto e prodotto finale a difesa della nostra zona DOP e dell’Umbria in generale. Pur nel rispetto delle singole specificità, si ravvisa la necessità - ha concluso il primo cittadino - di fare promozione, non solo limitata ai singoli territori ma in maniera collettiva per raggiungere l’obiettivo finale di identificare l’Umbria con l’olio. Solo quando avverrà una completa assimilazione avremo vinto la sfida”. “Questa edizione – dichiara l’assessora con delega al Turismo del Comune di Spello, Irene Falcinelli – recupera un ponte tra passato e futuro passando per il presente del nostro territorio. “L’Oro di Spello” è un’occasione importante per conoscere tutti i nostri produttori e per intraprendere insieme a loro un percorso di valorizzazione dell’olio che costituisce un elemento della nostra identità territoriale insieme ai prodotti tipici”. Tornando alla tre giorni dedicata all’Oro di Spello, sarà protagonista l’esposizione dei prodotti tipici e dell’olio extra vergine dove si potranno gustare le bruschette offerte dai frantoi locali; un occhio di riguardo sarà riservato anche a coloro che si trovano a vivere nel mondo delle intolleranze alimentari, con uno speciale stand dedicato alla Bruschetta gluten free. Non mancherà l’approfondimento sulla particolare situazione che sta vivendo l’olivicoltura umbra; sabato 22 novembre a partire dalle ore 15.15 alla Sala dell’Editto del palazzo Comunale ci sarà l’incontro /dibattito dal titolo “2014: un anno problematico per l’olivicoltura umbra. Strategie e tecniche per un suo rilancio” con la partecipazione dei professori Franco Famiani e Maurizio Servili dell’Università degli Studi di Perugia, Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. Questa edizione de “L’Oro di Spello” è, inoltre, arricchita da diverse espressioni dell’arte contemporanea. Nelle giornate di sabato e domenica, 22 e 23 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 l’Archivio storico comunale (ex chiesa SS. Trinità), con la “Mostra diffusa di arte contemporanea” accoglierà l’installazione dell’opera Regesto realizzata per l’occasione dall’artista (Come) Achille. Il coinvolgimento della scuola è invece previsto per la giornata di venerdì 21 novembre alle ore 11.20 al Frantoio di Spello UCCD in via Banche 1/b con i “Piccoli ulivi crescono” in cui le classi III della Scuola primaria metteranno in posa alberi di ulivo. L’iniziativa è in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Ferraris”, BCC di Spello e Bettona e Frantoio di Spello UCCD. Ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado sono dedicati gli spettacoli di danza e di musica contemporanea previsti per la mattinata di sabato 22 novembre al Teatro Subasio. Momento clou della manifestazione è “La Festa della Benfinita”, domenica 23 novembre, con la sfilata dei caratteristici carri abbelliti da rami d’olivo e allestiti da “Le Compagnie della Frasca” che li esporranno lungo le vie principali della città. La novità di questa edizione è la scelta di piazza Kennedy di fronte a Porta Consolare, come luogo conclusivo della manifestazione; è comunque intenzione dell’Amministrazione comunale scegliere ogni anno una parte diversa e significativa della città per la sua completa valorizzazione.
***Per le redazioni foto a disposizione***
SPELLO14002.RB
PROGRAMMA
Venerdì 21 Novembre: la giornata si apre alle ore 11.20 al Frantoio di Spello UCCD in via Banche 1/b con i “Piccoli ulivi crescono” in cui le classi III della Scuola primaria mettono in posa alberi di ulivo. L’iniziativa è in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Ferraris”, Amministrazione Comunale, BCC di Spello e Bettona e Frantoio di Spello UCCD. Alle ore 17.00 si terrà una Visita guidata del Frantoio di Spello UCD. Alle ore 18,00 Rassegna letteraria Città di Spello PASSAparola – leggi, gusta, pensa… Presentazione del libro “Racconti di ricette tradizionali” di Cinzia Perugini (Ed. Il Formichiere). E’ prevista la preparazione di un piatto tipico, mentre il ricavato del libro sarà devoluto all’AUCC onlus. Alle ore 19.00 aperitivo con le Eccellenze tipiche del territorio.
Sabato 22 Novembre alle ore 9.00 in Piazza Kennedy si terrà il Mercatino Hobby e Retrò a cura dell’Associazione Culturale ‘Clematis - Le radici e le ali’. Alle ore 9.00 e ore 11.00 al Teatro Subasio Concerto a cura dell’Accademia Lizard. Alle ore 10.00 alla Sala della Volta – Palazzo Comunale Inaugurazione e apertura esposizione dei prodotti tipici e dell’olio extra vergine di oliva. Alle ore 10.30 al Teatro Subasio Spettacolo di danza contemporanea “Ouf” con Virginia Spallarossa a cura di Déjàdonné. Gli spettacoli sono dedicati agli alunni delle classi medie dell’Istituto Comprensivo “G.Ferraris”. Alle ore 10.30 appuntamento a Fonte della Burgarella per la visita guidata al percorso naturalistico dell’Acquedotto romano. La partecipazione è gratuita previa prenotazione al numero: 338.1483226. Dalle ore 10.00 alle 19.00 in Piazza della Repubblica “La Bruschetta e La Bruschetta Altra”, degustazione della bruschetta e della bruschetta senza glutine (gluten free) con l’olio novello extra vergine di oliva. Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 Mostra diffusa di arte contemporanea all’ Archivio storico comunale (ex chiesa SS. Trinità), via Banche #CHIAVEUMBRA – a cura di Mara Predicatori. Installazione del Regesto, a cura di (Come)Achille. Dalle 15.00 alle 18.00 in Piazza della Repubblica “Giochi popolari per bambini” a cura di HAKUNA MATATA (in caso di maltempo: Aula Magna della Scuola Media). Alle ore 15.15 in Sala dell’Editto - Palazzo Comunale Incontro/dibattito “2014: un anno problematico per l’olivicoltura umbra. Strategie e tecniche per un suo rilancio”. Interverranno: Prof. Franco Famiani - Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università degli Studi di Perugia “Ottimizzazione delle tecniche di coltivazione per massimizzare quantità e qualità dell’olio e ridurre i costi”. Prof. Maurizio Servili - Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università degli Studi di Perugia “Qualità dell’olio e fattori tecnologici che influenzano”. Coordina Irene Falcinelli - Assessora al Turismo Comune di Spello. Aperitivo a cura dei produttori di Spello. Alle ore 17.45 in Sala Petrucci, Palazzo Comunale Degustazione di olio extra vergine di oliva a cura del Consorzio di tutela olio DOP Umbria. Alle ore 18.00 al Centro storico Banda Musicale Properzio Spello, Festeggiamenti per Santa Cecilia patrona dei musicanti.
Giornata clou domenica 23 novembre con la Festa della Benfinita. Alle ore 9.30 in Centro storico “Arrivano i carri”, ‘Le Compagnie della Frasca’ accedono in città. I carri verranno esposti lungo le vie principali di Spello. Alle ore 10.00 alla Sala della Volta – Palazzo Comunale Apertura esposizione dei prodotti tipici e dell’olio extra vergine di oliva. Sempre dalla stessa ora in Piazza della Repubblica Mercatino di Retrò e… cose di altri tempi a cura dell’Associazione culturale Clematis ‘Le radici e le ali’. Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 Archivio storico comunale (ex chiesa SS. Trinità), via Banche Mostra diffusa di arte contemporanea. Per l’intera giornata, alla Sala della Volta - Piazza della Repubblica La Bruschetta e La Bruschetta Altra, degustazione della bruschetta e della bruschetta senza glutine (gluten free) con l’olio novello extra vergine di oliva. Alle ore 11.00 in Chiesa di Santa Maria Maggiore Celebrazione Santa Messa e dono di un’ampolla di olio novello per la lampada votiva. Alle 14.30 Il corteo della Frasca, Sfilata dei carri e a seguire musica, canti, danze e rappresentazioni. Le migliori realizzazioni si aggiudicheranno il premio “L’Oro di Spello”. Alle 15.00 in Piazza Kennedy, Concerto di musica popolare: TAKA-BAN D. Alle ore 16.30 Premiazione dei carri. Alle ore 17.30 nella Chiesa Santa Maria Maggiore Esposizione e premiazione dei lavori dell’estemporanea di pittura a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo “G.Ferraris”.
Foligno/Spoleto
18/11/2014 14:21
Redazione